Addio a Elio Secondo Raviola, neuroscienziato fama mondiale: una vita dedicata agli studi sulla retina



È scomparso Elio Secondo Raviola, scienziato di caratura globale e professore all'Università di Harvard: è stato un grande alunno del Collegio Ghislieri di Pavia, si è spento il 23 dicembre scorso.

 Nato ad Asti il 15 giugno del 1932 entrò in Ghislieri nel 1951 per studi in Biologia. Dopo aver iniziato la sua carriera di studioso all'Università di Pavia aveva proseguito la sua carriera all'estero, negli Stati Uniti, fino a diventare professore di Anatomia alla Harvard Medical School (dal 1974) e poi professore di Neurobiologia (dal 1993). Ha lavorato assieme al premio Nobel Torsten Wiesel ed è stato tra i principali studiosi della retina. Come ben spiega il webmagazine di Treccani con cui collaborava, le sue ricerche hanno portato fondamentali avanzamenti nella comprensione delle cause che portano milioni di persone nel mondo a soffrire di miopia e capire come i nostri occhi analizzino oggetti, collocandoli nello spazio, nel tempo e discernendo lo spazio cromatico, inviando messaggi codificabili dal cervello. L'Università di Pavia gli conferì il premio Ottorino Rossi una quindicina di anni fa. Per tutta la sua vita, è stato profondamente legato al Ghislieri e alla sua comunità.

 
Il Collegio Ghislieri di Pavia, fondato nel 1567 e operante sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica saluta e ringrazia questo suo alunno, alfiere del pensiero scientifico e della ricerca biomedica.

Foto: il prof. Raviola in una recente immagine di fronte al "suo" Collegio Ghislieri

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top