Prosegue la programmazione del FESTIVAL FEDERICO CESI, rassegna che si svolge in Umbria, nelle splendide città di Acquasparta, Spello e Trevi, dal 4 luglio al 29 settembre 2024 con un programma ricco e variegato: concerti serali, pomeridiani ed in matinée, campus estivi, mostre ed eventi.
| Il Progetto OLTREOCEANO è interamente dedicato ai lavori pianistici di Giancarlo Aquilanti, compositore italiano e docente presso l’Università di Stanford ed intende promuovere un ponte musicale tra tradizione ed innovazione gettando uno sguardo fisico e metaforico oltre la linea d’orizzonte del mare. Attraverso uno stile compositivo eclettico e sorprendente si delinea un repertorio che coniuga sapientemente l’Italia e il “Mondo”, le radici e le esperienze umane, la volontà di consegnare un’eredità musicale carica d’identità e trasformazione. |
| Ingresso libero | PRENOTA |
|
|
---|
|
 | | Il Gradus Jazz Trio vanta un repertorio originale in cui il folklore spagnolo si unisce ai ritmi e alle armonie jazz con sfumature fusion, etno, mediterranee e aria di flamenco. Nel concerto saranno presentate composizioni che traggono origine dalla musica popolare tradizionale e composizioni di autori classici come A. Vivaldi, Fernandez Caballero ed altri, adattati ad un linguaggio armonico moderno. Enrique Lleida (piano e basso elettrico), Pablo Lleida (piano e basso elettrico), Santi Lleida (batteria e percussioni). |
| Ingresso libero | PRENOTA |
|
|
---|
|
 | | Discendente di Adolph Brodsky, famoso per essere stato il primo esecutore del Concerto di Tchaikovski, Vadim Brodski è considerato uno dei più prodigiosi violinisti contemporanei. Ha esordito a 11 anni come solista con la Kiev Philharmonic ed ha vinto le più importanti competizioni violinistiche internazionali. Brodski ha suonato con le più importanti orchestre come la Leningrad Philharmonic, la Philharmonic di Mosca, the Polish National Radio Symphony, the Warsaw Philharmonic, the Suisse Romande of Geneva e the Philharmonia Orchestra of London. Durante una sua tournee italiana del 1997 ha suonato il famoso “Guarneri del Gesù” che era appartenuto a Paganini. Musiche di Mozart, Shor, Wieniawski. |
| BIGLIETTI |
|
|
---|
|
 | | A cura di Mariangela Di Giamberardino Pianista collaboratore Yunwoo Oh Interpreti vari Mariangela Di Giamberardino, allieva del Soprano Jolanda Magnoni, ha proseguito il perfezionamento della tecnica vocale con Margaret Backer , Rosina La Porta Vedrani, Mirella Parutto, Marinella Meli. Ha studiato il repertorio lirico con i Maestri Giuseppe Morelli, Joseph Giardina, Walter Cataldi Tassoni, Carlo Ventura e Rolando Nicolosi. E’ attualmente docente di canto lirico al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Ingresso libero |
| PRENOTA |
|
|
---|
|
 | Nell’ambito del Festival Federico Cesi, parallelamente al Main Festival di Musica Urbis si svolge FH Giovani, una rassegna di concerti ad ingresso gratuito che vede la partecipazione esclusiva di giovani, individuati dall’Associazione Fabrica Harmonica tra i più brillanti fra i corsisti del Summer College. FH Giovani si propone di valorizzare il talento dei più promettenti astri nascenti della musica classica, offrendo loro la possibilità di confrontarsi con i professionisti più illustri in una grande varietà di aree di competenza ed abbracciando i repertori più disparati e complessi, nonché di promuovere la fruizione della grande musica classica nel pubblico giovanile. |
|
|
|
---|
|
| A cura di Eliseo Smordoni Pianista collaboratore Claudio Shin Interpreti vari Ingresso libero | PRENOTA |
|
|
---|
|
| A cura di Marta Tacconi Interpreti vari Ingresso libero | PRENOTA |
|
|
---|
|
| A cura di Paolo Pollastri Interpreti vari Ingresso libero | PRENOTA |
|
|
---|
|