Oltre 40 concerti eseguiti in splendide location a cielo aperto, auditori, anfiteatri romani, giardini, cortili e palazzi seicenteschi, con performer di fama mondiale che daranno vita al “Festival Federico Cesi – Musica Urbis”: fusione tra melodie ed esaltazione della bellezza architettonica e paesaggistica di città e luoghi dell’Umbria che si incastonano come perle preziose nel paesaggio italiano.
Un suggestivo mix di elementi che anima la 16esima edizione del Festival Federico Cesi, la manifestazione dedicata alla musica classica organizzata dall'associazione Fabrica Harmonica ETS, inaugurata lo scorso 11 luglio a Spello nella meraviglioso location della Chiesa di Sant’Andrea a Spello – protagonista il coro femminile Arsys di Madrid - e che proseguirà fino al prossimo 27 agosto nelle città di Spello e Trevi. Si concluderà con un’appendice dedicata alla Musica Sacra ad Acquasparta dall’1 al 3 settembre, che programma inediti del ‘700 italiano e il famoso Mozart Requiem per soli, coro e orchestra. La kermesse ha il patrocinio della Regione Umbria, della Diocesi di Orvieto-Todi e dei Comuni che la ospitano; ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni (Carit) in collaborazione con le associazioni territoriali più importanti.Il Festival
Federico Cesi, inaugurato
martedì 11 luglio con una nutrita sezione dedicata al canto polifonico che ha
ospitato il Coro
Femminile Arsys di Madrid diretto da
Francesco Ercolani, continua con numerosi altri eventi di rilievo con ospiti
internazionali tra cui Magdalena
Kulig canto & Maciej Zimka accordeon (Polonia), Anabel
Montesinos, chitarra (Spagna), Irene
Palencia Mora pianoforte
(Spagna).
La 16esima edizione del Federico Cesi
prevede anche una sezione riservata al Perugino, “Il meglio Maestro d’Italia”
che si aprirà con il concerto di lunedì
17 luglio alla Sala
dell’Editto di Spello con Giuseppe
Nova al flauto e
Maurizio Fornero al cembalo, per proseguire con il concerto
dedicato ai più giovani intitolato Perugino POP – spettacolo prodotto
dal Festival che attualizzerà la figura del Perugino ai giorni contemporanei.
Sempre a
Spello sono programmati gli eventi di Arte nell’Arte: concerti in pillole
seguiti da City trekking con esperti di storia dell’arte alla scoperta delle
bellezze architettoniche del luogo grazie alla collaborazione con Athena
Promakos gestore dei siti museali spellani.
Per la serie
Contemporanea il 23
agosto al Chiostro di San Francesco – Trevi, è programmato Il nuovo barocco nell’architettura
contemporanea, spettacolo originale
di Dancing Bass: danza contemporanea e musica barocca a cura di Orfeo Futuro
Ensemble.
Sono previsti eventi collaterali come la Mostra di Liuteria, la seconda edizione del Premio per l’Interpretazione della Musica Antica dedicato a Mario D’Agosto (presidente della giuria Andrea Damiani) e seminari di approfondimento musicale ad ingresso libero, accompagnati da degustazioni enogastronomiche. Di tradizione il focus sulla chitarra che in 5 giorni riunirà a Trevi alcuni tra i più importanti chitarristi internazionali tra cui Carlo Marchione, Françoise Laurent (Francia), Monica Paolini, Stefano Palamidessi, Walter Zanetti, Frank Bungarten (Germania), Giudicael Perroy (Francia), Gian Marco Ciampa, Anabel Montesinos (Spagna).
Come sempre, sarà data grande attenzione
ai giovani nelle due serie concertistiche dedicate, FH Govani
e Prodigi: oltre 25 concerti gratuiti in orari serali,
pomeridiani e matinèe che vedranno protagonisti giovanissimi astri nascenti
della classica tra cui Ivan Davide
Muraro pianoforte, il duo Salvatore
Ruggiero oboe e Domenico Iadevaia pianoforte.
Fra le celebrazioni e l’attitudine al
crossover culturale, sono in programma Pierluigi Camicia pianoforte
con musiche di Bach, Beethoven, Chopin, Rachmaninov; Il Canto dell'Anima del Duo Sergio Patria violoncello Elena Ballario pianoforte con musiche di Mendelssohn, Beethoven, Boellman; Le
Stagioni di Piazzolla del Klaviol Trio con musiche di Poulenc,
Rota, Piazzolla; Pasiòn y Alma Popular con Giusy Miriam
Pompilio soprano Luciano Pompilio chitarra musiche di
Giuliani, Villa-Lobos, Barrios Mangoré, Almeida, Lorca; e Nel Blu dipinto
di Blu: concerto con aperitivo per la notte di San Lorenzo con
l’Alma Trio: Palma di Gaetano
flauto, Giordano Muolo clarinetto, Ciro Galeone chitarra.
Importante la sezione del Festival dedicata
alla Musica Antica che si aprirà con il concerto dell’Ensemble Il Linceo
Annalisa Pellegrini, soprano, Elisabetta Guglielmin, clavicemblao, Adriano
Maria Fazio violoncello barocco che proporrà Musica Antica italiana del
‘600; seguiràl’Open Day di Chitarra Barocca a
cura di Rosario Cicero e Gabriel Aguilera che si concluderà con
il concerto Le dieci corde della Chitarra Barocca: Rosario Cicero &
Artisti vari. Alla musica polifonica del ‘500 e ‘600 è dedicato il concerto
Umbria Cantat: il Perugino e le “sue” musiche Quartetto Polifonico RomEnsemble
e Gruppo Vocale Umbria Cantat ed infine domenica 27 agosto alla Chiesa
di San Francesco di Trevi verrà eseguita la Spatzen Messe di W.A.Mozart diretta da Annalisa
Pellegrini.
L’edizione 2023 del Festival Federico Cesi si concluderà con la sezione SACRED MUSIC programmata ad Acquasparta dall’1 al 3 settembre che farà ascoltare al pubblico perle inedite del ‘700 italiano: 3 giorni dedicati alla Musica Sacra con possibilità di escursioni organizzate della associazioni locali nel territorio dei Monti Martani e nella splendida location di Palazzo Cesi, sede dell’Accademia dei Lincei che ospitò anche Galileo Galilei in cui verrà eseguita domenica 3 settembre il Mozart Requiem K 626 per soli, coro e orchestra: Coro e Orchestra Città di Firenze, Coro Cantoria Nova Romana, Annalisa Pellegrini maestro del coro, Concetta Anastasi direttore.
Da sempre la mission dell’Associazione Fabrica Harmonica è quella di diffondere la musica classica rendendola fruibile ad un pubblico sempre più ampio: per questo motivo oltre il 50% delle attività del festival compresi seminari e concerti sono ad ingresso libero.
IL PROGETTO
Il Festival Federico Cesi è una
manifestazione culturale che principalmente si occupa di musica classica. Giunto
alla 16ma edizione, ha avuto origine nel 2008 a Palazzo Cesi ad Acquasparta
(TR) per poi espandersi in tutta l’Umbria. E’ organizzato dall’associazione
Fabrica Harmonica nata nel 2008 ed è fortemente impegnata nella diffusione
della musica classica. La direzione artistica del Festival è affidata ad
Annalisa Pellegrini mentre quella organizzativa a Stefano Palamidessi. La
kermesse, fin da subito, ha programmato oltre 100 concerti annui ad ingresso
gratuito, ospitato Masterclass di grandi solisti internazionali e assegnato
borse di studio a giovani studenti meritevoli.
L’associazione Fabrica Harmonica, che ha
il suo perno nella provincia di Terni (con particolare insistenza nella zona di
Acquasparta e Montecastrilli), è attiva nel campo della ricerca musicale,
valorizza il patrimonio umbro culturale attraverso serie concertistiche
dedicate, esecuzioni di prime internazionali, nuove riedizioni di inediti in
tempi moderni. Attiva anche nel campo della didattica, fin dal 2008 organizza
campus estivi a carattere musicale anche per i più piccoli nella città di
Acquasparta, a Roma fonda la Civica Scuola delle Arti - Accademia di Musica
convenzionata con il Conservatorio di Santa Cecilia - che oggi gestisce 3
formazioni corali (voci bianche, giovanile, polifonico), un'orchestra giovanile
e una orchestra sinfonica giovanile. Dal 2016 l'Associazione è divenuta un ente
riconosciuto ed è gemellata con il Conservatoire Ravel di Parigi;
collabora stabilmente con la soprano Emma Kirkby, il violinista Vadim Brodsky,
il chitarrista Carlo Marchione ed il pianista Bruno Canino. Formazioni corali
ed orchestrali di Fabrica Harmonica hanno rappresentato spesso la Cultura
Musicale Italiana all'estero in tournèe in Francia, Inghilterra, Spagna, Austria,
Germania, Repubblica Ceca, Cipro e Malta. Negli ultimi anni l'associazione
è stata vincitrice di numerosi bandi ed ha organizzato eventi patrocinati anche
dal Senato della Repubblica, dalla Diocesi di Terni, Narni, Amelia e dalla
Diocesi di Orvieto - Todi. Ha recentemente attivato una sua sede staccata a
Seoul in Corea e sta siglando ulteriori relazioni Internazionali con la
Cina. Nell'attività Istituzionale annuale del 2019 è stata realizzata una
importantissima collaborazione internazionale: Fabrica Harmonica ha collaborato
fornendo le proprie formazioni corali giovanili fondate e dirette da Annalisa
Pellegrini con i Berliner Symphoniker, punta di diamante tra le
Orchestre Sinfoniche, per un colossale concerto presso la Berlin Philharmonie
il 12 maggio 2019, evento di risonanza mondiale. Oltre alle 14 precedenti
edizioni del Festival “Federico Cesi - Musica Urbis”, l’associazione ha realizzato
i seguenti progetti: Musicampus Festival (12 edizioni); Choir Winter
Fest ( 9 edizioni); la Carmen a Fumetti (elaborazione per soli, coro e
orchestra giovanili della Carmen di Bizet); Orchestra Internazionale di Roma -
Solisti con Orchestra; Stagione Sinfonica OIR (Roma, 6 edizioni) Inside The
Music - incontri con il Maestro (9 edizioni); FH Giovani (12 edizioni); Tu Es
Petrus - I esecuzione in epoca moderna di brani inediti della Cappella Giulia
di Roma; "Il Martirio di San Terenziano" Oratorio di A. Caldara in esecuzione
moderna dopo 300 anni (Todi 2018, Trevi 2019, Acquasparta 2021); Virtuoso
Guitar; Concorso e Rassegna Nazionale Giovani Musici dedicato agli Under 18 (15
edizioni).