Triennale Milano, Gli appuntamenti dal 19 al 25 febbraio



19 – 25 febbraio

Fino al  7 maggio

11.00 – 19.00

Esperienza | Engeki Quest in Milan – orangcosong

Per maggiori informazioni: triennale.org

Libro in italiano, inglese e giapponese, acquistabile esclusivamente presso la biglietteria di Triennale, da martedì a domenica, dalle ore 11.00 alle 19.00

In occasione di FOG 2024, la sorprendente creatività degli orangcosong sviluppa il progetto Engeki Quest in Milan, raccogliendo in un libro interattivo i lati nascosti e i misteri della città. Il pubblico viene invitato a ritirare il proprio “libro delle avventure” in Triennale, e, leggendo delle semplici istruzioni, si perderà come un moderno flâneur alla scoperta di viali nebbiosi, vecchie linee del tram e quartieri nascosti.

19 febbraio

21.00

Concerto | NEXT POP - Laila Al Habash

Presso Volvo Studio Milano

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Laila Al Habash è tra le grandi promesse della nuova scena italiana: un nome che è già famigliare per i fan dell'R&B moderno e cosmopolita, che giorno dopo giorno, uscita dopo uscita, sta costruendo un nuovo tipo di pop. La canzone italiana viene ibridata con il meglio del suono internazionale, calata in una dimensione emotiva e sincera che sa prendersi sul serio pur rimanendo giocosa e fresca. A Volvo Studio porterà musica nuova in un concerto speciale, pensato appositamente per lo spazio.

20 febbraio

18.30

Incontro | Inga Sempé in conversazione con Paolo Ulian

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Una conversazione tra Inga Sempé e Paolo Ulian sulle costanti del mestiere del designer: la ricerca, l'innovazione, lo studio dei materiali, il rapporto con la committenza e le manifatture, la logica del servizio, la volontà di rispondere a un'idea rotonda di funzione. In dialogo con i designer anche Chiara Novello e Alessia Pessano, titolari dello studio A/C, che firma l'allestimento della mostra su Inga Sempé, La casa imperfetta, visitabile in Triennale a partire dal 16 aprile. Modera l'incontro Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano.

19.30

FOG Festival | Speaking cables - Agnese Banti

Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Agnese Banti, artista sonora e musicista all’avanguardia nel campo della sperimentazione musicale, propone una ricerca compositiva in cui gli altoparlanti, protagonisti della performance, abbandonano la propria natura di dispositivi di diffusione sonora e diventano presenze con cui relazionarsi, organizzati in una coreografia di suoni cangianti. Attraverso questi compagni di scena, Banti porta la propria voce per interrogarla come altro da sé stessa: per giocare ed entrarci in relazione, per costruire e decostruire lo spazio attraverso un processo fra rito e gioco e suono diffuso che si articola su un foglio bianco.

20.30

FOG Festival | Meet the artist: Agnese Banti

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

In occasione della performance Speaking cables, presentata durante FOG 2024, un incontro con Agnese Banti – artista sonora, musicista e overtone singer – per approfondire la sua ricerca compositiva fatta di monologhi, cori, dialoghi e silenzi che costruiscono e decostruiscono lo spazio. Il talk verrà moderato da Maddalena Giovannelli (Stratagemmi) e Damiano Pellegrino (Altre Velocità), autore di un articolo sul lavoro di Agnese Banti nell’ultimo numero della rivista teatrale “La Falena”.

21 febbraio

10.00

Triennale Radio Show


Evento online

Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano. Ospiti della trasmissione Marilia Pederbelli e Luca Cipelletti che racconteranno il nuovo spazio di Triennale, Cuore.

19.30

FOG Festival | Human - Biagio Caravano

Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

In un ambiente immersivo e buio, sonorità elettriche si fanno spazio tra il pubblico, producendo un flusso pulsante e caotico. Biagio Caravano, musicista, danzatore e performer, tra i fondatori del celebrato gruppo mk, propone un live audiovisivo in cui il suono si sovrappone alle immagini. Elaborate dall’artista visivo Lorenzo Basili, proiezioni di lastre a raggi X si alternano a ipnotiche composizioni astratte e flash luminosi, creando un microcosmo in cui tempo, spazio e gesto si tramutano in oggetti imprevedibili che creano un unico movimento compositivo.

22 febbraio

10.00

Laboratorio | Dance Well - Ricerca e movimento per il Parkinson

Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org

Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.

18.30

Visita guidata | Juergen Teller i need to live

Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Triennale organizza una visita guidata per scoprire il lavoro del fotografo tedesco Juergen Teller – attivo dalla prima metà degli anni Novanta – noto in tutto il mondo per le sue opere raffiguranti personaggi famosi, per i provocatori editoriali, per le importanti pubblicazioni e le originali campagne di moda. Tra le oltre 1.000 opere esposte in mostra si trovano sia lavori personali che opere su commissione, immagini già note e nuove serie fotografiche, oltre a video e a installazioni. i need to live – dichiarazione e allo stesso tempo frase motivazionale – riassume le sensazioni dell’artista a fronte dei tragici incidenti che hanno segnato la sua vita. Con i suoi scatti riconosce la fragilità dell’esistenza umana e celebra l’importanza di essere vivi.

18.30

Presentazione volume | Alvisi Kirimoto. Storia, natura, lavoro

Evento sold out

In occasione dei 20 anni dello studio di architettura Alvisi Kirimoto, i fondatori Massimo Alvisi e Junko Kirimoto presentano la loro storia e i progetti che li hanno resi noti nel panorama internazionale. Il dialogo con la natura, la rigenerazione urbana e l’attenzione ai temi sociali sono il tratto distintivo dello studio, fondato a Roma nei primi anni Duemila. In due decenni di attività Alvisi Kirimoto ha realizzato numerosi interventi in Italia e all’esterno, raccolti insieme per la prima volta nel volume Alvisi Kirimoto. Storia, natura, lavoro, edito da The Plan Editions. Fondendo la sensibilità italiana e quella giapponese, lo studio si distingue per l’approccio sartoriale alla progettazione e definisce un modo di lavorare appassionato e rigoroso e una metodologia fondata sul dialogo e sulla sperimentazione, che costruisce spazi disegnati attraverso la luce.

23 febbraio

18.30

Visita guidata | Ron Mueck

Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Triennale propone una visita guidata per scoprire il lavoro dello scultore australiano Ron Mueck, le cui opere, realiste eppure misteriose, creano immediata empatia con il visitatore. Il percorso espositivo si compone di sei sculture e comprende l'installazione monumentale Mass del 2017, proveniente dalla collezione della National Gallery of Victoria, Melbourne, ed esposta in Europa per la prima volta. L'installazione si presenta al pubblico come un’esperienza fisica, oltre che visiva, composta da cento enormi sculture a forma di teschio umano, simbolo iconografico inesauribile. La mostra presenta anche nuovi lavori che illustrano l’evoluzione nella pratica scultorea di Mueck e opere simbolo della sua carriera appartenenti alla collezione di Fondation Cartier.

19.30

FOG Festival | Salomè. madalena reversa

Spettacolo sold out

Dopo l'indagine sul rapporto tra uomo e natura – centrale nella reinterpretazione del Manfred di Lord Byron – i madalena reversa, eclettico progetto artistico fondato da Maria Alterno e Richard Pareschi, tornano sul palco del nostro teatro per riflettere sulla relazione tra umano e invisibile. Per farlo portano in scena la tragedia del 1891 di Oscar Wilde, Salomè, in una riscrittura per corpo, luce e suono. Tratto dalla figura biblica della figlia di Erodiade, il lavoro di Wilde ha una musicalità orgiastica e ipnotica che ispira la rappresentazione dei madalena reversa: una drammaturgia musicale che genera un senso di minaccia impalpabile, una stasi ambigua che sfocia in tensione violenta, eco e specchio del nichilismo estremo che abita il nostro presente.

24 febbraio

11.00 – 13.30

Incontro |  Juergen Teller Book Signing

Ingresso libero

Il fotografo tedesco Juergen Teller, in occasione della mostra i need to live, incontra il pubblico per uno speciale firma copie dei suoi volumi in vendita presso il nostro Store. Tra i libri disponibili: il catalogo della mostra i need to live (Steidl, 2023, con testi di Leïla Slimani, Anthony Vaccarello, Rick Owens, Roni Horn, Thomas Weski, Tom Emerson e Alistair O’Neill); Juergen Teller, Fashion Photography for America 1999–2016 (2024); Juergen Teller, Jurgaičiai (Steidl, 2023); Juergen Teller, More Handbags (Steidl, 2019); Juergen Teller, The Myth (Steidl, 2023).

12.00

Visita guidata | Museo del Design Italiano

Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre e della sua collezione permanente. Il Museo del Design Italiano presenta la sua nuova selezione di oggetti e il suo nuovo allestimento attraversando i cento anni della storia di Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra i 1.600 che compongono le collezioni dell’istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private.

15.30

Laboratorio | Bamboo Building

Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Un'attività che coinvolge famiglie e bambini nella costruzione di strutture e piccoli villaggi in bambù. La tecnica utilizzata, quella della cupola geodetica ideata da Richard Buckminster Fuller e portata da lui in Triennale in occasione della 10ª Esposizione Internazionale nel 1954, permetterà di creare infinite composizioni di piccole abitazioni sostenibili, combinando bastoni di bambù in forme sempre nuove.

18.30

Visita guidata | Ron Mueck

Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

19.30

FOG Festival | Salomè. madalena reversa

Spettacolo sold out

25 febbraio

12.00

Visita guidata | Museo del Design Italiano

Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

15.30

Laboratorio | I Portatori di Luce: i fiori dell’Aurora

Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

A cura dell'artista Stefano Fiorina, I Portatori di Luce è un progetto che nasce nella fantasia per diffondersi nel mondo reale. Dopo una visita guidata per famiglie alla mostra di Ron Mueck, i partecipanti, attraverso un workshop esperienziale, sono invitati a immergersi nell’immaginario dei “Portatori di Luce” per scoprire la flora di questo mondo fantastico. Con piante e fiori, tavole botaniche e proiezioni video viene raccontata la storia e il potere di ciascun fiore. Durante il laboratorio ogni bambino realizza il proprio fiore dell’Aurora che si attiverà con la luce e che potrà portare a casa al termine dell'esperienza.

18.30

Visita guidata | Juergen Teller i need to live

Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Tutti gli appuntamenti (salvo diversamente specificato) sono a ingresso libero, su registrazione, fino a esaurimento posti.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top