Dino Ignani, 200 fotografie raccontano la Roma degli anni Ottanta



Tra i 37 progetti candidati al PAC - PIANO PER L’ARTE CONTEMPORANEA 2022-2023 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Sovrintendenza Capitolina è risultata ammessa al finanziamento nell’ambito acquisizione e produzione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano con il progetto "Dark portraits" by Dino Ignani.

Il nucleo di opere va ad arricchire il patrimonio capitolino esplorando la cultura degli anni Ottanta attraverso lo sguardo del fotografo Dino Ignani (Roma, 1950).

La ricerca di Ignani sulla moda, o meglio sul look, dell’epoca, ha prodotto un ciclo di ritratti dedicato ai giovani che a Roma animavano i club della cosiddetta scena dark, che riconosce al colore nero un’inedita gamma di declinazioni estetiche e identitarie. Proprio in quegli anni il termine “look” inizia a indicare l’attitudine contemporanea a vivere l’aspetto esteriore come un progetto vero e proprio, in cui, oltre all’abbigliamento, entrano in gioco gli accessori, l’acconciatura, il make up. Dino Ignani, come altri suoi coetanei europei, primo tra tutti Miguel Trillo con la Movida Madrileña, documenta questo fenomeno puntando sul classico ritratto posato in bianco e nero. Nelle storiche e nelle nuove discoteche della Capitale, invita i presenti a farsi ritrarre approntando un set ad hoc. Il risultato è un corpus di 200 fotografie che, al termine delle procedure di acquisizione e inventariazione, andranno a ingrandire la collezione del Museo di Roma in Trastevere, offrendo così l’opportunità di approfondire lo studio di un decennio assai significativo.

 

Queste immagini testimoniano come “Roma negli anni Ottanta era bellissima … un esercito di sognatori senza più divise, solo “chiodi” in pelle o paltò da dandy, o frac sdruciti, o parka che arrivavano dritti da Londra. Le foto di Dino Ignani sono foto esse stesse dark. Bianchi e neri definitivi a marcare una realtà parallela. Nessun sorriso, ma ritratti di lupi e pantere che si inventavano ogni giorno una ragione per restare al mondo, creavano stili sulla propria pelle, senza mediazioni” (Daniela Amenta, 2013).

 

 


Dino Ignani (1950) è nato e vive a Roma.

Ha iniziato a occuparsi di fotografia a metà degli anni '70, privilegiando il lavoro di documentazione della scena artistica e culturale e dei suoi protagonisti. Da oltre quarant’anni si dedica a ritrarre i poeti italiani: scrittori già consacrati, alcuni ormai scomparsi (Giorgio Caproni, Attilio Bertolucci, Amelia Rosselli, Patrizia Cavalli), ma anche autori emergenti, che hanno via via arricchito il suo progetto. Presentato per la prima volta nel 1987 da Enzo Siciliano e Diego Mormorio col titolo “Intimi ritratti”, esposto e pubblicato in più occasioni in Italia e all’estero, questo lavoro unico nel suo genere è entrato nelle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Negli stessi anni in cui inizia a fotografare i poeti, Ignani sviluppa il ciclo ritrattistico dedicato ai giovani protagonisti della vita notturna della capitale.

www.dinoignani.net

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top