La Casa Leopardi di Recanati è un luogo di straordinaria importanza culturale e storica, profondamente intrecciato con la vita e l'opera di uno dei più grandi e amati poeti italiani. Situata nel cuore di Recanati, è un edificio di interesse architettonico, ma soprattutto un vero e proprio scrigno di memorie, che racconta l'infanzia, l'adolescenza e la maturità di Leopardi.
Casa Leopardi è il luogo dove il giovane Giacomo ha trascorso gran parte della sua vita, vivendo con i suoi genitori e i suoi fratelli. La casa stessa è un simbolo della famiglia Leopardi, della loro nobiltà e del loro impegno culturale. Qui, il poeta ha iniziato i suoi studi sotto la guida del padre Monaldo, immerso in una biblioteca straordinaria, che contava migliaia di volumi e che ha giocato un ruolo cruciale nella sua formazione intellettuale.
Nelle stanze della casa, si possono ancora vedere gli spazi dove Giacomo ha vissuto e studiato, compresi i luoghi dove giocava con i fratelli Carlo e Paolina. Questi ambienti raccontano la quotidianità di una famiglia dell'epoca, ma soprattutto offrono uno sguardo intimo sulla crescita di un genio della letteratura.
Uno degli elementi più suggestivi della Casa Leopardi è senza dubbio l'Orto delle Monache, noto anche come l'Orto sul Colle dell'Infinito. Il giardino offre una vista mozzafiato sulla campagna marchigiana, è il luogo che ha ispirato una delle poesie più celebri di Leopardi, "L'infinito". Passeggiare in questo orto significa immergersi nelle stesse sensazioni e nelle stesse vedute che hanno nutrito l'animo del poeta.
Gestito dal Fondo Ambiente Italiano (FAI), l'Orto è oggi un luogo perfettamente curato e mantenuto. Il FAI lo ha reso accessibile ai visitatori creando un'atmosfera che permette di comprendere appieno l'importanza del componimento leopardiano.
Oltre alla conservazione dei luoghi, il FAI organizza numerose iniziative culturali e didattiche volte a far conoscere e apprezzare l'opera di Leopardi. Tra queste, spiccano gli eventi e le visite guidate che illustrano la genesi e il significato de "L'infinito", invitando i visitatori a una lettura più profonda e consapevole del testo. Queste iniziative non solo valorizzano il patrimonio letterario, ma anche quello paesaggistico, facendo emergere la stretta connessione tra il poeta e il suo ambiente.
Da segnalare un'immersione sul significato de "L'infinito" con la possibilità di registrare una propria lettura della poesia. Noi l'abbiamo fatto. Guarda il video e metti "mi piace".