Tutto pronto a Foligno, per la XLV edizione di Segni Barocchi Festival, storico festival nei luoghi più suggestivi della città, che si terrà dal 30 agosto al 9 settembre 2024.
Confermandosi quale appuntamento di grande rilevanza artistica e culturale nel panorama nazionale, il festival sarà quest’anno diretto per la prima volta da Daniele Salvo, regista e attore di grande esperienza che -con la sua programmazione - porterà un taglio totalmente nuovo per il Festival Segni Barocchi, una prospettiva sorprendente e spiazzante, che toccherà anche l’impostazione della Notte Barocca, intesa come una vera e propria “invasione shakespeariana” della città. L’edizione di quest’anno ospiterà grandi artisti ed eventi di rilevante qualità tra prosa, musica, conferenze e laboratori, implementando una vocazione ampia del Festival, che è un punto di riferimento per la cultura del Barocco.Note di Daniele Salvo
“Segni Barocchi, Festival
dalla storia illustre, nasce in un momento molto difficile: un momento in cui
tutto si confonde e degrada in una spaventosa superficialità, in un deserto
umano assoluto.
L’uomo
di oggi è confuso, disorientato, anaffettivo, comprato da una società che lo ha
divorato, digerito, trasformato in cieco consumatore e prodotto di mercato. A
capo chino bruchiamo la porzione d’erba a noi assegnata e dai nostri occhi, gli
occhi di un popolo antico, non trabocca più la Poesia, la Cultura, la forza del
pensiero, la febbre dell’Arte. È necessario, più che mai necessario, ritornare
alla grande Poesia immortale, unica guida nella nostra società ormai così
degradata.
L’edizione
2024 del Festival è dedicata a William Shakespeare, considerato uno
dei più grandi drammaturghi e Poeti dell’intera Storia umana. Sui palcoscenici
incantati della bellissima Foligno, ritroveremo gli attori del mondo
shakespeariano e del nostro mondo: la stanza di un folle, la corte di un Re,
spiriti e spettri, usurpatori e usurpati, politici e politicanti, grandi
uomini, innamorati, guerrieri, cospiratori, vittime e carnefici. Il
palcoscenico, pochi metri quadrati, è l’estremo rifugio da un mondo in cui non
ci si riconosce più. La povera stanza dell’immaginario del Poeta.
Lì è
ancora possibile, per alcuni istanti, immaginare, lì si ha ancora “il
privilegio del pensare”. In quella stanza la realtà muta incessantemente,
diviene un labirinto in cui ad ogni istante è possibile smarrirsi
irrimediabilmente, un luogo di riflessioni, rifrazioni, trappole mortali,
miraggi ed utopie. È il labirinto della vita: ci si orienta forse, qualche
volta, con le poche armi di cui disponiamo, con il rigore morale, la fede e
l’amore. Nel teatro di Shakespeare si rischia la vita, si gioca con le passioni,
la fragilità, l’innocenza, la dolcezza e la violenza dell’uomo. È un gioco con
il destino: si ritroverà la strada smarrita? Ci sarà almeno un sopravvissuto?
Grandi
attori come Gabriele Lavia, Ugo Pagliai, Mauro Avogadro, Edoardo e Silvia Siravo,
affiancati a noti interpreti come Melania Giglio, Daniele Salvo, Martino
Duane, Simone Ciampi, Selene Gandini, Francesca Mària, Sebastian Gimelli
Morosini, Diletta Masetti, dialogheranno con grandi musicisti come Marco
Podda, Jacopo Francini, Paolo Zampini, Alessandro Antonini, Primo Oliva,
Giacomo Scarponi, Francesco Forni, Alessia Monacelli e Claudia
Calì, cantanti liriche del calibro di Paoletta Marrocu, Giulia
Diomede ed Elga Ciancaleoni, in serate assolutamente imperdibili.
Allo
Spazio Zut di Foligno si potranno vedere gli storici allestimenti
shakespeariani con attori del calibro di Sir Laurence Olivier, Orson Welles, Richard
Burton, Al Pacino o registi come Peter Brook, Akira Kurosawa, Peter Greenaway.
In
programma anche un evento straordinario con gli Architetti Massimiliano e Doriana Fuksas,
in collaborazione con l’Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno (9
settembre). Sono previsti anche Laboratori ed incontri pubblici con personalità
come Marco
Podda (Direttore d’orchestra, Medico foniatra e docente dell’Università
di Trieste) (30 agosto), Michele Romano (Professore e Storico
dell’Arte, Accademia di Belle Arti di Catania) (4 settembre), Walter
Testolin (Cantante e Direttore d’orchestra) (30 settembre), in
collaborazione con Amici della Musica di Foligno, Claudia Calì (Assistant
Professor of Music Education al Queens City College di New York) e Paola
Bassignana (Docente presso l’IC Albaro di Genova e dottoranda in Dance
Education alla Columbia University di New York).
Un
taglio totalmente nuovo per il Festival Segni Barocchi, una prospettiva
sorprendente e spiazzante, che toccherà anche l’impostazione della Notte
Barocca (7 settembre), intesa come una vera e propria “invasione
shakespeariana” della città. Gli spettatori avranno a disposizione una mappa
con diversi luoghi della città, alcuni normalmente chiusi al pubblico, in cui
potranno assistere a monologhi e scene shakespeariane ad opera di un gruppo di 25 attori che si alterneranno nelle scene per le prime due ore della Notte
Barocca. Un esempio di “pubblico attivo” che sceglierà di volta in volta i
luoghi deputati della città e le rappresentazioni shakespeariane a cui
assistere.
Gli
attori faranno parte di un “corteo barocco” che giungerà poi alla Piazza
Centrale di Foligno, dove si svolgerà la parte finale della Notte Barocca, con
le intense coreografie di Ricky Bonavita dedicate al Bardo e
gli straordinari giochi pirotecnici dei Maestri del Fuoco di Assisi. In
scena vedremo poi il monologo finale e il canto di Elisabetta d’Inghilterra
sul senso del Teatro nella nostra società. Il tutto con gli straordinari
costumi di Daniele Gelsi.
Un
grande affresco barocco pensato non solo per stupire l’occhio, ma per toccare
le corde più profonde dell’emotività dello spettatore, per stimolare una
riflessione attiva e consapevole sulla nostra contemporaneità”.
Daniele
Salvo
Il
programma dettagliato con le date, i luoghi e gli orari, sarà disponibile dal
23 agosto, sul sito: https://segnibarocchifoligno.it/
Calendario
degli appuntamenti di SEGNI BAROCCHI 2024
SEGNI BAROCCHI 2024
“Salve, grande Maestro!”
Suite shakespeariana
Direzione artistica Daniele Salvo
VENERDÌ 30 AGOSTO
Corte di Palazzo Trinci
21.00 “Lear! Lear! Lear!” da King Lear di W. Shakespeare
Con Ugo Pagliai, Daniele Salvo, Melania Giglio, Selene Gandini,
Diletta Masetti
Reading con musiche di Marco Podda
Spazio Zut!
16.00 Film “Il mercante di Venezia” (Michael Radford, Gran
Bretagna/Italia, 2004, 124’)
18.30 Film “Hamlet” (Laurence Olivier, Gran Bretagna, 1948, 153’)
22.30 Film “Il trono di sangue” (Akira Kurosawa, Giappone, 1957,
110’)
SABATO 31 AGOSTO
Corte di Palazzo Trinci
21.00 “Sonetti d’amore”
Viaggio tra i più bei versi di W. Shakespeare
Globe Theatre Roma diretto da Nicola Piovani
Con Melania Giglio, Simone Ciampi, Francesca Mària, Sebastian
Gimelli Morosini
Regia Melania Giglio
Spazio Zut!
16.00 Film “Macbeth” (Orson Welles, USA,
1948, 107’)
18.30 Film “Julius Caesar” (Joseph Leo
Mankiewicz, USA, 1953, 120’)
DOMENICA 1° SETTEMBRE
Palazzo Trinci, Sala Sisto IV
11.30 “Non così sia” di Eleonora Rinaldi
Presentazione della scultura dedicata ad Artemisia Gentileschi
12.00 “Bachosmico”
J. S. Bach
Partita n. 2 in Re minore BWV 1004 per violino solo
Sonata n. 2 in La minore BWV 1003 per violino solo
Giacomo Scarponi, violino
solista
Corte di Palazzo Trinci
21.00 “I buoni, i brutti, i cattivi” da W. Shakespeare
Recital di Edoardo e Silvia Siravo
Francesco Forni, chitarra
LUNEDÌ 2 SETTEMBRE
Oratorio del Crocifisso
21.00 “Suggestioni barocche”
Musiche di H. Villa-Lobos, E. Fine, C. Pedini, E. Marino, A. Beach
Trio Primavera
Alessia Monacelli, violino
Elga Ciancaleoni, viola/soprano
Claudia Calì, pianoforte
MARTEDÌ 3 SETTEMBRE
Corte di Palazzo Trinci
21.00 “Il Non Essere...” - Letture da William Shakespeare di e con
Gabriele Lavia
MERCOLEDÌ 4 SETTEMBRE
Palazzo Trinci, Sala Conferenze
18.00 Conferenza/incontro “Vanitas”
Luci e ombre nella metamorfosi barocca a cura di Michele Romano
Corte di Palazzo Trinci
21.00 “Da Bach a Weinberg”
Suite per violoncello solo di J. S. Bach
Musiche di J. S. Bach, P. Glass, M. Podda, M. Weinberg
Jacopo Francini, violoncello
“Dichiaro guerra al tempo”
da I Sonetti di William
Shakespeare
Martino Duane, voce
recitante
GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE
Teatro San Carlo
18.00 “Baroque & Blues”
Musiche di E. Morricone, C. Bolling, J. S. Bach
Paolo Zampini, flauto
Alessandro Antonini, contrabbasso
Primo Oliva, pianoforte
Corte di Palazzo Trinci
21.00 “L’Ultima Tempesta” da William Shakespeare
Con Mauro Avogadro e Melania Giglio
Spazio Zut!
16.00 Film “La Tempesta” (Giorgio Strehler, Italia, 1981, 165’)
22.30 Film “Othello” (Orson Welles, USA/Francia, 1952, 91’)
VENERDÌ 6 SETTEMBRE
Palazzo Trinci, Sala Conferenze
18.00 Conferenza “O Rosmira si finge Eurimene”
Un’analisi della percezione sociale dell’identità di genere
nell’opera lirica, attraverso l’estetica e la fisiologia vocale, dal Barocco
alla contemporaneità
Lectio magistralis del compositore e foniatra Marco Podda
Teatro San Carlo
21.00 “L’ambiguo femminino. Variazioni sull’identità vocale”
Arie e duetti d’opera en
travesti dal Barocco ad oggi
Musiche di C. Monteverdi, H. Purcell, T. Albinoni, A. Vivaldi, G.
F. Händel, C. W. Gluck, W. A. Mozart, G. Meyerbeer, G. Donizetti, C. Gounod, J.
Offenbach, P. Mascagni, R. Strauss, J. Strauss, M. Podda
Paoletta Marrocu, soprano
Giulia Diomede, mezzosoprano
Silvano Zabeo, pianoforte
Spazio Zut!
22.30 Film “King Lear” (Peter Brook, Gran Bretagna, 1971, 137’)
SABATO 7 SETTEMBRE
NOTTE BAROCCA
Dalle ore 21.00 Piazza San Domenico
Notte shakespeariana in tutta la città
In collaborazione con Ente Autonomo Giostra della Quintana di
Foligno
Partenza corteo barocco verso i
luoghi di rappresentazione. Il corteo sarà composto da: mangiafuoco, tamburini,
figuranti, attori, danzatori, Maestri del fuoco della Nobilissima Parte de
Sopra del Calendimaggio di Assisi. Tutti insieme si dirigeranno verso Piazza
della Repubblica, percorrendo Via Antonio Gramsci. I figuranti distribuiranno
volantini con l’indicazione dei luoghi in cui si svolgeranno le scene
shakespeariane, comunque già precedentemente indicate nel programma generale
della Notte Barocca. Arrivati a Piazza della Repubblica gli attori si
disperderanno nei luoghi di rappresentazione delle scene shakespeariane.
I luoghi: Oratorio del Crocifisso,
Palazzo Candiotti, Corte di Palazzo Trinci, Sala Sisto IV di Palazzo Trinci,
Scalone della Corte di Palazzo Trinci, Chiostro di San Francesco, Palazzo
Spinola, Palazzo Deli, Auditorium Santa Caterina.
In quei luoghi gli attori
reciteranno monologhi e scene shakespeariane della durata di 15 minuti. Le
scene verranno ripetute per 2 ore mentre il pubblico potrà aggirarsi per la
città scegliendo di volta in volta a quali scene assistere. Nel frattempo il corteo
barocco sarà ritornato al punto di partenza in Piazza San Domenico. Alle 23.00
il corteo ripartirà da Piazza San Domenico e, una volta giunto a Piazza della
Repubblica, richiamerà a sé tutti gli attori dai luoghi deputati. Il corteo si
dirigerà poi verso Piazza San Domenico a cui arriverà alle 23.30. Sul palco
della Piazza saranno già pronti i danzatori, che daranno vita ad una
coreografia dedicata ai personaggi shakespeariani a cura di Ricky Bonavita. A
seguire i Maestri del Fuoco della Nobilissima Parte de Sopra del Calendimaggio
di Assisi ci stupiranno con giochi pirotecnici. Una canzone composta dal
Maestro Marco Podda e cantata dal vivo da Melania Giglio introdurrà l’ingresso
di Elisabetta d’Inghilterra, la Regina, circondata dalla sua corte. Sul palco
potremo ascoltare il suo monologo sulla creazione del Globe Theatre e del Rose
Theatre, la nuova casa degli attori, non più costretti a recitare nelle piazze
o nei cortili, ma finalmente in un luogo chiamato “Teatro”.
Scene da Amleto, King Lear, Giulio
Cesare, Macbeth, Otello, Riccardo III, Enrico IV, Sogno di una notte di mezza
estate, Molto Rumore per nulla, I Sonetti.
Regia di Daniele Salvo,
coreografie di Ricky Bonavita, costumi Daniele Gelsi, luci Giuseppe Filipponio,
musiche e canzoni originali di Marco Podda e Patrizio Maria D’Artista, Melania
Giglio nel ruolo di Elisabetta d’Inghilterra e Simone Ciampi nel ruolo di
William Shakespeare. Con la partecipazione di: Maestri del fuoco della
Nobilissima parte de sopra del Calendimaggio di Assisi, Tamburini del Rione
Spada della Giostra della Quintana di Foligno, Compagnia Stabile del Teatro San
Carlo di Foligno e Protemus.
Con: Michele Bandini, Clara
Borghesi, Maria Chiara Centorami, Simone Ciampi, Carlo Dalla Costa, Massimo
Bernardo Dolci, Gabriele Furnari Falanga, Caterina Fiocchetti, Matteo Fiori,
Selene Gandini, Francesco Iaia, Riccardo Leonelli, Michele Lisi, Ciro Masella,
Diletta Masetti, Sebastian Gimelli Morosini, Francesca Mària, Marco Maggio,
Giacomo Nappini Casuzzi, Beatrice Ronga. Assistente alla regia: Matteo Fiori.
Assistenti: Marco Maggio, Beatrice Ronga
Evento straordinario fuori programma
LUNEDÌ 9 SETTEMBRE
Palazzo Trinci, Sala Conferenze
18.00 Gli architetti Doriana e Massimiliano Fuksas terranno una
lectio magistralis "Zero Gravity Urbanism" (Urbanistica Zero Gravità)
In collaborazione con Ente Autonomo Giostra della Quintana di
Foligno
I LABORATORI
VENERDÌ 30 AGOSTO
Oratorio del Crocifisso
Ore 10.00
“Io la musica son”
Interpretazione dei ruoli vocali nell’opera di Monteverdi e del
Seicento italiano
Summer Master Class 2024 in collaborazione con Amici della Musica
Foligno
Docente Walter Testolin
Concerto finale: 1° settembre, Oratorio del Crocifisso, ore 18.00
Per informazioni e prenotazioni: Amici della Musica Foligno, tel.
0742/342183 info@amicimusicafoligno.it
DOMENICA 1° SETTEMBRE
Scuola Comunale “A. Biagini” di Foligno
Ore 17.30-19.30
“Così vicini, così lontani”
Percorso transdisciplinare attorno al Barocco
Laboratorio artistico-musicale
Docenti Claudia Calì e Paola Bassignana
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0742/330238
prenotazioni@segnibarocchifoligno.it
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero