Tanti i protagonisti: Marco Baliani, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Roma Santa Cecilia, Mario Corvini Jazz Ensemble, Agostino di Scipio e Stefano Zorzanello, Francesco Ricci, Iulia Bonagura e Emanuele Baroni, Massimiliano Frateschi e molti altri.
Teatro, danza, musica da camera e classica,
indagini sulla grande letteratura e arte. Questo e molto altro è il
CIVITAFESTIVAL – giunto alla sua 36°
edizione – che si svolgerà dal 23 agosto all’5 settembre nella splendida cornice del trecentesco Chiostro di San
Francesco a Civita Castellana (VT). Nella terra dei Falisci - la
Tuscia - dove risiedono le radici storiche dell’intero centro Italia, il
CivitaFestival propone dieci appuntamenti per una programmazione
artistica articolata e ricca di sfumature all’interno di un prestigioso
scenario architettonico suggestivo che connette il pubblico con le radici
culturali italiane.
“Quella del CivitaFestival 2024– dichiara il
direttore artistico Fabio Galadini - è una programmazione che supera il rischio
della proposta affrancandosi dall’idea dell’intrattenimento fine a sé stesso.
Un Festival connesso ad importanti festival e produzioni di eccellenza
nazionale per offrire al pubblico, concerti e spettacoli visti da molteplici
aspetti: dalla tradizione alle forme della ricerca e dell’innovazione. Di
particolare rilievo la collaborazione con il Conservatorio di Roma Santa Cecilia che, con la rinnovata Orchestra Sinfonica, aprirà il Festival
di quest’anno. Musica
per tutti, dal repertorio della tradizione sinfonica e cameristica al Jazz e alla sperimentazione con i
protagonisti della scena musicale italiana che si confrontano con giovani
promesse. Presentiamo i vincitori dell’eccezionale edizione 2024 del Roma Fringe Festival che si è
recentemente conclusa con un importante successo di pubblico. Un Festival
multidisciplinare che risulta essere il più longevo della Provincia di Viterbo
confermandosi tra i più significativi presidi culturali del territorio. Ma
ancora la presenza di importanti personalità del Teatro e della musica. Da Marco Baliani, tra i principali
interpreti della scena internazionale, all’Ensemble di Mario Corvini con un
omaggio a Nino Rota, per approdare
alle sperimentazioni sonore di Agostino
di Scipio e Stefano Zorzanello. Giovani promesse che si sono già distinte
in importanti appuntamenti come il giovane talento Francesco Ricci con un recital che esplora il repertorio del ‘900
storico e “Dialoghi” che indagano
territori creativi tra contaminazione, ricerca e attualità. Come da tradizione
la programmazione del Civitafestival propone mostre di opere di artisti che
hanno dato contributi significativi all’arte, quest’anno presentiamo le opere
di Alfredo Anzellini in una
esposizione dal titolo “Ibridazioni”.
Un ringraziamento va alla Fondazione Carivit che ancora una volta è
sostenitrice del Festival, all’Amministrazione Comunale di Civita Castellana
per aver concesso il Patrocinio e alla Diocesi di Civita Castellana per
continuare ad ospitare questo significativo appuntamento e, infine, un grazie a
chi rappresenta il vero motore del festival: tutte le aziende che, riunite
sotto il marchio IC Industria e cultura in Terra falisca, rappresentano
la principale fonte di finanziamento.
Musica per tutti con i protagonisti della scena musicale italiana che si
confrontano con giovani professionisti. Le proposte di musica, teatro e danza, offrono
al pubblico una reale visione delle nuove produzioni tra giovani emergenti e
artisti di chiara fama e vincitori di numerosi premi di carattere nazionale”.
Si inizia mercoledì
23 agosto, ore 19.00 con l’inaugurazione della Mostra di Alfredo Anzellini
dal titolo “Ibridazioni” presso
la Sala MICE (Museo della Ceramica) sarà preceduta da una presentazione
dell’intera rassegna.
Tutti gli
appuntamenti si svolgeranno sempre alle ore 21,00 presso il Chiostro di
San Francesco. Il 24 agosto, spazio all’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Roma
Santa Cecilia che eseguirà musiche di Gioachino Rossini Ouverture da L’italiana in Algeri, Franz Joseph Haydn Concerto per
tromba e orchestra in Mib magg. L.van
Beethoven Sinfonia n°1 in Do magg.
op.21. Mercoledì 28 agosto un omaggio a Nino
Rota con Mario Corvini Jazz Ensemble.
Giovedì 29 agosto la Compagnia Dis èquilibre proporrà vite binarie Premio miglior regia Roma Fringe Festival 2024. Venerdì
30 agosto, “Recital Pianistico
intorno al ‘900” del talentuoso giovane Francesco Ricci che eseguirà musiche di Claude Debussy, Maurice,
Alban Berg, Anton Webern, Karlheinz Stockhausen. Sabato 31
agosto, Iulia Bonagura e Emanuele Baroni proporranno lo
spettacolo “Le nostre folli capriole nel
sole” premio Miglior spettacolo Roma
Fringe Festival 2024. Domenica 1° settembre
l’incontro tra due
formazioni Le metamorfosi musicali e
Andrea Araceli’s rolling score project,
ci propongono “Dialoghi”, musica tra
tradizione, contaminazioni e proposta inedita. Martedì 3
settembre, Massimiliano Frateschi sarà in scena
con il suo “Ismael” con la regia di Graziano Piazza, lo spettacolo si è
aggiudicato svariati premi al Roma Fringe Festival 2024, come il Premio della
Critica, Premio Fondazione Fersen ricerca e innovazione, Miglior attore Roma
Fringe Festival 2024. Mercoledì 4 settembre, sarà in scena con il suo “Quando gli Dei erano tanti” uno fra gli interpreti più rappresentativi della scena internazionale Marco
Baliani, con la regia di Maria Maglietta. Giovedì 5
settembre ore 21,00 Agostino Di Scipio e Stefano Zorzanello presenteranno
il loro progetto di musica ambientale fra sperimentazioni acustiche ed
elettroniche “Polveri sonore ed altri
ambienti”.
Un ringraziamento va alla Fondazione Carivit
che ancora una volta sostenitrice del Festival, all’Amministrazione Comunale di
Civita Castellana per aver concesso il Patrocinio e alla Curia Vescovile
di Civita Castellana per continuare ad ospitare questo significativo
appuntamento e, infine, un grazie a chi rappresenta il vero motore
del festival: tutte le aziende che, riunite sotto il marchio IC Industria e
cultura in Terra falisca, rappresentano la principale fonte di finanziamento.
www.civitafestival.it - info@civitafestival.it
Spettacoli ore 21.00, biglietti 10 euro. Prenotazione scrivendo a botteghino@civitafestival.it.
Ufficio Stampa Maya Amenduni Comunicazione
+39 3928157943 - mayaamenduni@gmail.com
PROGRAMMA CIVITAFESTIVAL 2024- 36° ed.
Venerdì 23
agosto ore 19,00 Sala MICE Museo della Ceramica
Presentazione della 36* edizione del Civitafestival
Inaugurazione Mostra delle opere di ALFREDO ANZELLINI
IBRIDAZIONI
astrazioni, transmedialità, luce, movimento
Sabato 24 agosto ore 21,00 Chiostro di San Francesco
ORCHESTRA
SINFONICA DEL CONSERVATORIO “SANTA CECILIA” DI ROMA
Gioachino Rossini Ouverture
da L’italiana in Algeri
Franz Joseph Haydn, Concerto per
tromba e orchestra in Mib magg.(Hob:VIIE:1)
L.van Beethoven
Sinfonia n°1 in Do magg. op.21
Direttore Silvano
Mangiapelo
Tromba Danilo
Magni
Mercoledì 28 agosto
ore 21,00 Chiostro di San Francesco
Omaggio a NINO ROTA
Mario Corvini
Jazz Ensemble
Giovedì 29 agosto
ore 21,00 Chiostro di San Francesco
Compagnia Dis èquilibre
VITE BINARIE Premio MIGLIOR REGIA Roma Fringe
Festival 2024
Diretto ed interpretato da
Stefano Dattrino
Aurora Dario
Venerdì 30 agosto
ore 21,00 Chiostro di San Francesco
Recital Pianistico
intorno al ‘900
FRANCESCO RICCI
Claude
Debussy - Préludes
première livre:
10 Profondément calme (… La Cathedral Engloutie)
Deuxième livre:
5 Calme (… Bruyères)
11 Modérément animé (… Les tierces alterne)
Maurice
Ravel Valse nobles
et sentimentales
1 Modéré- tres franc 2 Assez lent – avec une exspression intense 3
Modéré
4 Assez anmé 5 Presque lent – dans un sentiment intime 6 Vif 7 Moins vif
8 Epilogue.Lent
Alban Berg Sonata op. 1 in
si min.
Anton Webern Variazioni op. 27
Karlheinz Stockhausen Klavierstuck IX
Sabato 31 agosto ore 21,00 Chiostro di San Francesco
LE NOSTRE FOLLI
CAPRIOLE NEL SOLE
Premio MIGLIOR
SPETTACOLO Roma Fringe Festival 2024
Scritto da Iulia Bonagura
Interpretato da Emanuele Baroni e Iulia Bonagura
Diretto da Emanuele Baroni
Voce off di Filippo Gili
Domenica 1° settembre ore 21,00 Chiostro di San Francesco
LE METAMORFOSI MUSICALI /ANDREA ARACELI’S ROLLING SCORE
PROJECT
DIALOGHI
A. Araceli Grumo
(1974)
A. Araceli Non mi
dimentico
Tradizionale armeno Es gisher, lusnak gisher (arr. A.
Araceli)
A. Araceli Mingus,
Dvorak e il Cane
E. Bozza Aria
(1905-1991)
P. Woods I tempo
dalla Sonata per sax alto e pianoforte
(1931-2015)
A. Araceli Seguire il
tuo demone
Anonimo Alicante '700 Mareta, mareta, no'm faces plorar (arr. A.
Araceli)
A. Araceli Deficit di
attenzione
Alberto poli violino
Enrico Mazzoni Pianoforte
Luciano Orologi Clarinetto basso e Sax
alto
Steve Lay Contrabbasso
Andrea Araceli Sax Baritono
Andrea Araceli Sax Baritono
Martedì 3 settembre ore 21,00 Chiostro di San Francesco
ISMAEL
Premio
della Critica, Premio Fondazione Fersen ricerca e innovazione, Miglior attore
Roma
Fringe Festival 2024
Di e con Massimiliano Frateschi.
Regia Graziano Piazza
Mercoledì 4 settembre ore 21,00 Chiostro di San Francesco
Quando gli Dei erano tanti
dedicato alle scritture di
Roberto Calasso
di e con Marco Baliani
regia Maria Maglietta
organizzazione e promozione
Ilenia Carrone
produzione Casa degli Alfieri
Giovedì 5 settembre ore 21,00 Chiostro di San Francesco
Agostino Di Scipio
e Stefano Zorzanello
POLVERI SONORE E
ALTRI AMBIENTI
Agostino Di Scipio - Ecosistemico Udibile n.4 /
Studio del silenzio (2019)
Live Electronics e ambienti sonori
-
Larsenflöte, flauto con amplificazione (2017)
flauto: Stefano Zorzanello
-
Senza titolo / Studio sul feedback (2005)
bocca, glottide, live Electronics
Stefano Zorzanello - Dieci perturbazioni di un ambiente
sonoro (2014)
live Electronics (versione per otto altoparlanti standard)
Di Scipio e Zorzanello – …di Ascolto e Sorveglianza…