I titoli presentati quest’anno sono stati oltre 50, tra film, anteprime nazionali e internazionali, serie TV, documentari, docu-film e cortometraggi, a cui hanno potuto assistere tutti gli ospiti presenti al festival e gli studenti di tutte le scuole che hanno composto l’Academy Cinema, tra proiezioni on line, le sale del Forte Village e Notorious Cinema di Cagliari.
Anche quest’anno il Filming Italy Sardegna Festival si è svolto in collaborazione con APA - Associazione Produttori Audiovisivi, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda e con la collaborazione di Forte Village. La manifestazione si è affermata come unica nel suo genere perché lega per la prima volta Cinema e Televisione con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, coinvolgendo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo.
Tantissime le star internazionali che hanno calcato il palco della manifestazione in Sardegna e che si sono rese protagoniste di alcune masterclass con gli studenti, tra questi: l’ambasciatrice del Festival, Rosario Dawson e Richard Gere, che ha meravigliato gli studenti con una masterclass a sorpresa; Christopher Walken, che ha ricevuto il Filming Italy Lifetime Achievement Award e per l’occasione è stato proiettato il film di Steven Spielberg di cui è tra i protagonisti, Prova a prendermi; l’attrice statunitense Premio Oscar, Laura Dern, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l’attore hollywoodiano Dennis Quaid, che ha ricevuto il Filming Italy Lifetime Achievement Award; la costumista britannica, candidata 15 volte all'Oscar per i migliori costumi e vincitrice di tre statuette, Sandy Powell, che ha ricevuto il Filming Italy Best Costume Designer Award; la star portoghese di film come Fast X e Guardiani della Galassia Vol. 3, Daniela Melchior, che ha ricevuto il Filming Italy Women Power Award; Emile Hirsch, che ha dialogato con gli studenti dopo la presentazione di Venuto al mondo, film di Sergio Castellitto di cui è protagonista e ha ricevuto il Filming Italy Creativity Award; l’attore Alessandro Nivola, che ha ricevuto il Filming Italy Creativity Award; le attrici francesi Emmanuelle Béart e Clotilde Courau che hanno ricevuto il Filming Italy Women Power Award; la star britannica Dominc West, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; gli attori francesi protagonisti di Emily in Paris, Samuel Arnold e Bruno Gouery che hanno ricevuto il Filming Italy Best Actor Award; l’attrice britannica delle serie Happy Valley e Peaky Blinders, Charlie Murphy, che ha ricevuto il Filming Italy Women Power Award; il regista e sceneggiatore francese Jean-Paul Salomé, che ha ricevuto il Filming Italy Best Director Award; l’atleta iraniana Nasim Eshqi, che ha ricevuto il Filming Italy Women Power Award.
In rappresentanza del cinema italiano, oltre alla madrina di questa edizione, Francesca Chillemi, sono stati presenti: Fausto Brizzi, che ha presentato insieme ad Ilenia Pastorelli il suo ultimo film, Da grandi, e ha ricevuto il Filming Italy Creativity Award; i due protagonisti Gabriele Lavia e Lodo Guenzi hanno presentato l’ultimo film di Pupi Avati, La quattordicesima domenica del tempo ordinario, e hanno ricevuto rispettivamente il Filming Italy Lifetime Achievement Award e il Filming Italy Creativity Award; Volfango De Biasi, che ha ricevuto il Filming Italy Creativity Award; Ilaria Spada, che ha ricevuto il Filming Italy Women Power Award, e ha presentato insieme a Ricky Memphis il film Un matrimonio mostruoso; Claudia Gerini, presidente della giuria cortometraggi; Pietro Sermonti, che ha ricevuto il Filming Italy Creativity Award, e ha presentato insieme a Marco Bocci il loro ultimo film, La caccia; uno dei protagonisti della serie A casa tutti bene, Valerio Aprea, che ha ricevuto il Filming Italy Creativity Award; il regista Riccardo Milani, che ha ricevuto il Filming Italy Best Sport Achievement Award; il pluripremiato regista e sceneggiatore Matteo Garrone; Paola Cortellesi, nella giuria della sezione cortometraggi; Martina Stella, che ha ricevuto il Filming Italy Women Power Award. E poi in rappresentanza del mondo dei Social, anche la modella e influencer Paola Turani, che ha ricevuto il Filming Italy Social Impact Award.
Tra le esibizioni live on stage, invece, ad incantare il pubblico le voci di Giusy Ferreri e Veronica Perseo.
@FILMING.ITALY
www.
Info | Agnus Dei: tizianaroccacomunicazione