Per tutti i professionisti che lavorano nel settore del cinema d'essai e che sognano di perfezionare le loro capacità, ampliando il loro know-how ed incontrare colleghi da tutto il mondo, la CICAE - Confederazione internazionale dei cinema d'essai organizza (in collaborazione con i membri ad essa aderenti, per l’Italia la FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai) anche quest’anno ARTHOUSE CINEMA TRAINING, un corso intensivo che riunisce professionisti del cinema d'essai provenienti da tutto il mondo.
Il corso, tenutosi fino al 2022 sull’Isola di San Servolo negli stessi giorni del Festival di Venezia, si è imposto come il più importante momento di formazione per i giovani esercenti cinematografici del futuro a livello continentale. Dopo l’esperienza italiana ora il format si trasferisce in Germania mantenendo l’approccio multidisciplinare (programmazione, comunicazione, gestione) e internazionale con partecipanti da tutta Europa.
Il fitto programma, in corso a Berlino dal 30 ottobre al 5 novembre, vedrà tra i suoi momenti chiave dei panel dedicati allo sviluppo e gestione dell'audience, alla pianificazione aziendale e alle strategie di marketing con un occhio alle ultime tendenze tecnologiche nel cinema.
Ancora: workshop, masterclass e tavole rotonde alla presenza di esercenti, registi, distributori e organizzatori di festival. Un'occasione unica per interagire con esperti del settore ed ottenere approfondimenti esclusivi.
Tutte le lezioni saranno in inglese. Per il costo e tutto ciò che è compreso consultare la pagina https://cicae.org/activities/
Eleggibilità: professionisti del cinema e del cinema interessati al settore d'essai. CICAE valorizza la diversità e incoraggia le candidature di tutte le persone indipendentemente da origine culturale, razza, identità ed espressione di genere, orientamento sessuale o disabilità.
Le candidature sono aperte su www.cicae.org fino al 27 agosto 2023 (primo round).
Per ulteriori informazioni
segreteria@fice.it
stampa@fice.it