Minimiteatri festeggia 10 anni di Donne da Palcoscenico a Rovigo con prime assolute e nuovi progetti multimediali da settembre a dicembre 2024



La storica compagnia Minimiteatri, nata nel 2005 dallincontro di personalità artistiche provenienti da diversi ambienti: Conservatorio, Teatro, Università, Accademia di Belle Arti, festeggia, tra settembre e dicembre 2024, i dieci anni della rassegna Donne da Palcoscenico, format teatrale dedicato a personaggi e personalità femminili, che ha ricevuto, tra gli altri, il Patrocinio del Parlamento europeo, del Senato della Repubblica Italiana e della Camera dei Deputati.

Dal 2015 la direzione artistica è affidata a Letizia E. M. Piva che ha preso il testimone dal fondatore della compagnia Gabbris Ferrari dopo la sua scomparsa.


Si inizierà lunedì 16 settembre, dalle ore 17.30, con un momento per ricordare i 10 anni di Donne da Palcoscenico, nella sala Flumina dellex Monastero degli Olivetani di Rovigo, dove la direttrice artistica Letizia E. M. Piva presenterà la 10a edizione della rassegna. A seguire un approfondimento letterario/artistico a cura di Micol Andreasi su Eleonora Duse di cui si celebra il  centenario della scomparsa e alla quale è dedicato il Concorso Corto Teatrale Site-specific, denominato Donne da Palcoscenico: nel chiostro, storia e bellezza negli occhi delle donne, appuntamento ormai consolidato della rassegna, che si propone di selezionare progetti artistici rappresentabili dal vivo, utilizzando come scenografia il Secondo Chiostro del complesso monumentale dellex Monastero degli Olivetani di Rovigo, edificato nel XIII secolo. E ancora, l’attrice Cristina Chinaglia proporrà una performance preparata appositamente per questa occasione.

Nel Chiostro degli Olivetani, alle 18.45, verrà inaugurata, inoltre, una mostra fotografica immersiva del decennale a cura di Raffaella Benetti sui momenti salienti/protagoniste delle passate edizioni e sull'essenza di "Donne da Palcoscenico”. L’ingresso agli eventi è gratuito fino ad esaurimento dei posti.


Verrà riproposto anche per questa decima edizione il Concorso Corto Teatrale Site-specific, denominato Donne da Palcoscenico: nel chiostro, storia e bellezza negli occhi delle donne che si propone di selezionare progetti artistici rappresentabili dal vivo, utilizzando come scenografia il Secondo Chiostro del complesso monumentale dellex Monastero degli Olivetani di Rovigo, edificato nel XIII secolo.

Attualmente il complesso architettonico ospita la sede del Museo dei Grandi Fiumi e varie iniziative espositive e ospita anche la Rassegna Donne da Palcoscenico dal 2020.




Oggetto del bando 2024 è lideazione e la produzione di corti teatrali site-specific, incentrati sulla celebrazione del centenario della scomparsa di Eleonora Duse - tra le più celebri e significative Donne da Palcoscenico” della storia del Teatro, adattati e ambientati allo spazio del chiostro.

Sarà il pubblico a decretare la classifica finale nella serata di premiazione degli spettacoli.

I progetti finalisti, saranno inseriti nella rassegna teatrale 10 anni di Donne da Palcoscenico – X edizione 2024 e potranno rappresentare il proprio lavoro per gli spettatori della Rassegna il 21 settembre 2024.


Donne da palcoscenico proseguirà domenica 22 settembre, ore 21.00, a Palazzo Nagliati, con il melologo in prima assoluta per voce, oboe e controfagotto I racconti dell'Acqua - parlar suoni e risonar parole  su testo di Marco Schiavon con il contributo di Letizia E. M. Piva, con la voce di Letizia PivaMarco Schiavon all'oboe, Alessio Pisani controfagotto, musiche originali in prima esecuzione di Carlo Galante.

Parole che sgorgano dalla voce dell’acqua che per sua natura tende a dissolvere le separazioni, fluisce libera creando un legame naturale tra gli esseri viventi e mentre scorre inarrestabile attraverso di noi, ci trascina nella sua infinita danza di libertà, al di là delle nostre ristrette visioni e asfissianti abitudini, verso l’ignoto, in un salto nel vuoto che è l’incontro con l’altro. Tra infiniti intrecci, la poesia, ispirata dalla musica, è ritrasformata in suono dalla musica stessa e la voce narrante diviene strumento che, ora dialogando ed ora nascondendosi tra le note, crea una simbiosi osmotica tra suono e parola. Le isole sonore in cui approda questo viaggio spaziano dalle suggestioni di Ovidio a cui Britten si ispira, alle musiche originali di Carlo Galante scritte appositamente per questo spettacolo, al Ritratto malinconico di Lodi Luka e alla travolgente Lamentatio di Giovanni Sollima. Incontri mitologici e rap contemporanei, metamorfosi oboistiche e bagatelle controfagottistiche, recitativi di rumori e singulti arcaici di fonemi, fanno intravvedere la possibilità di un linguaggio comune tra musica e poesia, tra parola e suono, tra articolazione e vibrazione: un tentativo di ritrovare quella protolingua arcaica e primordiale, dove sentimenti, gesti, suoni e parole danzavano insieme, fusi in unica forma espressiva di Carlo Galante e musiche di Lodi Luka, G. Sollima e B. Britten


Ancora una prima assolutadomenica 13 ottobre, ore 21.00, nella sala Flumina del  Museo dei Grandi Fiumi per lo spettacolo Cassandra, forse..con Lucia Lavia, il performer Thierry Parmentier, i musicisti Gessica Rampazzo (flauti), Marco Schiavon (oboe). Musiche a cura di Nuova Fucina Musicale.

Cassandra è la profetessa inascoltata, è la donna che sa vedere il futuro, è la donna non creduta.
Dal punto di vista del femminile attuale, riecheggiano sinistri rimandi di cronaca verso denunce ignorate e violenze non ritenute reali, ma giungono alla mente anche allarmi globali ancora non presi in sufficiente considerazione. E dunque questo personaggio mitico vive di diritto nel nostro tempo.


Venerdì 15 novembre, alle ore 17.30a Palazzo Cezza, in collaborazione con lAccademia dei Concordi di Rovigo, verrà presentata la pubblicazione Gigio Artemio Giancarli: un rodigino nel '500 - una rilettura della Zingana tra il teatro, la scena e le arti, sostenuta dalla Fondazione della Banca del Monte di Rovigo, con la narrazione visuale della vicenda in 8 scene, raggiungibili su pubblicazione cartacea con QR Code e con URL su pubblicazione digitale


La rassegna si concluderà il 28 novembre, ore 21.00, al Ridotto del Teatro Sociale con lo spettacolo Cristina Roccati la Scienza delle donne nel Settecento degli uomini con la drammaturgia e la regia di Letizia E. M. Piva, con Francesca Tres Paolo Rossi.
Lo spettacolo, in prima assoluta, è dedicato alla figura di Cristina Roccati (Rovigo, 1732 – 1797), studiosa, in particolare di fisica e poetessa che fu la prima donna a seguire corsi universitari regolari e a laurearsi, dopo tale percorso, allUniversità di Bologna, divenendo così la terza donna laureata al mondo, dopo Elena Cornaro Piscopia (Università di Padova, 1678) e Laura Bassi (università di Bologna, 1732) che però avevano seguito studi privati.
La città di Rovigo dedicherà alla Roccati, proprio nel mese di novembre, oltre allo spettacolo teatrale a cura di Minimiteatri, una mostra, che vede la collaborazione tra Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Accademia dei Concordi, un ritratto commissionato ad un artista contemporaneo e uno studio approfondito delle sue lezioni autografe conservate nellAccademia rodigina a cui seguirà una pubblicazione scientifica.


La rassegna è realizzata in collaborazione con il Comune di Rovigo – Assessorato alla Cultura, con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, con il contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Azimut Group, Banca del Veneto Centrale, Lions Club Rovigo, Carla Import Sementi, Bimi Sushi, con il Patrocinio della Provincia di Rovigo, lAccademia dei Concordi, Università degli Studi di Trieste, la Fondazione Sviluppo PolesineCPSSAECPO – Ordine Avvocati RovigoAcli PadovaAcli Rovigo, Aqua Srl e la Parrocchia di San Bartolomeo.

Si ringrazia inoltre la Fondazione Rovigo Cultura per il contributo al concorso, la Fondazione Banca del Monte di Rovigo per la concessione delle immagini delle opere di Gabbris Ferrari e Carlo Alberto Schiesaro per le riprese video.




Donne da Palcoscenico – X edizione (2024)

Presidente: Ruggero Zambon

Direttore Artistico: Letizia E. M. Piva

Produzione esecutiva: Francesca Chiappetta

Responsabile organizzativo Donne da Palcoscenico – Francesca Chiappetta

E-mail: francesca.chiappetta84@gmail.com

Alla sezione Concorso” sul sito www.minimiteatri.it


Per informazioni:

info@minimiteatri.it

Facebook: Minimiteatri

Instagram: Minimiteatri

Biglietteria:

Prezzi:

Prenotazione e acquisto online su Eventbrite:

Biglietteria e Informazioni: 375 7992419




Calendario e programma


Lunedì 16 settembre 2021:

  • Sala Flumina, ore 17.30: Saluti ed interventi istituzionali e a seguire
    • Presentazione della 10a Edizione della rassegna Donne da Palcoscenico a cura di Letizia Piva
    • Approfondimento letterario/artistico su Eleonora Duse, collegandosi al concorso, di  Micol Andreasi
    • Performance  preparata per l’occasione dall’attrice Cristina Chinaglia
  • Chiostro degli Olivetani, ore 18.45: mostra fotografica immersiva del decennale a cura di Raffaella Benetti sui momenti salienti/protagoniste delle passate edizioni e sull'essenza di "Donne da Palcoscenico"
  • Secondo Chiostro ex Monastero Olivetani, ore 19.00: aperitivo.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti


Sabato 21 settembre 2024, ore 21.00

Secondo Chiostro dellex Monastero degli Olivetani di Rovigo

Concorso Corto Teatrale Site-Specific: Donne da Palcoscenico nel chiostro, storia e bellezza negli occhi delle donne, IV edizione – 2024, dedicato a ELEONORA DUSE

Musiche originali di C. Galante e musiche di Lodi Luka, G. Sollima e B. Britten


Domenica 22 settembre, ore 21.00

Palazzo Nagliati (RO)

I racconti dell'Acqua

Melologo per voce, oboe e controfagotto

Voce: Letizia E. M. Piva

Oboe: Marco Schiavon

Controfagotto: Alessio Pisani

Testo : Marco Schiavon (con il contributo di Letizia E. M. Piva)

Musiche originali di C. Galante

Musiche di Lodi Luka, G. Sollima e B. Britten


Domenica 13 ottobre 2024, 21.00

Sala Flumina, Museo dei Grandi Fiumi

Mise en espace Cassandra, forse...  

con Lucia Lavia, il performer Thierry Parmentier, i musicisti Gessica Rampazzo (flauti), Marco Schiavon (oboe), musiche originali in prima esecuzione a cura di Nuova Fucina Musicale; drammaturgia e regia di Letizia E. M. Piva


Venerdì 15 novembre, alle ore 17.30

Palazzo Cezza

Presentazione della pubblicazione e della narrazione virtuale Gigio Artemio Giancarli: un rodigino nel '500 - rilettura della Zingana tra il teatro, la scena e le arti.


28 novembre 2024, ore 21

Ridotto del Teatro Sociale, Rovigo

Cristina Roccati - la Scienza delle Donne nel Settecento degli uomini

Drammaturgia e regia di Letizia E. M. Piva, con Francesca Tres e Paolo Rossi.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top