In collaborazione con la Festa del Cinema di Roma - martedi 24 ottobre alle ore 15:00 - nella sezione “Risonanze” - area Auditorium - presso lo SPAZIO LAZIO TERRA DI CINEMA della Regione Lazio - Auditorium Parco della Musica, proiezione dei tre cortometraggi vincitori e premiazione degli sceneggiatori del Premio Roberto Rossellini 2023 - XV edizione.
I premiati hanno ricevuto da parte
dell'Associazione Roberto Rossellini per la diffusione della Conoscenza,
un contributo economico per la realizzazione dei Cortometraggi tratti dalle
sceneggiature vincitrici.
Il principale obiettivo è la
trasposizione filmica delle sceneggiature giudicate meritevoli, nell’intento di
celebrare la creatività e favorire la produzione culturale.
Per l’edizione 2023, la
quindicesima, sono pervenute al premio e sono state esaminate dalla giuria,
oltre 60 sceneggiature.
I vincitori del Premio Roberto Rossellini 2023 - XV edizione
- Nicolò Enrietti con la sceneggiatura dal titolo " Coming Back ", regia di Noemi D’Ambrosi
- Alberto Bassetti con la sceneggiatura e la regia di “La bella Otero”.
- Kevin Vescera con la sceneggiatura e la regia di “Dita a colori” che ha ottenuto anche la Menzione speciale del Presidente Renzo Rossellini.
Tre generazioni di vincitori: under 18, under 35 e over 50.
La selezione del XV Premio fra
le numerose sceneggiature pervenute, è stata effettuata nei mesi di aprile e
maggio 2023 dalla Giuria presieduta da Renzo Rossellini con i
giurati Gabriella Boccardo, Silvia d'Amico, Marcantonio Lucidi, Rosario
Tronnolone.
Le motivazioni
della Giuria saranno comunicate in occasione della premiazione e della
proiezione che avverrà il 24 ottobre alle 15:00 presso lo SPAZIO LAZIO TERRA DI CINEMA della
Regione Lazio - Auditorium Parco della Musica.
Qualche informazione sul Premio
Roberto Rossellini giunto nel 2023 alla XV edizione: il Premio Roberto
Rossellini nasce a Cannes negli anni novanta per volere del direttore del
Festival Gilles Jacob, in carica all’epoca.
Ricordare il grande regista Roberto
Rossellini che proprio pochi giorni prima della sua morte, nel 1977, era stato
il presidente della giuria del Festival di Cannes e celebrarne il grande
contributo all’arte del cinema, è il fine di questo Premio. Roberto Rossellini,
cineasta impegnato nell’utilizzazione del cinema come strumento di emancipazione
culturale e allo stesso tempo profondo innovatore, dedicò gran parte della sua
attività alle nuove generazioni ed ai nuovi linguaggi espressivi
emergenti.
Con questo spirito, dopo diverse
edizioni del Premio Roberto Rossellini, svoltesi in passato a Cannes e
successivamente nell’area della costiera Amalfitana, Renzo Rossellini ha
scelto, dal 2021 di rendere Calvi dell’Umbria la location prescelta per le
riprese dei cortometraggi.