Si è concluso a Fano (PU) e Fermo nelle Marche, l’omaggio a Veronica Ciccone targato Roberto Molinelli e Claudio Salvi.
Nel DNA
dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, c’è sempre stata una forte
componente di innovazione e di commistione tra generi.
Il 3 maggio al Teatro della Fortuna di Fano, e in
seconda esecuzione il 4 maggio al
Teatro dell’Aquila di Fermo, ha debuttato “Madonna - Like a virgin”, l’ultima creazione che unisce il pop alla classica, il sound rock alle sonorità sinfoniche
dell’orchestra.
Il nuovo
progetto culturale della rinomata Orchestra Sinfonica G. Rossini, unisce
sapientemente ingredienti musicali e
culturali.
L’obiettivo
è stato quello di valorizzare canzoni del repertorio pop rispettando quella
natura che fece di Madonna un’icona di costume, oltre che una star del rock
degli anni ‘80 e ‘90, dando al contempo una veste sinfonica interpretata da una
delle poche Orchestre italiane riconosciute dal Ministero della Cultura tra le Istituzioni Concertistico Orchestrali
(prima istanza).
Non c’è
stata solo musica, ma un racconto, interpretato dall’attrice Giulia Bellucci, che
ha ripercorso la storia di Madonna, approfondendone la cifra stilistica,
avvicinando l’ascoltatore alle note e alla personalità dell’artista, e accompagnando il pubblico in un
viaggio affascinante e divertente.
Tra tanti
progetti “crossound” targati Sinfonica Rossini che hanno visto la luce in
questi anni, spiccano le firme prestigiose di Roberto Molinelli, il maestro che ha diretto l’Orchestra e arrangiato
i brani, e Claudio Salvi.
Roberto Molinelli è un direttore d’orchestra e
arrangiatore con una carriera mondiale,
con dischi, collaborazioni, e arrangiamenti di assoluto prestigio come
quelli riguardanti Amii Stewart, Mahamood, Lucio Dalla, Enrico Ruggeri, solo
per citarne alcuni, ospite di orchestre di livello internazionale.
Claudio Salvi è un autore e giornalista, i cui testi hanno creato spettacoli
replicati centinaia di volte, dedicati ai Queen, ai Pink Floyd, a Michael Jackson, a Elvis Presley e così
via.
Sul
palcoscenico, oltre alla citata Orchestra Rossini in formazione sinfonica, ci
sono state le voci di Clarissa Vichi,
un talento del territorio, ma oggi attiva a livello internazionale, capace di
dar voce al repertorio pop in chiave classica, e di Francesco Troilo Di Carlo, cantante, attore e ballerino, formato
alla scuola di Carlo Tedeschi.
Hanno
completato il cast le back vocalist: Valentina
Ariemma e Angela Pascucci.
Nel programma eseguito hanno trovato posto tutti
i maggiori successi di Madonna,
cantante statunitense amata in tutto il mondo, tra gli artisti pop più presenti
in vetta alle classifiche di gradimento
e di vendite, premiata innumerevoli volte nei cinque continenti.
Da Like a Virgin, che ha dato il titolo
allo spettacolo, a Frozen, da Like a prayer a Don't cry
for me Argentina.
Il
concerto è stato l’ultimo appuntamento fanese della Stagione Sinfonica “Maxi” della Orchestra Sinfonica Rossini con la
Fondazione Teatro della Fortuna di Fano (presidente Catia Amati), che riceve il sostegno delle istituzioni
pubbliche (il Ministero della Cultura,
la Regione Marche e il Comune di
Fano), e di sponsor privati (la Banca di Credito Cooperativo di Fano, la Fondazione Cassa di Risparmio
di Fano e Aset spa).
Indispensabile si è rilevata anche la presenza
di un gruppo di sostenitori dell’orchestra, gli “Amici dell’Orchestra Sinfonica
Rossini”, presidente Avv. Pamela
Salucci.
E già si attendono le prime indiscrezioni dall’Orchestra
Sinfonica Rossini riguardanti l’attesissima stagione estiva in cui ci sarà il “Symphony Pop Festival 2024”.
Vito Piepoli