KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL, il programma di venerdì 25 agosto



Prosegue il KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL, il più importante e storico evento di musica popolare della Calabria, che giunge quest’anno alla sua XXV edizione.

TARANTELLA PRIDEè questo il titolo scelto per l’edizione 2023 che segnerà il primo quarto di secolo per un evento che è ormai appuntamento fisso per migliaia di appassionati di musica popolare provenienti da tutta Italia. Un titolo che sposa pienamente il senso storico del Kaulonia Tarantella Festival, da sempre luogo di condivisione, inclusione e integrazione, che quest’anno proverà a declinare il concetto di “pride” non solo attraverso la musica e la narrazione popolare, ma anche integrando tematiche culturali, sociali e civili.

 

Domani, venerdì 25 agosto, alle ore 22.00 in Piazza Mese si esibiranno i Modena City Ramblers. Lo storico gruppo folk irlandese formato da Davide Morandi (voce), Franco D’Aniello (tromba e flauto), Massimo Ghiacci (basso), Leonardo Sgavetti (Tastiere e fisarmonica), Francesco Moneti (Chitarra elettrica, mandolino e violino), Gianluca Spirito (chitarra dolce e bouzouki) e Enrico Torreggiani (batteria e percussioni) porta al Kaulonia Tarantella Festival il nuovo disco “Altomare”. Il progetto contiene tutti i suoni che contraddistinguono i Modena City Ramblers, un viaggio che parte dall’Irlanda ed arriva all’Africa sahariana attraversando il Mediterraneo, sperimentando e incrociando generi, linguaggi e ispirazioni.

 

Il concerto della band emiliana, sarà preceduto dalle esibizioni live di Mascarimirì feat. Ciccio Nucera, Davis Muccari & Antonio Grosso.

Mascarimirì, gruppo pugliese gemma della scena world music, fonderanno la pizzica salentina con la Tarantella calabrese di Ciccio Nucera, virtuoso organettista e grande suonatore di tamburello.

Seguiranno Davis Muccari & Antonio Grosso, due giovani musicisti legati dalla passione per la musica tradizionale calabrese, che insieme hanno inciso il brano “Mi Dicivi”. 

 

Il Kaulonia Tarantella Festival non è solo musica. Oltre ai concerti, comprenderà infatti una serie di appuntamenti speciali che andranno ad arricchire ulteriormente la line-up del Festival.

 

Dal 24 al 26 agosto, alle ore 20.00 presso l’Affresco Bizantino (via Principe Amedeo, 71), si terranno incontri ed approfondimenti sulla musica, vista come veicolo di storie e tradizioni ma anche potente mezzo per promuovere l'uguaglianza, sfidare le ingiustizie e favorire il cambiamento sociale. A condurre e mediare gi appuntamenti, sarà l’attivista italiano Paolo Patanè.

 

Domani, venerdì 25 agosto, sarà il turno di Farzaneh Joorabchi. La cantante e musicista persiana, presenterà “Ensemble Suoni Perduti”un repertorio di musiche vocali e strumentali legate alle tradizioni dell’antica Persia. Tradizioni millenarie di suoni e poesie dove la musica viene tramandata da una generazione all’altra, superando la prova del tempo e costituendo un valore inestimabile per l’identità culturale dell’Iran.

 

Sempre a partire da domani fino a sabato 26 agosto, alle ore 18.00 in Piazza Seggio, si terranno i corsi gratuiti di ballo tradizionale, tamburello, chitarra battente, organetto e lira coordinati dal M° Mimmo Giovinazzo.

 

DIREZIONE ARTISTICA KTF 2023 A MASSIMO BONELLI MIMMO CAVALLARO

Dopo il grande successo registrato nella scorsa edizione, il Comune di Caulonia, titolare e organizzatore del Festival, ha deciso di confermare alla Direzione Artistica l’affiatato duo composto dal manager musicale e produttore di eventi nazionali, come il Concerto del Primo Maggio di RomaMassimo Bonelli, e Mimmo Cavallaro, da anni massimo esponente della musica popolare calabrese.

 

IL KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL IN BREVE

Organizzato dal Comune di Caulonia e sostenuto dalla Regione Calabria e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, il Kaulonia Tarantella Festival è da 25 anni l’evento di riferimento del movimento legato alla musica popolare calabrese. Un festival storico e amato da pubblico, un incontro tra la tarantella nella sua veste storica e la musica popolare dei giorni nostri.

A fare da protagonista del Kaulonia Tarantella Festival non è semplicemente il cartellone degli artisti, bensì il paese stesso, che da sempre è coreografia attiva e fondamentale a tutto l’evento.

L’evento dura 4 giorni, dalle 18:00 alle 6:00 del mattino seguente, con un calendario ricco di eventi composto da numerosi concerti, corsi di ballo tradizionale e di strumenti iconici della tradizione popolare. Inoltre, tutti i pomeriggi, a partire dalle ore 18:00 nel cuore del centro storico di Caulonia, si tengono corsi gratuiti di balli popolari (Tarantella Calabrese e Pizzica) e strumenti tradizionali (Tamburello, Lira Calabrese, Chitarra Battente, Organetto). Sono tanti nomi di rilievo che hanno arricchito la rassegna delle passate stagioni: Noa, Ornella Vanoni, Antonella Ruggiero, Sud Sound System, Ambrogio Sparagna, Eugenio Bennato, James Senese e Napoli Centrale, Teresa De Sio, Davide Van Des Sfroos, Tullio De Piscopo, Teofilo Chantre, Ashna el Becharia, Tony Esposito, Raiz, Avion Travel, Enzo Avitabile e i Bottari, Mimmo Epifani, Roma Tarantella Orchestra, Ciccio Merolla, Mira Awwad, Roy Paci & Aretuscka, Edoardo Bennato, Daniele Sepe e Brigada Internazionale, Pietra Montecorvino, l cantori di Carpino, Nour Eddine Fatty e tanti altri.

 

Questa 25ª edizione del festival, è organizzata e realizzata con la collaborazione ed il supporto di Amaro Cardus dell’Azienda Agricola Patea.

Si ringraziano inoltre SolaritesSogertKaulonTeknionGM Dimensione Servizi Srl, Edilzito SrlCalabria ScaviVideo CalabriaCalabria Sona e Tele Mia.

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top