Con spettacoli e iniziative culturali di alto livello e con la voglia di essere un luogo di incontro e aggregazione per il pubblico il Teatro Manzoni di Roma diretto da Pietro Longhi dà il via alla stagione 2024/25.
Ad inaugurare il
calendario della Prosa sarà un intenso omaggio alla più grande interprete della
canzone francese, EDITH PIAF - L’ usignolo non canta più,
in scena dal 26 settembre al 13 ottobre. Scritto e interpretato da Melania Giglio, affiancata sul palco da Martino Duane per la regia di Daniele Salvo, lo spettacolo
ripercorre, attraverso un testo inedito e canzoni eseguite dal vivo, i giorni
che hanno preceduto la storica esibizione di Edith sul palco dell’Olympia di
Parigi, dalla fine del 1960 sino alla primavera del 1961.
È
il 1960, nell’appartamento di Édith Piaf. Una serie di eventi si sono
susseguiti nella vita di questa piccola donna. Lutti, incidenti, amori, liti,
solitudine, alcol, gioie, successi e canzoni: tutto si è abbattuto su di lei come
un uragano, l’usignolo non canta più.
L’artrite l’ha resa gobba, l’alcol e i medicinali l’hanno resa gonfia e senza
capelli, i lutti hanno ferito la sua voglia di vivere. Ma improvvisamente
qualcuno bussa alla sua porta e arriva a profanare questo “buio”. È Bruno
Coquatrix, l’impresario dell’Olympia.
Questo
racconto, arricchito da canzoni eseguite rigorosamente dal vivo (tra le altre L’accordéoniste, La vie en rose, Milord),
vuole essere un omaggio a una delle voci più belle e strazianti della canzone
moderna. “Vogliamo ricordare Édith Piaf
con semplicità e nitidezza”, spiega il regista Daniele Salvo. “Non vogliamo
imitarne le movenze o copiarne l’esteriorità. Tentiamo invece di avvicinarci
alla sua anima con levità mozartiana, di raggiungere il centro del suo petto
per evocare per un istante, con attenzione e rispetto, il suo incredibile
talento. Oggi più che mai, in questi anni vuoti di impulsi e necessità, abbiamo
bisogno del suo calore, della sua luce, della potenza della sua voce e del
battito del suo piccolo cuore che ancora oggi, anche se non è più, batte
instancabile. E quel suo piccolo cuore non si fermerà mai”.
Le
scene sono di Fabiana Di Marco, i costumi
di Giovanni Ciacci. Lo spettacolo è
prodotto da Marioletta Bideri per BIS
Tremila s.r.l.
26 Settembre 2024 - 13 Ottobre 2024
ÈDITH PIAF di Melania Giglio
con Melania Giglio
Martino Duane
regia di Daniele Salvo
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 06.32.23.634 WhatsApp 327.89.59.298
prenotazioni@teatromanzoniroma.it www.teatromanzoniroma.it