Nell’anno in cui ricorre il centenario della morte di Puccini si vuole ricordare questo eccezionale compositore, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi.
La musica di Giacomo Puccini, ben oltre il suo tempo,
seppe anticipare il gusto del Novecento. Le sue opere non fanno solo parte
della tradizione operistica ma, essendo caratterizzate da una profonda
modernità, sono vicine alla nuova arte del cinema e frequentemente, nelle sue musiche,
incontriamo citazioni anche della musica Jazz.
Puccini è l’ultimo grande compositore italiano del
Melodramma e con lui la tradizione dell’Opera lirica può dirsi conclusa.
Il concerto rientra nel progetto
“Nessuno assente”, vincitore dell’Avviso Pubblico “Raccolta di Proposte
progettuali per la realizzazione di eventi, manifestazioni, iniziative e
progetti di interesse per l’Amministrazione capitolina di rilevanza cittadina”
promosso da Roma Capitale in collaborazione Zètema Progetto Cultura.
PROGRAMMA DEL CONCERTO
da ‘’LA BOHÉME’’
Che gelida manina
Sì, mi chiamano Mimì
O soave fanciulla
da ‘’TOSCA’’
Vissi d’arte
E lucevan le stelle
da ‘’MANON LESCAUT’’
In quelle trine morbide
Intermezzo
da ‘’MADAMA BUTTERFLY’’
Addio, fiorito asil
Un bel dì vedremo
Viene la sera
GLI INTERPRETI
DANIELA
ZERBINATI
Daniela Zerbinati, soprano di Mantova, ha ottenuto la laurea e la
specialità in canto lirico con il massimo dei voti e la lode in canto presso il
Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna, studiando sotto la guida
della prof.ssa Donatella Debolini e Andrea Severi. Ha frequentato laboratori e
master di perfezionamento con i maestri Leo Nucci, Leonardo De Lisi e Claudio
Desderi, Francesco Zingariello e Katia Ricciarelli. E' risultata vincitrice del
concorso di canto lirico della città di Schio, nel "V concorso lirico
internazionale 2006" di Vercelli e del concorso "Città di
Ferrara" 2010, inoltre si è aggiudicata per ben due volte la borsa di
studio della fondazione Zucchelli per allievi di Conservatorio delle classi di
canto. Ha interpretato diversi ruoli della tradizione operistica tra i
quali ricordiamo la Regina della notte nel Flauto Magico, Gilda in Rigoletto,
Violetta in La traviata, Mimì in “La Bohème” di Giacomo Puccini, Leonora in
“Trovatore”di G.Verdi, Micaela in “Carmen” versione pocket di G.Bizet. Per
quanto riguarda la sua attività nel repertorio sacro ha cantato come solista in
importanti rassegne nei Vespri solenni da confessore KV339 di W.A.Mozart, Missa
in C KV317 di W.A.Mozart, Missa in C KV220 di W.A.Mozart, Exultate,jubilate
KV165(158a) di W.A.Mozart, Messa di Requiem di G. Verdi, riscuotendo enormi
consensi dal pubblico e dalla stampa. Ricordiamo inoltre la sua interpretazione
come soprano solista nei Carmina Burana di Carl Orff con l'orchestra e il coro
del Maggio Musicale Fiorentino dalla quale ha fatto numerose interpretazioni
della stessa opera in diverse parti d’Italia. Ad agosto 2023 ha partecipato
allo spettacolo Porgy and Bess con il Summer opera Valley.
_______________________________________________________________________________________
MASSIMILIANO
PISAPIA
Nato a Torino, ha intrapreso gli studi musicali nel 1992 e si è
perfezionato in seguito con Franco Corelli. Dopo aver vinto i concorsi
“Giulietta Simionato” e “Tito Gobbi”, ha debuttato interpretando Pinkerton in
Madama Butterfly nei teatri di Pavia, Brescia, Como e Mantova. Si è affermato,
per la prima volta a livello internazionale, nel ruolo di Riccardo in Un ballo
in maschera diretto da Riccardo Chailly all’Opernhaus di Lipsia. In breve tempo
ha avviato una rapida e intensa carriera che l’ha condotto sui palcoscenici di
alcuni dei maggiori teatri e festival del mondo, fra i quali: Scala di Milano,
Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Staatsoper di Amburgo,
Opernhaus di Lipsia, Colon di Buenos Aires, Teatro del Maggio Musicale
Fiorentino, Carlo Felice di Genova, Regio di Torino, Massimo di Palermo, Arena
di Verona, Verdi di Trieste, Regio di Parma e il Festival Puccini di Torre del
Lago. Il suo repertorio include titoli quali: Madama Butterfly, Rigoletto, Les
contes d’Hoffmann, Macbeth, Simon Boccanegra, La Bohème, Un ballo in maschera,
I Lombardi alla prima crociata, Roberto Devereux, L’elisir d’amore, Gianni
Schicchi, La Traviata e Lucia di Lammermoor.
_______________________________________________________________________________________
ANDREA
SEVERI
È nato a Montevarchi, si è diplomato presso il Conservatorio di
Firenze in pianoforte con Lydia Rocchetti e in musica da camera con Franco
Rossi, frequentando inoltre corsi di clavicembalo e organo con Daniel Chorzempa
e Clemente Terni. Tiene numerosi concerti sia come solista sia in formazioni
cameristiche in Italia e all' estero, effettuando registrazioni televisive e
radiofoniche oltre a numerose incisioni discografiche per le etichette più
prestigiose tra cui EMI, RCA Victor Ariola e Sony. Ha collaborato con le più
importanti istituzioni e festival, tra cui Tèatre du Châtelet di Parigi, Opèra
National de Lyon, Teatro di Montecarlo, Opéra de Nancy et de Lorraine, Palau de
la Musica Catalana, Palau de les Arts di Valencia, Festival Rossini di
Pesaro,Accademia Chigiana di Siena,ORT, Ferrara Musica, Sagra Malatestiana di
Rimini, Musicus Concentus, MiTo Festival, Rai di Milano, Teatro dell'Opera di
Roma, Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Petruzzelli di
Bari, Festival dei Due Mondi di Spoleto,Teatro del Giglio di Lucca, Festival
Mascagnano di Livorno, Cantiere Internazionale di Montepulciano, Festival
internazionale di Fermo. Ha partecipato alla relizzazione di produzione
operistiche al Bunka Kaikan e NHK a Tokio e Yohoama nel 1996, 2001, 2006,
2011,Shangai nel 1996 ed a Pechino per la Turandot nella Città proibita, città
dove è tornato nel 2017 per Falstaff, nel 2018 per Sonnambula e Don Giovanni,
Fanciulla del West nel 2019 Traviata e Aida nel 2023 al teatro del NCPA. Nel
2000 è stato invitato a partecipare come pianista e organista alla tournée
europea della Israel Philarmonic orchestra e nel 2006 e nel 2010 ha partecipato
alle produzioni di Cosi fan tutte e Don Giovanni di Mozart con la Saint Paul
Chamber Orchestra negli Stati Uniti d'America dirette da R. Abbado. Nel 2019 ha
inoltre lavorato alla esecuzione di Otello a Baden-Baden e Berlino con i
Berliner Philharmoniker. Dal 1981 al 2015 è stato collaboratore pianistico del
Teatro Comunale di Firenze, dove ha lavorato con i più importanti direttori,
fra cui Z.Mehta, C. Abbado, R. Muti, B. Bartoletti, C. Kleiber, S. Ozawa, D.
Gatti.
TEATRO DE' SERVI
via del Mortaro 22 (Piazza San Silvestro) Roma
biglietto
€ 15,00 a persona (prenotazione obbligatoria)
per
prenotazioni: prenotazioni2@altacademy.it -
064070056