Quinto e ultimo appuntamento domani con LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione dell’Estate Romana, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, curata dall’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Parco Archeologico del Colosseo, SIAE–Società Italiana degli Autori ed Editori, LEA–Liberi Autori Editori, Biblioteca nazionale centrale di Roma, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con il patrocinio di AIE–Associazione Italiana Editori e ADEI–Associazione degli Editori Indipendenti, ALI–Associazione Librai Italiani, AICI–Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane. Atac è Mobility Partner. Anche quest’anno Rai Cultura è Media Partner della manifestazione.
Dopo lo straordinario successo delle precedenti quattro serate, lo splendido scenario dello Stadio Palatino, nel Parco Archeologico del Colosseo, ospiterà il 16 luglio l’ultima serata del Festival.Il programma è curato da Simona Cives, con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario, quali Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova, e il coordinamento artistico di Fabrizio Arcuri.
Il titolo scelto per questa edizione è Questa è la Storia. Omaggio a Elsa Morante, un tributo a una delle più grandi scrittrici del Novecento italiano, Elsa Morante, a cinquant’anni dalla pubblicazione del romanzo La Storia. Un romanzo che ha avuto e continua ad avere uno straordinario successo di pubblico, che è stato tradotto in molte lingue, e nel quale è protagonista, tra gli altri, la città di Roma nel periodo del secondo conflitto mondiale.
I testi delle scrittrici e degli scrittori ospiti della manifestazione richiameranno tutti, liberamente, il medesimo tema: la Storia, giocata, secondo Morante, come eterno ciclo di sopraffazione dei forti sui deboli e nella quale, però, i veri protagonisti sono i “Felici Pochi”, gli unici testimoni della realtà, negli occhi dei quali ricorre “sempre l’unica eterna domanda, che è la domanda della vita stessa”. Letterature si propone di accogliere proprio quello sguardo sul mondo, e di portarlo in un luogo quale lo Stadio Palatino, scenario di grande suggestione e bellezza.
L’immagine di questa edizione, a cura di Zètema Progetto Cultura, è costruita a partire dall’incipit del romanzo: una strada fatta dalle prime parole del manoscritto de La Storia e percorsa da un ragazzo in bicicletta in uno spazio inondato di sole.
Elsa Morante e il suo libro saranno ricordati con la lettura di due passi molto coinvolgenti de La Storia da parte di due presenze straordinarie della scena teatrale contemporanea, Carlo Cecchi e Iaia Forte.
L’ultimo appuntamento di martedì 16 luglio si aprirà con le letture da La Storia dell’attrice Iaia Forte. Sarà poi la volta dello scrittore e traduttore israeliano Roy Chen, drammaturgo stabile del Teatro Gesher, vincitore del premio Shai Agnon per la letteratura, che leggerà l’inedito “/תסתכלו על השמיים/Guardate il cielo”, seguito dalla scrittrice inglese A. K. Blakemore con l’inedito “The Flōd/Alluvione”, il cui romanzo d’esordio Le streghe di Manningtree ha vinto numerosi riconoscimenti quali il Desmond Elliot Prize 2021, è stato selezionato per il Betty Trask Award, è stato finalista al Costa First Novel Award 2021, al 2022 Author’s Club First Novel Prize e al Blogger’s Book Prize 2022, e annoverato fra i migliori romanzi dell’anno per «Evening Standard», «The Times», «The Sunday Times» e «The Guardian». La serata e il Festival si concluderanno con la partecipazione del vincitore del Booker Prize 2023 con il romanzo Il canto del profeta Paul Lynch, considerato tra i migliori scrittori irlandesi della sua generazione, spesso accostato dalla critica a Cormac McCarthy. Tra le sue opere, Cielo rosso al mattino, accolto dalla stampa come un caso letterario, Neve nera, candidato in Francia al prix Femina e vincitore del prix des lecteurs Privat e del prix Libr’à Nous come miglior romanzo straniero, Grace, premiato come miglior romanzo irlandese dell’anno con il Kerry Group Irish Fiction Award e finalista al premio Walter Scott. Lo scrittore leggerà il testo “Big Ideas/Grandi idee”.
Per la parte musicale: le musiche saranno composte ed eseguite dal vivo dalla compositrice Rita Marcotulli.
Il programma completo è sul sito www.culture.roma.it/
Le serate avranno inizio alle ore 21.00, con accesso allo Stadio Palatino alle ore 20.30.
LETTERATURE Festival Internazionale di Roma
www.culture.roma.it/
Inizio delle serate ore 21.00
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
Via di San Gregorio 30
Tutte le serate sono a ingresso gratuito