Dal Nord al Sud Italia: un assaggio degli appuntamenti in programma
In Piemonte, sabato 18 maggio dalle 14 alle 18 il Giardino degli Impollinatori di Torino apre le porte per una visita in compagnia di volontari ed esperti in orticoltura urbana. Realizzato nel 2019 all’interno dello Spazio WOW, un ex edificio industriale riqualificato e oggi dedicato alla sostenibilità ambientale e alla biodiversità, il Giardino è composto da cassoni contenenti piante nettarifere per attirare api, farfalle e insetti impollinatori ed è curato con pratiche di giardinaggio ecologiche e sostenibili.
Si festeggia anche in Lombardia, dove nell’ambito del Mercato della Terra che si svolge ogni sabato presso la Fabbrica del Vapore di Milano, il 18 maggio viene proposto un laboratorio per i bambini dedicato all’educazione alimentare, a cui segue una degustazione dei prodotti del mercato - formaggi vaccini, caprini e ovini accompagnati con miele, erbe selvatiche e composte di ortaggi - e del piatto Slow Food Day, preparato da Cascina Caremma.
In Toscana, a Campi Bisenzio (Fi), presso la struttura coperta Largo La Pira, Slow Food Scandicci organizza una festa dedicata al tema dello spreco alimentare. Organizzato con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio, l’evento prevede un Mercato contadino, il Mercatino degli orti scolastici, un Gioco dell'Oca sullo spreco alimentare, Giochi sensoriali, Laboratori delle Mani in pasta per bambini, Laboratori su olio e farina e un pranzo a tempo di musica con una zuppa antispreco.
Tante le iniziative in Abruzzo, dove il Bioagriturismo La Porta dei Parchi di Anversa degli Abruzzi (Aq) propone invece una full immersion nella cultura agro-pastorale della regione in cui si racconta il sistema delle aree protette abruzzesi, l'importanza del pascolamento estensivo per la tutela della biodiversità e di tutti i servizi ecosistemici connessi. Alla passeggiata con il gregge di circa un’ora e mezza, segue il pranzo accompagnato da un’analisi sensoriale che abbina i formaggi ad alcuni Presìdi Slow Food e infine un laboratorio pratico "dal latte al formaggio" al termine del quale ognuno potrà portare a casa il prodotto realizzato.
Passando al Sud Italia, in Campania, a Sant’Agata sui due Golfi (Na), la Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri organizza una giornata nell’Orto Ghezi dedicata ai più piccoli, in collaborazione con Lo Stuzzichino, ristorante chiocciolato della guida Osterie d’Italia. Un’occasione per svolgere tante attività, dalla semina delle piantine alla raccolta, fino alla preparazione di piatti vegetariani, permettendo ai bambini di fare esperienza del cibo nei panni di chi lo produce, lo trasforma e lo racconta.
Non mancano gli eventi in Calabria: nella piazzetta di San Giorgio di Reggio Calabria sabato 18 dalle 9 alle 12 sarà presente un desk informativo con materiali divulgativi per conoscere valori e attività dell’associazione e e tanti assaggi buoni, puliti e giusti, dai pani con grani tradizionali e oli monovarietali della Guida agli Extravergini 2024 alle spremute di agrumi con Arancia Belladonna di San Giuseppe, Presidio Slow Food e Bergamotto di Reggio Calabria.