"Raffaella Carrà era unica, inarrivabile, irraggiungibile, anche inimitabile. Raffaella apparteneva alla categoria rara dei geni popolari, quelli che ti arrivano addosso come un abbraccio, ti strapazzano di piacere e alla fine ti lasciano anche qualche millimetro di felicità". Questa è la descrizione di Raffaella Carrà fatta da Vincenzo Mollica.
Poco da aggiungere se non che, per onorare questa meravigliosa artista, una delle più splendenti icone pop dei nostri tempi, il Comune di Montecastrilli, in provincia di Terni, ha deciso di intitolare alla "ragazza dal caschetto biondo", una piazza: piazza Raffaella Carrà!
Montecastrilli è un comune di circa 5000 abitanti, che grazie all'iniziativa del sindaco e dei componenti della giunta ha voluto intraprendere questa iniziativa.
Il sindaco del comune umbro, Riccardo Aquilini ha spiegato che "la proposta di intitolare una piazza a Raffaella Carrà, nasce dalla volontà di rendere omaggio a una figura di rilevanza internazionale e di sottolineare il suo contributo alla promozione della cultura popolare italiana nel mondo".
Per il sindaco Aquilini, Raffaella Carrà è stata "simbolo di coraggio e di emancipazione femminile, fuori dagli schemi, sempre elegante e raffinata ma con la determinazione di una donna che sa cosa vuole dire, cosa vuole fare, senza scendere a compromessi".
La manifestazione avrà luogo domenica 17 marzo, a partire dalle ore 17.00, con la partecipazione speciale di Adriana Pannitteri, giornalista e autrice del libro "Raffaella Carrà. La ragazza perfetta" edito da Morellini. L'autrice cura e conduce l'edizione rinnovata del Tg2 Storie, ogni sabato alle 23.45 con replica la domenica mattina alle 7.00 su Rai 2.
Si inizierà con la presentazione del libro di Adriana Pannitteri, che dialogherà con il giornalista Rossano Pastura.
Alle 18,00, taglio del nastro, intitolazione della piazza, alla presenza del Prefetto di Terni, Giovanni Bruno, che ha concesso un'autorizzazione speciale, non essendo ancora trascorso il limite temporale previsto dalla legge.
La serata sarà allietata dalle canzoni di Raffaella Carrà.
Il libro dedicato alla diva di Adriana Pannitteri: Raffaella Carrà. La ragazza perfetta
“Da bambina, come tanti, ho visto in tv Raffaella Carrà mentre ballava il Tuca Tuca” – afferma Adriana Pannitteri - “Da quel momento in poi, Raffaella Carrà ha accompagnato diversi ricordi della mia vita diventando per me e per i suoi tantissimi fan di tutte le età una vera e propria icona, un simbolo di libertà e di riscatto”.
Nell’anno in cui avrebbe festeggiato i suoi 80 anni (18 giugno), esce nelle librerie l’ultima fatica editoriale della giornalista del Tg1 dal titolo Raffaella Carrà. La ragazza perfetta (Morellini Editore). Il libro ripercorre la vita di una delle più grandi donne dello spettacolo e della tv attraverso i ricordi di chi l'ha conosciuta, di chi ha vissuto o lavorato con lei. L'autrice recupera e unisce tra loro memorie di incontri e vicende di vita che conducono il lettore in un nuovo percorso di conoscenza della Carrà che va oltre le apparenze.
Una raccolta di aneddoti e di curiosità che hanno fatto della Carrà l’artista italiana più conosciuta in tutto il mondo. Raffaella Carrà viene raccontata dall'autrice attraverso il suo percorso professionale e umano, restituendo al lettore la totalità di una donna forte e rivoluzionaria anche con le proprie fragilità.
Una donna dalla parte delle donne, una donna che ha lavorato duramente per affermarsi in un ambiente difficile, sempre con serietà e ironia.
Raffaella Carrà. La ragazza perfetta è il nuovo romanzo della collana Femminile Singolare dedicata a vite significative di grandi donne. ADRIANA PANNITTERI - Giornalista, ha lavora al Tg1 Rai, dal 2024 cura e conduce il Tg2 Storie. Ha seguito come inviata i casi più scottanti di cronaca. Ha pubblicato tra gli altri i saggi: Madri assassine, diario da Castiglione delle Stiviere (Alberto Gaffi editore, 2006); Vite sospese, eutanasia un diritto? (Aliberti editore, 2007); La vita senza limiti con Beppino Englaro (Rizzoli, 2009); La pazzia dimenticata, viaggio negli ospedali psichiatrici giudiziari (L’asino d’oro, 2013); Malattia mentale e zone d’ombra, diario di una giornalista (Edizione Grifo, 2021) e In nome del popolo televisivo (Vallecchi, 2022), scritto con il magistrato Valerio de Gioia. Cronaca di un delitto annunciato sulla problematica del femminicidio (L’asino d’oro, 2017) è il suo primo romanzo. Il suo ultimo romanzo, La forza delle donne (Giulio Perrone Editore, 2020), è dedicato alla problematica del femminicidio e rivolto in particolare ai ragazzi. Attualmente lavora al tg1 ed è vicecaporedattrice a Tv7- Speciali. Fa parte di Netforpp, ente di ricerca psichiatrica, con il quale organizza i corsi di formazione professionali su tematiche sensibili in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti. Ha realizzato lo Speciale Tg1 “Carramba! Che Carrà”, andato in onda il 10 luglio 2022. L’ultimo libro – con Valerio di Gioia – è uscito a febbraio 2024 Il sangue delle donne (Ed. Vallecchi).