I Lowinsky tornano con il mini-album “Triste Sbaglio Sempre Lontani”



Ventitré minuti di musica: I
 Lowinsky tornano con un mini-album che nasconde un concept. Sei canzoni e un filo conduttore che si allaccia, con partecipazione e rispetto, ai temi cari alla poetica del Buzzati de “Il deserto dei Tartari”, citato in coda a “Nessuno si ricorderà di noi”: illusione, attesa di un’occasione, distanza incolmabile, (vano) anelito all’infinito, fallimento delle aspettative, incomunicabilità.

Partendo da una classica ricetta sonica indie rock, con sfumature folk ed emo, è sempre la melodia a guidare “Triste Sbaglio Sempre Lontani”, filtrata da uno sguardo distante, ma attento, a tutti i riferimenti di Carlo Pinchetti, autore delle canzoni, in un turbinio di collegamenti che uniscono gli ultimi Bright Eyes ai Velvet Underground, attraverso Lemonheads, Replacements e Rogér Fakhr.

CREDITS:
Tutte le canzoni sono di Carlo Pinchetti, che ha anche cantato e suonato varie chitarre.
Hanno inoltre collaborato Linda Gandolfi, Andy Burch, Claudio Turco, Fabio Comensoli, Roberto Frassini Moneta, Elena Ghisleri, Gianluca Vulpio,Ettore Gilardoni e Massimo De Cario.
Tutte le tracce sono state registrate tra la sede di Gasterecords a Cologno al Serio (BG) e il FTS Studio di Almè (BG) da Giorgio Vitali, ad eccezione di “Bottom of the barrel”, registrata da Ettore Gilardoni al Real Sound Studio di Milano.
Le tracce 1,3 e 5 sono state mixate da Ettore Gilardoni, le tracce 2, 4 e 6 da Claudio Turco.
Il master è di Ettore Gilardoni.
L'illustrazione è di Giorgia Barbieri.
Il CD è acquistabile sullo store di Gasterecords.

Lowinsky è il progetto collettivo dello stesso Pinchetti che, dopo le esperienze, a cavallo degli anni Dieci, con Daisy Chains e Finistère, e l'intermezzo di un disco acustico solista a suo nome, sceglie di proseguire con il formato band. Al suo fianco, negli anni, diversi amici-musicisti, che contribuiscono, a vari livelli, alla realizzazione di un EP, un album e alcuni singoli, tutti pubblicati da Moquette Records.

A settembre 2023 è uscito il primo singolo tratto da “Triste Sbaglio Sempre Lontani”: “Doppio Gioco”, pubblicato da Rocketman Records sul lato A di un vinile 7’’ split, che vede la partecipazione, sul lato B, dell’amico Drew McConnell (Helsinki), bassista e co-autore dei Babyshambles, nonché strumentista in diverse formazioni, tra cui i mitici La’s.


Twenty-three minutes of music: Lowinsky return with a mini-album that hides a concept. Six songs and a common thread that is linked, with participation and respect, to the main themes of Buzzati's poetics in "Il deserto dei Tartari", cited at the end of "Nessuno si ricorderà di noi": illusion, waiting for an opportunity, unbridgeable distance, (vain) longing for the infinite, failure of expectations, incommunicability.
Starting from a classic indie rock sonic recipe, with folk and emo nuances, it is always melody that guides "Triste Sbaglio Sempre Lontani", filtered by a distant but attentive look at all the references of Carlo Pinchetti, author of the songs, in a whirlwind of connections that connect the latest Bright Eyes with the Velvet Underground, through the Lemonheads, the Replacements and Rogér Fakhr.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top