Franco Angeli Editore
“L’attuale periodo storico è molto complesso, permeato da caos
e stravolgimenti a livello mondiale, segnato da sfide ardue, come la
ristrutturazione della società e dei rapporti internazionali e regionali, senza
contare gli esiti delle rivolte arabe e le riaccese tensioni fra Russia e Occidente.
In questo contesto, tutti i gruppi in questione possono trovare facilmente adepti o
emuli in altre parti del mondo, sui quali possono esercitare l’attrattivo ruolo
di ispiratori. In un sistema ad alta conflittualità come quello in cui
ci troviamo oggi – si pensi non soltanto alla guerra in Ucraina, ma ai tanti
conflitti che incendiano il continente africano e la penisola arabica, la
guerra tra Hamas e Israele che potrebbe allargarsi in tutto il Medio oriente e
anche oltre e anche alle crescenti tensioni nel Mar Cinese Meridionale – il
processo di contaminazione, innescato da fenomeni che avvengono nelle più
remote latitudini, è prepotentemente e irreversibilmente osmotico”.
Con la prefazione di
Vittorio Emanuele Parsi e il prezioso contributo di diversi autori, Polveriera
Mediterraneo. Dall’Afghanistan all’Algeria, le nuove sfide per l’ordine
mondiale, la raccolta di saggi a
cura di Michela Mercuri e Alberto Gasparetto, è in distribuzione da giugno
2023, edito da FrancoAngeli editore. Il libro è chiaro e diretto già dal titolo. Polveriera
Mediterraneo illustra al lettore una raccolta di saggi che prende in esame
le questioni del Medio Oriente, in un lasso di tempo che va dal 2011 al giorno d’oggi
e con preziosi riferimenti storici. Polveriera si focalizza su questioni
di carattere politico, ma che, con lo scorrere della lettura, si rivelano
fondamentali per il nostro futuro. L’obiettivo principale del testo, quindi, è
di studiare a fondo gli eventi del “Mare Nostrum” e raccontarli attraverso un’attenta
analisi.
Innanzitutto, occorre prendere in esame diverse guerre, prima fra tutte quella
scoppiata in Afghanistan, durata per ben vent’anni. Inoltre, vengono esposti saggi
sulla “questione saudita”, caratterizzata da continui cambiamenti, squilibrio tra
riformismo e oppressione della Siria, includendo altresì le “primavere arabe”
dei movimenti islamisti. È un libro pieno di spunti, dove i contributi di
Claudio Bertolotti, Giuseppe Acconcia, Jessica Pulsone, Mauro Primavera, Sara
Senno, Caterina Roggero e, ovviamente, Michela Mercuri e Alberto Gasparetto, sono
fondamentali poiché rendono Polveriera Mediterraneo un gioiello unico
nel suo genere. Il testo è capace di fotografare assetti territoriali che vivono
in condizioni di estrema difficoltà, portando il lettore a trovare una
strategia efficace, al fine di trovare politiche adeguate che l’Unione Europea potrebbe
adottare per porre fine a tutto questo. Questo testo scandisce il tempo sotto il peso di una bomba, la stessa che
aleggia, da troppo, sul Mediterraneo, inconsapevole degli effetti devastanti
che l’esplosione potrebbe provocare. La guerra in Ucraina non ha senz’altro zittito le armi
in Nord Africa e nel Medio Oriente, un’area segnata da conflitti irrisolti,
guerre per procura e rivolte che si estendono fino ai confini dell’Asia
centrale.
In questo senso, il Mediterraneo diventa una vera e
propria polveriera pronta a esplodere. Le recenti proteste in Iran, la crisi
che sta vivendo l’Afghanistan, dopo il ritiro delle truppe americane, le
ambizioni egemoniche turche, l’instabilità libica, il revanscismo jihadista in
Nord Africa e la futura traiettoria di Paesi “in bilico”, come l’Algeria,
l’Arabia Saudita e la Siria, rappresentano alcune delle maggiori incognite per
il futuro. Il problema è che gli effetti di queste “bombe a orologeria”
potrebbero riverberarsi sugli Stati vicini e, ancor peggio, sull’intero sistema
internazionale; in questo scenario, gli esiti non potranno che essere
devastanti. Questi delicate tematiche vengono affrontate dagli autori, descrivendo
caparbiamente realtà differenti, ma interconnesse, con l’intento di riunire i
pezzi del grande puzzle raffigurato dalla Polveriera Mediterraneo.
Biografia degli autori:
Michela
Mercuri insegna Cultura, storia e società dei paesi musulmani,
all’Università di Padova. Per la casa editrice FrancoAngeli, nel
2017, ha pubblicato Incognita
Libia. Cronache di un Paese sospeso, cui fa seguito una seconda edizione
aggiornata, nel 2019; dello stesso anno è Migrazioni
nel Mediterraneo, curato con Giuseppe
Acconcia.
Alberto
Gasparetto è cultore di Scienza politica e di Cultura,
storia e società dei paesi musulmani, all’Università di Padova. Tra le
varie pubblicazioni, riportiamo: La Turchia di Erdogan e le sfide del
Medio Oriente. Iran, Iraq, Israele e Siria, per Carocci editore
(2017)
Link
di vendita online:
https://www.amazon.it/Polveriera-Mediterraneo-DallAfghanistan-allAlgeria-mondiale/dp/883514759X
https://www.francoangeli.it/Libro/Polveriera-Mediterraneo?Id=28563
Dettagli prodotto:
Editore: FrancoAngeli
Collana: saggio/politica
Lingua: italiano
Copertina: flessibile
Pagine: 160