Castelbuono, paese in provincia di Palermo, merita una bella visita approfondita e non solo per provare i panettoni con la manna, prodotto pregiatissimo ottenuto dalla corteccia del frassino. Il borgo è animato, tenuto benissimo e quest'estate ha pure ospitato un'esposizione particolare dell'artista Melina Tricoli "Scarti in mostra" con opere realizzate secondo una tecnica artistica che rientra nella “pittura materica”, molto apprezzata per la sua semplicità, per l’accostamento dei colori e per la singolare tecnica. Fattitaliani l'ha intervistata.
Io sono nativa di San Piero Patti e abito a Sant'Agata di Militello. Ho lavorato fino a 60 anni e mi sono inventata questa tecnica: da giovane avevo fatto la sarta e quindi conosco bene i tessuti, ci dice.
Come ha coltivato questa sua passione particolare?Mi piaceva tanto disegnare ma non avevo potuto studiare e coltivare la mia passione. Sono quindici anni che adopero questa tecnica che ho anche brevettato. Fa parte della tarsia tessile: prendo la base di polisterene espanso, vi disegno sopra quello che m'ispira il momento, vi incido i miei disegni con un bisturi di 3 millimetri, dopodiché incomincio a coprire la sagoma con i tessuti che ritaglio nella forma che mi serve più due millimetri sui quali eseguo i miei lavori spesso adoperando la lente d'ingrandimento. Non uso alcun tipo di colla, faccio incastrare bene i tessuti.
C'è un soggetto che predilige?
Amo i colori. Ho montagne di stoffa e sviscero un colore in tutte le sue sfumature. Le persone mi inviano le stoffe da tutta Italia e le trovo ai mercatini dell'usato. Ho vinto nel 2014 l'Oscar della creatività a Montecarlo, ho incontrato diverse personalità.
Che cosa si augura che il visitatore possa provare nell'ammirare le sue opere?
Ogni lavoro che faccio lo eseguo perché provo gioia: io ho 75 anni e questo è il mio "amore". I miei colori mi fanno stare bene e ho il desiderio che chiunque guardi i mie quadri provi questa stessa serenità e gioia.
Amo i colori. Ho montagne di stoffa e sviscero un colore in tutte le sue sfumature. Le persone mi inviano le stoffe da tutta Italia e le trovo ai mercatini dell'usato. Ho vinto nel 2014 l'Oscar della creatività a Montecarlo, ho incontrato diverse personalità.
Che cosa si augura che il visitatore possa provare nell'ammirare le sue opere?
Ogni lavoro che faccio lo eseguo perché provo gioia: io ho 75 anni e questo è il mio "amore". I miei colori mi fanno stare bene e ho il desiderio che chiunque guardi i mie quadri provi questa stessa serenità e gioia.