RAI RADIO 2 È LA RADIO UFFICIALE DEL FESTIVAL DI SANREMO 2024. E QUEST’ANNO CON FIORELLO



Con oltre 100 ore di programmazione dedicata, Rai Radio2 è l’unica radio ufficiale di Sanremo 2024, firmato Amadeus. Tutto il Festival in diretta, il backstage esclusivo dalla Blueroom dell’Ariston con le sensazioni a caldo dei cantanti in gara, interviste e retroscena dalla Città dei Fiori per ascoltare in diretta la musica ed entrare nel cuore, raccontare e vivere minuto per minuto le emozioni e le curiosità dell’evento musicale dell’anno, e non solo. 

Da lunedì 5 febbraio a domenica 11 febbraio il palinsesto sarà dedicato giorno e notte alla 74ª edizione della kermesse, in una continua staffetta di programmi, voci e volti amati della radio. Con una grande novità: da martedì a venerdìdopo il Festival, la diretta continua in contemporanea con Rai1 con Fiorello e gli ospiti eccezionali di Viva Rai2!…Viva Sanremo! sul canale 202 del digitale terrestre. E per chi si sveglia presto, anche in replica su Rai Radio2 da mercoledì a sabato dalle 6.30 alle 7.30

Durante tutta la settimana, Rai Radio2 dentro, davanti e al fianco dell’Ariston: oltre alla Blueroom tutta rossa di Radio 2 dentro l’Ariston per le dirette del Festival ed il backstage, ci sarà un Box Studio tutto nuovo in Piazza Borea d’Olmo a cui si aggiunge quest’anno anche uno spazio davvero strategico, il nuovo studio nei locali del negozio OVS a ridosso del green carpet, a fianco del Teatro. 

Ospiti e protagonisti sempre in diretta in un flusso continuo con i conduttori che si passano le chiavi del racconto per rendere gli ascoltatori protagonisti del Festival: dalle 10.30 alle 12.00 a “Radio2 Social Club”, all’ OVS Studio arrivano tutti i cantanti in gara in collegamento con Luca Barbarossa e Andrea Perroni dalla sala B di Via Asiago a Roma e Saverio Raimondo inviato speciale a Sanremo. Dalle 12.00Tommaso Labate e Massimo Cervelli portano il loro racconto pop nella Città dei Fiori con “Non è un paese per giovani”. A seguire, alle 13.45, “La versione delle due” con Andrea Delogu e Giovanna Civitillo, con Silvia Boschero in collegamento da Roma. Alle 16.00 ancora una novità targata Sanremo 2024: il nuovo programma “Non so stare senza Sanremo” in diretta dal Box Studio con Ema Stokholma e Filippo Timi.

Avvicinandosi alla serata, dalle 20.00 “Aspettando Sanremo” con La Mario e Diletta Parlangeli ci porterà dritti dritti alla diretta del Festival. Luci accese sul palco dell’Ariston con “Sanremo24” dalla Blueroom con Ema Stokholma e Gino Castaldo per ascoltare le canzoni in gara e realizzare un backstage esclusivo con i cantanti che appena scesi dal palco passano a Radio 2. 

Per la giornata finale di sabato 10 febbraio “Prendila Così” dalle 9.00 alle 10.30 con Saverio Raimondo in collegamento dallo studio OVS e Diletta Parlangeli da Roma. A seguire fino alle 12.00, dallo stesso studio, un’inedita puntata di “Lillo e Greg 610” con Carolina Di Domenico collegata con Lillo e Greg direttamente dalla Capitale.  Dalle 18.00 alle 19.30 Grazie dei Fiori”, con Pino Strabioli sempre dallo studio OVS, e con Alessandra Zavoli l’occhio di Colpo di Coda puntato sui tanti cani e gatti portati dai loro “umani” artisti in trasferta sanremese. Domenica 11 febbraio il racconto del festival continua su Radio2 per l’intera giornata, con collegamenti e ospiti che commenteranno i momenti più belli e i retroscena della finale. Dalle 9.00 alle 10.00, un’altra speciale puntata di “Prendila così” e dalle 12.00 alle 13.30 “L’invasione degli Autogol” dallo studio OVS di Sanremo.

Un palinsesto ricchissimo a cui si aggiungono gli aggiornamenti su tutti i Social di Rai Radio2, che racconteranno Sanremo 2024 con contenuti esclusivi, extra e backstage.

Rai Radio2 è sempre in diretta su tutte le piattaforme: radio e TV (al canale 202 del Digitale terrestre e Tivùsat), su RaiPlay e RaiPlay Sound in diretta streaming e con clip on demand, oltre a tutti i Social del canale sugli account di @rairadio2.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top