I BENEFICI
DELLO SPORT NEI BAMBINI. NE PARLIAMO CON
ADELIA LUCATTINI, PSICHIATRA E PSICOANALISTA ORDINARIO DELLA SOCIETÀ
PSICOANALITICA ITALIANA
Intervista di
Marialuisa Roscino
Lo
sport rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo psicologico dei
bambini, offrendo una serie di benefici che vanno ben oltre il semplice
benessere fisico. Praticare sport in modo regolare durante l’infanzia può
infatti influenzare positivamente la crescita del corpo, della mente e del
carattere. Alla vigilia anche delle Olimpiadi di Parigi 2024, affrontiamo
questo tema importante del valore e significato dello Sport nella vita dei bambini con la Dott.ssa
Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista Ordinario della Società Psicoanalitica
Dott.ssa
Lucattini, in che modo la partecipazione ad attività sportive contribuisce ad aumentare la fiducia in se
stessi nei bambini?
Numerosi
studi dimostrano che nei bambini, le attività sportive non agonistiche
aumentano complessivamente dei livelli di energia vitale, la fiducia in se
stessi, il piacere, poiché lo sport è visto e correttamente vissuto come un
gioco. È un gioco in movimento che permette di dare spazio al bisogno di
esprimere anche attraverso il corpo la propria personalità, le emozioni e anche
alcune forme di pensiero, tipiche dell’infanzia. Inoltre, sentire di avere una
buona padronanza del proprio corpo, il controllo della posizione nello spazio e
la propriocezione dei movimenti, fa sentire la stessa efficacia anche su
emozioni e pensieri. Inoltre, riuscire in uno scopo che ci si è prefisso
raggiungendo l’obiettivo attraverso l’impegno, rafforza la fiducia nelle
proprie capacità personali.
Può
spiegarci come lo sport aiuta i bambini a migliorare le loro abilità sociali e ad
interagire meglio con i coetanei?
Fondamentale
è il ruolo giocato dagli adulti, che attraverso l'insegnamento e il rispetto
delle regole che caratterizza tutte le attività sportive, il favorire e
l'essere al contempo un gruppo e una squadra. Grazie all'attenzione, l’affetto
e l’empatia con cui gli adulti si occupano dei bambini “piccoli sportivi”, li
aiutano ad avere una considerazione positiva di se stessi e rispetto degli
altri. Quindi, sono più socievoli e desiderosi di fare nuove amicizie, proprio
per “giocare insieme” praticando uno sport.
In che modo, in particolare, lo sport contribuisce allo
sviluppo di competenze personali come la cooperazione e la leadership nei
bambini?
Seguendo
l’esempio, l'insegnamento e le indicazioni degli adulti, interiorizzano le
regole, organizzano il loro mondo interno e scoprono le proprie attitudini.
Giocando in modo partecipativo con i coetanei, cominciano a vedere le proprie
qualità. La gioia e l'entusiasmo del movimento fisico controllato, alternato a
momenti di gioco libero in cui danno sfogo a emozioni e attivano la loro
creatività, permette loro di diventare anche più empatici, rispettosi della diversità, curiosi,
più spigliati, meno timidi.
Alla
vigilia delle Olimpiadi di Parigi 2024, quali
sono le Sue riflessioni sull’importanza della pratica sportiva non agonistica e
agonistica nei bambini?
Il
Comitato Olimpico ha affermato con chiarezza che “lo sport ha un impatto
positivo sulla crescita e nell’educazione dei bambini”. Attraverso lo sport si possono
trasmettere i valori del rispetto, della tolleranza e della cooperazione. La
pratica sportiva sollecitata anche da eventi sportivi internazionali, carichi
di significati simbolici (come, ad esempio, gli Slam nel tennis e i mondiali in
tutti gli sport), sono tutti, un’occasione imperdibile per creare attività e
competizioni sportive non agonistiche in cui i bambini si possono cimentare. Da
queste occasioni, nasce il desiderio di partecipare, da grandi, alle Olimpiadi,
quelle sportive e quelle della vita. Il fare esperienza, praticare degli sport
ha senz’altro un impatto positivo nella loro quotidianità, a casa e a scuola.
Può
approfondire come lo sport rappresenti oltre che un metodo di insegnamento anche
un importante mezzo di comunicazione e di
condivisione a livello sociale ?
Lo
sport è ricco di immagini e aspetti simbolici che veicolano significati
profondi. I bambini hanno bisogno di immagini cariche di significati che
possono interiorizzare e farne anche un manifesto per la propria vita. Se
prendiamo come esempio il movimento olimpico, che è sempre in attività e
presente in ogni sport, è carico di simboli. Pierre De Coubertin scelse cinque
anelli intrecciati a significare l'unione dei cinque continenti abitati, uniti
da legami e relazioni, insieme per promuovere lo sport, in un sano agonismo
come nell’antica Grecia. Lo sport è carico di valori positivi, consente di
conoscere le culture diverse e, negli scambi internazionali anche tra giovani, di
conoscere e fare amicizia con persone della provenienza più varia, sia
geografica che culturale che sociale. Lo sport unisce, da bambini in modo
straordinariamente immediato, da più grandi, al di là le competizioni, crea
occasioni per cui atleti di tutte le età restino in contatto e si frequentino.
Lo sport fa gruppo, un gruppo che funziona, un team, genera e consolida legami.
Quali
misure ritiene necessarie affinché le scuole italiane possano migliorare la
promozione della mentalità sportiva, considerando le attuali carenze
strutturali?
I
dati rilevati da questo censimento posizionano l’Italia come uno dei Paesi più
sedentari al mondo. Secondo l’OMS, l’Italia è il quarto Paese per quota di
popolazione sedentaria tra gli adulti tra i Paesi OCSE, con un tasso di persone
che non raggiungono un adeguato livello di attività fisica del 44,8%. L’Italia
si posiziona all’ultimo posto tra i Paesi OCSE per bambini sedentari, con una
quota del 94,5% di bambini tra 11-15 anni che non praticano un adeguato livello
di attività fisica (rispetto a una media OCSE dell’86,3%), ovvero solo il 5,5%
dei bambini praticano uno sport.
La
domanda di sport è anche strettamente legata alla dotazione di un’offerta
adeguata e, quindi, alla disponibilità di infrastrutture efficienti e capillari
sul territorio. L’Italia ha una dotazione impiantistica sportiva inferiore
rispetto alla media europea, con 4 edifici scolastici su 10 dotati di una
palestra.
È
a scuola che si inizia a fare attività motoria con un insegnate e praticare
alcuni sport. A scuola si crea la mentalità sportiva e si acquisisce il piacere
e l’importanza di dedicarsi e misurarsi in uno sport, in gruppo, con i
compagni. È fondamentale che gli impianti sportivi siano costruiti o valorizzati nelle scuole
che hanno una distribuzione capillare in tutto il territorio nazionale,
raggiungendo i bambini e le loro famiglie anche nei piccoli centri. Lo sport
allontana dall’inattività e dall’eccesivo uso dei dispositivi elettronici,
dalla noia depressiva e da abitudini negative per la salute fisica e mentale.
Quali
consigli pratici può offrire ai genitori per incoraggiare i propri figli a
praticare attività sportive e per limitare il tempo dedicato a videogiochi e
dispositivi elettronici?
Partecipazione
attiva allo sport: ha numerosi benefici fisici sui bambini, tra cui possiamo
citare la riduzione del rischio di obesità, la buona crescita dell’apparto
muscolo scheletrico e il buon funzionamento di quello cardiovascolare; lo sport
migliora inoltre, la coordinazione e
dell'equilibrio;
Ha
benefici sulla salute psicologica: infonde sicurezza in se stessi; aumenta e
rafforza la capacità d’interazione con i coetanei e di permette di lavorare in
gruppo; migliora le abilità sociali, facilita intraprendenza e le interazioni a
scuola e in ambiente extrascolastico; implementa le competenze personali, tra
cui la capacità di cooperazione e la leadership; riduce l’ansia, le
somatizzazioni, migliora le qualità del sonno, riduce l’intensità e a durata
delle reazioni depressive;
L’attività
fisica diverte, scarica le tensioni psicofisiche e dà piacere, è un antidoto
naturale all’eccesivo utilizzo di dispositivi elettronici, rispetto ai quali è
senz’altro preferita dai piccoli sportivi;
Rende
ambiziosi, crea l’aspirazione a diventare dei campioni, nello sport e nella
vita, non in modo miracolistico come
proposto da alcuni contenuti dei Social, ma grazie ai propri mezzi,
all’impegno e al sacrificio che favoriscono buoni risultati e meritati successi,
regalando grandi soddisfazioni.