Continuano per tutto il mese di luglio le visite guidate e le proiezioni dei film dedicati al Portogallo della Rivoluzione dei Garofani, nell’ambito della mostra L’alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974. Immagini di una rivoluzione, esposta al Mattatoio di Roma, Padiglione 9a fino al 25 agosto 2024.
La visione dei film è su invito e limitata a un massimo di 30 persone.
Per richiedere l’invito, indispensabile per assistere alla proiezione, contattare l’Ambasciata del Portogallo in Italia all’indirizzo e-mail cultura.roma@mne.pt
Nei giorni in cui verranno proiettati i film la mostra chiuderà alle ore 18.00.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con LUSO! Mostra itinerante del nuovo cinema portoghese e Il Sorpasso.
Di seguito i prossimi appuntamenti:
25 luglio 2024
Ore 18.30 - Proiezione del film Bom Povo Português di Rui Simões (Portogallo, 1980, 120’- VO con sottotitoli in italiano)
La pellicola cerca di ripercorrere la storia dal 25 aprile 1974 al 25 novembre 1975, così come è stata vissuta dalla troupe che, durante tutto questo processo, è stata spettatrice, attrice e partecipante. Ma soprattutto, è stata totalmente impegnata nel processo rivoluzionario in corso.
31 luglio 2024
Ore 18.30 - Proiezione del film Rua do Prior 41 di Lorenzo d'Amico de Carvalho (Portogallo, 2021, 77’, VO con sottotitoli in italiano)
Lisbona, autunno 1974. Franco Lorenzoni, militante di Lotta Continua, il più importante gruppo extraparlamentare italiano degli anni Settanta, occupa una casa al numero 41 di Rua do Prior, che nei mesi successivi finirà per diventare la sede dell'Associazione di Amicizia Rivoluzionaria Portogallo-Italia, che porta centinaia di giovani da tutto il mondo a visitare il "Paese più libero d'Europa". Un viaggio attraverso uno dei capitoli meno conosciuti della Rivoluzione dei Garofani, che svela i sogni, le speranze e le delusioni di una generazione di ragazzi e ragazze che, per un breve ed emozionante momento, hanno creduto di poter cambiare il mondo. La proiezione sarà introdotta dall’ambasciatore del Portogallo in Italia, Bernardo Futscher Pereira.
L’alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974 - Immagini di una rivoluzione è una mostra proposta e presentata dall’Ambasciata del Portogallo in Italia, promossa dall’Assessorato alla cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, con il Camões, I. P., il Ministero della Cultura del Portogallo e curata da Alessandra Mauro con Contrasto. Il catalogo è edito da Contrasto.
La mostra ripercorre a cinquant’anni di distanza, gli eventi della rivoluzione dei garofani (così chiamata per il gesto di una donna, Celeste Caeiro, che in una piazza di Lisbona cominciò a offrire garofani ai soldati): un grande evento collettivo, un momento di svolta per il Paese, le sue riforme e la sua vita sociale; per le città come Lisbona, che scoprono una nuova forma di partecipazione collettiva, per l’informazione che inaugura nuove forme di comunicazione. L’esposizione offre una visione unica e coinvolgente di uno dei momenti più significativi della storia contemporanea portoghese ed europea, un’occasione per ricordare quei giorni e soffermarsi sui cambiamenti sociali ottenuti.
INFORMAZIONI_MATTATOIO
Piazza Orazio Giustiniani, 4
00153 Roma
Orari mostra
Dal martedì alla domenica 11.00 – 20.00
Chiuso il lunedì. L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura
INFO
www.mattatoioroma.it
Facebook: @mattatoioroma
Instagram: @mattatoio
#MattatoioRoma