Il mese Pride si avvicina ed sarà un mese di celebrazione, lotta e diritti.
Ma il Milano Pride è soprattutto una grande occasione di supporto concreto per servizi e progetti rivolti alla comunità LGBTQIA+ e non solo. Grazie ai fondi raccolti in occasione del Milano Pride tramite il Rainbow Social Fund vengono infatti sostenuti progetti sociali, culturali, artistici e ambientali per 365 giorni all’anno.È allarmante la continua mancanza di diritti per le persone LGBTQIA+ e la progressiva crescita di violenze rivolte verso questa comunità, così come è reso evidente dal report 2024 annuale stilato da ILGA Europe con la Rainbow Map: riguardo ai diritti umani arcobaleno l’Italia si posizione al 36° posto della classifica. È l’unico dei sei Stati fondatori della UE a comparire così in basso nella graduatoria.
Questa situazione risulta evidente anche nel lavoro quotidiano delle associazioni, che raccolgono continuativamente richieste di aiuto e supporto. Solo nell’ultimo anno a Milano, il CIG Arcigay Milano ha avuto 100 contatti al mese tramite la helpline Pronto, con un aumento significativo degli accessi allo sportello legale per vittime di violenze.
In occasione del 17 maggio, Giornata Internazionale contro l’Omofobia, CIG Arcigay Milano svela i progetti sociali per la comunità LGBTQIA+ (e non solo) supportati grazie al Rainbow Social Fund, proprio per dare visibilità a ciò che di concreto le forze del volontariato possono fare per la comunità.
“Il Rainbow Social Fund è un modo per tradurre l’energia della partecipazione del Milano Pride in azioni concrete per costruire una società più aperta e generosa, intersezionale e proiettata verso il futuro.” Commenta Alice Redaelli, Presidente di CIG Arcigay Milano che organizza Milano Pride, in collaborazione con le associazioni del Coordinamento Arcobaleno.“Grazie ai fondi raccolti in occasione del Milano Pride siamo in grado di rispondere ai bisogni di chi è margini, finanziare servizi rivolti alla comunità LGBTQIA+ ma anche dare gambe a attività sociali, culturali, artistiche e che pensano al futuro. La lotta per i diritti passa anche dalla solidarietà, e questo è possibile solo grazie alla generosità di chi ci supporta.”
“Milano Pride è un momento di consapevolezza, orgoglio e rivendicazione, ma, da anni ormai, anche un’occasione per mettere in campo azioni concrete a sostegno di chi subisce discriminazioni o vive una condizione di svantaggio. Grazie al Rainbow Social Fund, il Piano Freddo del Comune di Milano si è arricchito, nell’ultimo biennio, di un ulteriore spazio di accoglienza dedicato alle donne senza dimora. Questo e molti altri progetti sociali sono stati finanziati grazie ai fondi raccolti in occasione del Pride. Un impegno che si rinnova quest’anno con l’obiettivo di accompagnare la grande festa di giugno con azioni e iniziative concrete che supportino le persone più vulnerabili e chi è ancora costretto a subire discriminazioni”, aggiunge l’assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano Lamberto Bertolé.
ALCUNI DEI PROGETTI
SUPPORTATI GRAZIE AL RAINBOW SOCIAL FUND:
● Casa Alba - Durante i mesi del Piano Freddo del Comune di Milano, Casa Alba fornisce alle donne senza fissa dimora un luogo sicuro dove dormire e due pasti caldi. Il progetto ha un ampio respiro sociale e è possibile solo grazie alla rete di associazioni e istituzioni.
● Housing assistito per i richiedenti
asilo politico LGBTQIA+ -
In alcuni paesi le persone LGBTQIA+ rischiano la vita o il carcere,
oltre che una vita di stigma e discriminazioni. Questo progetto di housing
assistito consente a persone che
vivono una – o anche più – condizioni di marginalità di trovare sistemazioni
abitative dignitose e non temporanee che possano essere in grado di gestire e
sostenere autonomamente.
● Assistenza legale per le vittime di
violenza omotransfobica -
In seguito all’aumento delle segnalazioni, il CIG Arcigay Milano offre
un servizio professionale di assistenza legale alle vittime di reati violenti
legati a motivazioni omotransfobiche. Dopo
il primo contatto tramite il canale di
ascolto PRONTO, i volontari mettono in contatto chi desidera denunciare con
un team di avvocati, che poi verifica nel dettaglio le condizioni per poter
procedere legalmente. Per i casi ritenuti idonei il servizio di assistenza
legale è totalmente a carico dell’associazione.
●
Milano
Check Point - un luogo dedicato alla salute e alla
prevenzione, uno
spazio sicuro che svolge servizi peer-based offrendo informazioni, supporto e
consulenza per la salute sessuale.
●
Mix
Festival - Lottare per i diritti significa anche fare cultura.
Proprio per questo motivo uno dei progetti sostenuti tramite il Rainbow Social
Fund è il Mix Festival, da più di 30
anni è il festival del cinema e cultura di riferimento della comunità LGBTQIA+.
● Milano per gli alberi
- L’attenzione per i temi ambientali e del cambiamento climatico sono uno dei
punti cardine del Milano Pride. A seguito del nubifragio che ha colpito Milano
nel luglio 2023, è stata sostenuta la raccolta fondi del Comune di Milano per
ripristinare del patrimonio verde pubblico e restituire alla città i suoi
alberi.
●
Pessima
Art
- Un progetto di arte contemporanea che punta a promuovere e supportare
esclusivamente artisti emergenti transgender e non binary. Perché “Pessima”? I
termini negativi hanno sempre circondato la comunità trans* nell’opinione
pubblica, “Pessima” parte da una parola negativa e se ne riappropria. Il
progetto valorizza i lavori artistici delle persone trans* e punta a renderle
autonome in un’ottica di empowerment.
●
ACETeam
- La prima – e unica – squadra di calcio in Italia composta interamente da
persone trans*. Nasce con l’obiettivo di garantire uno spazio sportivo che
fosse accessibile alle persone transgender, non binarie e di genere non
conforme. Un progetto unico e rivoluzionario nel panorama italiano, una
comunità sportiva che si basa sul concetto di autodeterminazione e empowerment,
ponendosi come punto di riferimento per le persone trans* che desiderano
praticare sport in un ambiente sicuro e accogliente.
LE AZIENDE CHE SOSTENGONO IL RAINBOW
SOCIAL FUND
A2A,
ABSOLUT., Accenture, Amazon Italia, AXA Italia, Baker Hughes, Baker McKenzie,
Banca Progetto, Boston Consulting Group (BCG), Bending Spoons, Benefit
Cosmetics, BIVIO Milano, Casta Diva Group, Dell Technologies, Dentsu Italia,
Docebo, ENGIE Italia, Garnier, Gilead Science Italia, Google Italia, Idealista,
Kraft Heinz, McArthurGlen - Serravalle Designer Outlet, McKinsey & Company,
PENNY Italia, Prima Assicurazioni, Sanofi, Sky Italia, The Estée Lauder
Companies, TIM, UniCredit, Versace.