Dopo il successo dello spettacolo Miracolato, dal 16 febbraio Max Angioni torna in teatro con il nuovo lavoro Anche meno prodotto da Paolo Ruffini per Vera produzioni.
Anche meno è il titolo del nuovo spettacolo teatrale del comico, che torna a divertirsi e a divertire il pubblico italiano, con una tournée che lo vede nelle principali città italiane.
In Anche Meno troviamo un poco più che trentenne, figlio unico, che ha costruito un mondo immaginifico attraverso cui filtra i piccoli avvenimenti quotidiani e le grandi domande esistenziali, e reinterpreta in modo surreale tutto quello che gli passa per la testa: dai ricordi delle prime volte, all’incredulità per le grandi conquiste, alle domande più curiose e originali sulla storia e il senso della vita…
Il tour italiano è stato preceduto da tre anteprime europee. Lo scorso anno con lo spettacolo dal titolo Miracolato, Max Angioni è stato il primo comico italiano ad esibirsi nel celebre Comedy Store a Londra, storico comedy club a Soho, in cui si sono esibiti i più importanti comici del mondo, ed è stato un successo. Per questo motivo sono state organizzate alcune anteprime del nuovo spettacolo Anche Meno in tre città europee tutte sold out: il 17 gennaio ad Amsterdam, il 18 gennaio a Bruxelles e il 24 gennaio a Londra, sempre nel celebre Comedy Store
Lo spettacolo ha i testi di Max Angioni e la regia di Ester Montalto è prodotto da Vera produzioni, l’agenzia fondata da Paolo Ruffini, che si occupa di produzioni artistiche e teatrali, organizzazione eventi e management, che fin dall’inizio ha creduto nel talento di Max. «Max Angioni è un grande comico puro, una macchina di risate Ti aggancia subito e ti porta via» dichiara Paolo Ruffini «la prima volta che ho visto questo spettacolo non avevo più fiato, prendevo il respiro quando faceva delle pause, perché ridevo continuamente. É il migliore della sua generazione anche per la sua trasversalità: passa dai social al teatro, alla TV con una disinvoltura straordinaria e sono felice e orgoglioso di accompagnarlo e produrre questo suo nuovo grande show».
Max Angioni mantiene il suo sguardo semplice, che sembra essere esilarante suo malgrado: come ogni artista continua a sentirsi precario, e si districa ogni giorno - come tanti - tra il trasloco, le sedute di psicoterapia e l’incertezza del futuro. Però sa farlo con il suo modo, deliziosamente incerto, sferzando con battute brillanti, con il ritmo serrato della Stand Up Comedy e con il talento da improvvisatore.
ULTIMA NOTIZIA:
Dopo il sold out delle 5 date al Teatro Arcimboldi, è stata aggiunta una nuova
replica prevista per il 6 aprile alle ore 16 al teatro Arcimboldi.
Le prevendite sono aperte da ora.
Comunicato a cura di Max:
Dopo il clamoroso quanto inaspettato e, diciamolo tranquillamente, immeritato successo del suo primo spettacolo Miracolato, dal 16 febbraio Max Angioni torna in teatro con il nuovo lavoro Anche meno prodotto da Vera produzioni con molto scetticismo.
Due parole sull’artista.
Consacrato da pubblico, ma non dalla
critica, come uno dei più “nuovi volti nuovi” della comicità italiana, Max
Angioni si rimette in gioco con l’ultimo impegno per il teatro e per il
commercialista: questa volta non si limita a
portare in scena un semplice show, ma una vera e propria opera d’arte,
destinata a diventare il nuovo manifesto della cultura occidentale,
consacrandolo definitivamente come icona contemporanea.
Il giovane comico(beh oddio giovane ormai sono 33 anni) torna sui palchi dei teatri, dove il biglietto è più costoso, per
raccontare i cambiamenti che ci sono stati nella sua carriera e confrontarsi
con le grandi domande dell‘esistenza: che senso ha la vita? Che senso ha la
morte? Perchè devo alzare le tendine prima che parta l’aereo? Come giustificare
il pianto dopo il sesso? C’è anche senza lattosio?
LA
TOURNÉE
Febbraio:
16 e 17 febbraio Teatro Nuovo di Ferrara, 21 febbraio Teatro Nuovo Giovanni da
Udine di Udine e il 22 febbraio Politeama Rossetti di Trieste.
Marzo:
1 e 2 marzo Auditorium Santa Chiara di Trento, 8 marzo Teatro Dell’Aquila di
Fermo, 9 marzo Teatro delle Muse di Ancona, 10 marzo Teatro Ventidio Basso di
Ascoli Piceno, 16 marzo Teatro Comunale di Sassari e il 22, 23 e 24 al Teatro
Brancaccio di Roma.
Aprile:
dal 3 al 7 aprile al Teatro Arcimboldi di Milano (il giorno 6 Aprile avrà luogo
anche una replica pomeridiana alle ore 16), 10 aprile al Teatro Politeama di
Genova, 12 e 13 aprile Teatro Politeama di Piacenza, 20 aprile Teatro Lyrick di
Assisi, 27 aprile Politeama Greco di Lecce e 28 aprile al Teatro Team di Bari.
Maggio:
dal 2 al 4 maggio al Teatro Alfieri di Torino, 5 maggio Genova, 8 maggio
Tuscany Hall di Firenze, 9 maggio Teatro Moderno di Grosseto, 10 maggio Teatro
Verdi di Montecatini, dal 17 al 19 maggio Teatro Galleria di Legnano, 22 e 23
maggio Teatro Celebrazioni di Bologna per poi concludere la tournée il 24 e 25
maggio al Teatro di Varese.
Prevendite
on line su ticketone, ticketitalia, happyticket, vivaticket e nelle
biglietterie dei teatri.
MAX ANGIONI
Nasce a Como nel 1990 e si forma studiando il
metodo Lecoq con la sua insegnante e attuale regista Ester Montalto. Nel 2021
entra nel cast di Zelig C-Lab su Comedy Central e arriva
secondo a Italia’s Got Talent . Sempre nel 2021 affianca Marco
Giallini e Giorgio Panariello nella conduzione del varietà di Rai 3 Lui
è peggio di me in onda in prima serata. Con la ripartenza di Zelig su
Canale 5 condotto da Claudio Bisio e Vanessa Incontrada entra nel cast fisso
del programma per tre edizioni con il personaggio di Kevin Scannamanna. Nel
2022 entra nella casa di LOL2 in onda su Amazon Prime Video ed
è in studio con Teo Mammuccari e Belen Rodriguez a Le Iene su
Italia1. Dal 2023 conduce il programma insieme a Veronica Gentili. Sempre per
Italia 1 è il conduttore del concerto show Love Mi in piazza
Duomo prodotto da Fedez. Esce per Mondadori il suo libro comico Mistero
Brutto. Nello stesso anno è il testimonial della campagna pubblicitaria di
Mediaset Infinity. Dalla primavera 2024 è in scena nei maggiori teatri d’Italia
con Anche Meno, il suo secondo spettacolo.
Vera S.r.l. è un’agenzia
creativa con sede a Milano e Livorno. Nasce da un progetto ormai
pluridecennale di Paolo Ruffini ed è strutturata in
quattro aree di business: DIGITAL (per la
creazione di contenuti e strategie web/social, Digital PR e
Influencer Marketing), FILM (per lo sviluppo di produzioni
originali e contenuti su commissione), MANAGEMENT (per
lo scouting e la gestione di talent affermati
o emergenti), PRODUZIONE (per lo sviluppo, la
realizzazione e la distribuzione di spettacoli teatrali e/o eventi live).
Tra i volti rappresentati: Max Angioni, Andrea Dianetti,
Chiara Anicito, Vittorio Pettinato,
Ginevra Fenyes e molti altri. Tra i recenti successi,
invece, si annoverano: la partnership con Telepass (2023),
per una campagna crosscanale (radio/social/web) con protagonista
Max Angioni, PerdutaMente (2022), il docufilm che
racconta l’amore ai tempi dell’Alzheimer e Miracolato (2023),
lo spettacolo che cha consacrato definitivamente Max Angioni presso il grande
pubblico.
Per ulteriori informazioni,
consultare il sito web: www.vera.it
CREDITI TOUR
Scritto da Massimiliano Angioni
Regia Ester Montalto
Prodotto da Vera Srl.
Prodotto da Paolo Ruffini
Produttore Esecutivo: Francesco
Pacini
Direttore di Produzione: Valentina
Nieri
Disegno Luci: Giuseppe Filograsso
Progetto Audio: Gigi Doronzo
Logistica: Vittoria Marinelli
Comunicazione: Ivana Di Biase,
Romeo Alberto Fabbrica
Ufficio Stampa: Stefania Scarpetta
e Elena Simoncini
Digital: Nicolò Raffaelli
Progetto Grafico: Susanna Ferraris
Amministrazione: Valentina Passero,
Monica Casarini
Management: Alessandro Grieco