OMAR PEDRINI cantautore bresciano, classe ‘67, inizia la carriera musicale già negli anni ‘80 con la band Precious Time di cui è chitarrista leader e autore di testi. Nel 1987, con i primi successi, la band cambia il nome in Timoria. Dopo i successi con la band, dai tour sold out ai numerosi album di successo come “Viaggio Senza Vento” (1993), “2020 SpeedBall” (1995), “El Topo Grand Hotel” (2001), ecc. inizia nel 2002 il nuovo percorso artistico che mette in evidenza il suo atteggiamento aperto nei confronti dei più svariati campi dell’arte: Musicista - Debutta nel 2004 da solista al Festival di Sanremo con "Lavoro inutile" ricevendo il premio speciale per il miglior testo che si aggiunge al precedente premio della critica per "L’uomo che ride" con i Timoria nel 1991. Tra i dischi solista “Beatnik” (1996), "Vidomàr" (2004), “Pane, Burro e Medicine” (2006), “Che ci vado a fare a Londra?” (2014, registrato a Manchester dopo un incontro con Noel Gallagher e il produttore degli Oasis), “Come Se Non ci Fosse Un Domani” (2017, album in cui parla ai più giovani e li incita affinché prendano in mano il loro futuro e facciano sentire la loro voce. Al suo interno, l’album contiene importanti collaborazioni con Noel Gallagher, Ian Anderson, Lawrence Ferlinghetti e la Royal Albert Hall College Orchestra). Autore e conduttore televisivo e radiofonico - Nel 2004 ha scritto per la Rai il programma sperimentale "Robin Hood" (2004). Tra il 2005 e il 2007 scrive e conduce "Nu-Roads", brevi pillole su nuove tendenze e gruppi folk in onda sabato pomeriggio su Rai 2. Sempre per la Rai scrive "Milano in Musica", andato in onda a fine 2005. Nel biennio 2007-2008 presenta su Rai 2 il programma "School of Rock". Nel 2009 approda sul canale satellitare Gambero Rosso con “Gamberock”. Tra l'autunno del 2012 e la primavera del 2013 è sugli schermi di Rai 5 con il suo nuovo programma "Pop - Viaggio dentro una canzone" che racconta la genesi ed i retroscena delle canzoni di maggior successo del panorama musicale italiano. Nel 2010 è il testimonial musicale della nascente Rai 5 per la quale scrive e conduce "Rock e i suoi fratelli". Radio - Nel 2011 esordisce alla radio su Rai Isoradio e come autore di "Contromano" conquista le cuffie d’oro per miglior esordio. Cinema e Teatro - Nel 2006 è protagonista con Roberta Garzia del cortometraggio "Un casale, due gessetti e tanti ricci" diretto da Claudio Uberti. Nel 2011 realizza la title track della colonna sonora del film "Il figlio più piccolo" di Pupi Avati in cui interpreta anche un cameo. Si esibisce poi in Teatro Franco Parenti Milano con "Sangue Impazzito - le prime 24 ore da mito di John Belushi" scritto e realizzato con Nicola Nocella. Scrittore - Il 30 settembre 2017 esce nelle librerie “Cane sciolto”, edito da Chinaski Edizioni: un romanzo scritto a quattro mani con lo scrittore Federico Scarioni, che racconta la biografia intensa di Omar fatta di coraggio, scelte in controtendenza e momenti difficili, con la prefazione di Manuel Agnelli. Docenza - Dal 2005 è docente di "Laboratorio di composizione e realizzazione di una canzone pop" presso il Master in Comunicazione Musicale per la Discografia e i Media dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il 18 maggio 2014 Verdiano Vera gli consegna il FIM Award come miglior artista rock italiano nell'ambito del FIM, la Fiera Internazionale della Musica di Genova.
|