Marzo di feste. Tipicità a Calvisano, folklore religioso a Ortucchio e frittello a Poggio San Lorenzo



Ortucchio (AQ), Sant’Orante è festa – 5 marzo

Paese che vai tradizione che trovi. A Ortucchio, la tradizione si sdoppia o raddoppia… da come la si vede. E’ proprio cosi perchè il 5 marzo è festa del patrono del paese Sant’Orante con cibo, mercatini e balli. Ma non finisce qui, perchè la festa si ripete anche il 28 settembre di ogni anno. Lo sapete perchè? La tradizione vuole che dopo una giornata di questua, tornando al luogo del suo riparo, Sant’Orante lo avrebbe trovato chiuso e si sarebbe fermato a pregare all’esterno, su un cumulo di viti secche. Era il 5 marzo 1431: la mattina successiva il paese avrebbe sentito suonare le campane a festa; gli abitanti, recatisi presso la chiesa, lo avrebbero ritrovato in ginocchio sulle viti, che durante la notte si erano ricoperte di uva matura. Come non festeggiarlo dunque in occasione del vino nuovo?

Calvisano (BS), è festa dell'agricoltura – 9/10 marzo
Dallo storione al caviale, alla torta di rosa, storia e cultura non mancheranno. Calvisano sarà per un fine settimana intero, dal 9 al 10 marzo, dedito all'agricoltura e alle bontà che grazie ad essa vanno sulle nostre tavole.
Ne cantò Esiodo, contemporaneo d'Omero. Nella sua poesia anche Virgilio, maestro della latinità, non lesinò belle parole. La loro musa ispiratrice è l'agricoltura. È così, l'agricoltura è arte. È l'arte del coltivare la terra per ottenerne prodotti utili all'alimentazione dell'uomo. Lo sanno bene a Calvisano, in provincia di Brescia, dove l'Agricoltura è in Fiera dal 9 al 10 marzo.

Poggio San Lorenzo, festeggia la sagra del frittello – 24 Marzo
Io frittello, tu, frittelli e a Poggio San Lorenzo, nel cuore della Sabina frittellano tutti per la sagra più unta e golosa di Rieti, quella dedicata a mister frittello di broccolo il 24 marzo.
Quando la pastella incontra il broccolo, inizia la poesia. Eccolo lì fumante e croccante, lui è il frittello. Non uno qualsiasi, lui è il frittello di Poggio San Lorenzo. Lo si festeggia da 43 anni ogni mese di marzo.  Poco dopo l'arrivo della primavera, il 24 marzo esattamente, il frittello troneggerà sulle tavole in festa, per la sagra a esso dedicata nel borgo della Sabina, a metà strada tra Roma e Rieti. Ad accompagnarlo un organetto, un cantante di stornelli, il tamburo e la ballerina, è festa sarà.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top