La città di Castel Maggiore, sempre attenta al dialogo interculturale, consolida la propria apertura al mondo inaugurando un Festival di poesia Internazionale per adulti che si terrà il 10 e 11 maggio 2024.
L'idea
è sorta lo scorso maggio quando Maya Herman Sekulic, scrittrice serba, ospite
di un incontro letterario presso la Biblioteca di Castel Maggiore, esortava
Claudia Piccinno, sua traduttrice in lingua italiana, e la Sindaca Belinda Gottardi ad organizzare un Festival
Internazionale portando nel territorio autori del panorama poetico di tutto il
mondo per confrontarsi su temi universali che prescindono dalla nazionalità,
dal marketing, da logiche editoriali e dall' appartenenza politica o religiosa.
Così
è nato Con-Versi-Amo con il mondo, risultato di un brainstorming ininterrotto tra più figure
della nostra cittadina che si realizzerà il 10 e 11 maggio 2024 con un
programma fitto e variegato in vari spazi del territorio.
Il
Festival, promosso dal Comune di Castel Maggiore e dall'Unione Reno Galliera, è
organizzato da AUSER Bologna, in collaborazione con il PAS – Parco del Sapere
Ginzburg e il Centro di Lettura “L’Isola del Tesoro”, e con la direzione artistica
di Claudia Piccinno. Inoltre, si avvarrà del supporto del Premio regionale
Giuseppe Alberghini e dell’Associazione Oltre le Quinte APS.
Quest'anno,
come paese ospite, avremo la Turchia. Protagonisti saranno quattro rinomati
poeti che arriveranno da Istanbul: Hilal Kharhan, medico, poetessa e
traduttrice, ideatrice e organizzatrice del Festival letterario FeminIstanbul;
Ali Gunvar architetto e poeta; Haydar Ergulen, direttore del Festival
internazionale di poesia di Eskişehir e di letteratura internazionale di Izmir; Mesut Senol, docente universitario.
Il Festival ospiterà, inoltre, poeti di lingua italiana che
leggeranno i loro testi e Laura Delpino, una scrittrice di La Spezia
appassionata della Turchia, per un gemellaggio letterario e gastronomico.
Di seguito il programma dettagliato delle due giornate alle quali invitiamo la popolazione a partecipare per approfondire, con questi momenti di dialogo, le comuni radici mediterranee.
PROGRAMMA
VENERDI’ 10 MAGGIO 2024
Ore 18:30
PAS – Parco del Sapere
Ginzburg, Via Bondanello, n. 39
INAUGURAZIONE FESTIVAL DI
POESIA INTERNAZIONALE PER ADULTI “CON-VERSI-AMO COL MONDO”
Apertura della Iª edizione
di “Con-Versi-Amo con il mondo”. Presentazione del paese ospite, la Turchia.
Interventi poetici a cura di Hilal
Kharhan, Ali Günvar, Haydar Ergölen, Mesut Şenol, Anna Boccadamo, Miriam Bruni.
Letture a cura di Riccardo Balestra.
SABATO 11 MAGGIO 2024
Ore 11:30
Villa Salina Malpighi, Via
Galliera, n. 2
LETTURA POETICA-TEATRALE A
VILLA SALINA MALPIGHI
Visita guidata del parco di
Villa Salina Malpighi con gli attori di Oltre le Quinte che animeranno i
personaggi che, nel corso dei secoli, hanno abitato la dimora storica. Durante
la passeggiata ci saranno interventi poetici a cura dei poeti turchi. Per info
e prenotazioni 3311081173; eventi@renogalliera.it
Ore 16:00
Centro di Lettura “L’isola
del Tesoro”, Via Lame, n. 182
ANTOLOGIE ITALO-TURCHE.
POESIA DEL MEDITERRANEO. AFFINITÀ E DIVERGENZE
Letture di testi tratti dalle
antologie: Una brezza mediterranea tra
poeti italiani e turchi, a cura di Claudia Piccinno e Mesut Şenol; Voci Del Nostro Tempo di Çağin Sesleri, curatori
e traduttori Emel Koşar, Claudia Piccinno e Mesut Şenol.
Ore 21:00
Teatro Biagi D’Antona, Via
Giorgio La Pira, n. 54
PASO DOBLE – ITALIA TURCHIA
Interventi poetici a cura di
Hilal Kharhan, Ali Günvar, Haydar
Ergölen, Mesut Şenol, Stefano Baldinu, Barbara Albertini, e Claudia Piccinno.
Accompagnamento musicale a
cura del Premio Giuseppe Alberghini. Letture a cura di Riccardo Balestra.
Si
ringrazia AUSER di Bologna per il supporto organizzativo e amministrativo,
Maria Caterina Schettini e Manuela Cavicchi per l’organizzazione e il
coordinamento del Festival, Raffaella Tamba per la grafica e il coordinamento,
Riccardo Balestra, in qualità di lettore, Mila Freddi e Viviana Costanzo, in
qualità di interpreti. Ufficio
Stampa Comune di Castel Maggiore: Sergio Secondino e Simone Merlini.