I Numeri del PalaSummer 2023. “Abbiamo creato quattro macro aree che divideranno l'intera superficie di Piazza Palio – ha spiegato alla stampa Corrado Garrisi amministratore Palasport Aps -. Un’area sarà interamente dedicata allo sport e sarò costituita sia da un’ampia zona indoor con campi da pickleball (sport molto popolare negli Stati Uniti, la cui crescita negli ultimi tre anni è stata velocissima, fino a raddoppiare il numero di giocatori), ed un’altra zona aperta lungo il perimetro, dotata di adeguata ventilazione ed illuminazione, per garantire il comfort necessario agli sportivi, agonisti e non, che potranno allenarsi o divertirsi gratuitamente. Accanto al pickleball – ha continuato Daniela Gatto, direttrice artistica di Palasummer 2023 – avremo a disposizione di tutti gli sportivi, campi con diversi tavoli da ping pong, un campo da calcio gonfiabile, un campo da street basket e una pista bike junior”. “Altri 1600 metri quadri del Palasummer saranno dedicati all'area ristoro, un tipico borgo salentino denominato “Pala Street” con botteghe artigiane e negozietti tipici ma soprattutto con la possibilità di degustare le eccellenze salentina dell'enogastronomia. Per finire – ha concluso soddisfatto Garrisi che ha ringraziato a più riprese sia l’assessore regionale allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci sia il suo collega della città di Lecce Paolo Foresio, per il sostegno fornito alle iniziative – ci saranno due aree prettamente ludiche: l'area spettacoli, il “PalaFestival”, in grado di ospitare dai 400 ai 1.500 posti a sedere a seconda del tipo di serata in cartellone (in alcune occasione fino a 3000 spettatori) e l'area giochi, il “Pala Bimbo” con giostre e attrazioni gonfiabili destinata al pubblico giovanissimo in cui sono previsti anche speciali eventi e spettacoli di magia, mascotte e animazione.
Il Cartellone del Palasummer 2023. Il calendario degli show del Palasummer Festival prenderà il via con un'esplosione di musica, emozioni e ricordi indimenticabili. La conduzione sarà affidata a quattro big del piccolo schermo che si alterneranno nell’area live: la bella modella Giada Pezzaioli, da Raiuno Beppe Convertini, l’attore Mingo De Pasquale e Giovanni Conversano.
Si parte sabato 1 luglio con le scatenate gags de The Lesionati, Mandrake, e la comicità de I Malfattori. La festa continua domenica 2 luglio con uno show unico tutto per i più piccoli e le famiglie allietato dalla musica degli Ipergalattici e dall’attesissima performance di Lucilla. Venerdì 7 luglio spazio al cabaret d’autore con Alberto Farina, Max Cavallari e Gianluca Fubelli, artisti di livello nazionale reduci dai successi di Zelig e Colorado Cafè. Sabato 8 luglio l’atteso live degli amatissimi Ricchi e Poveri. Domenica 9 luglio spazio alle band emergenti de I Nessuna Pretesa ed al sound degli Avvocati Divorzisti.
Dichiarazione Alessandro Delli Noci, assessore Regione Puglia. “in questo contenitore c’è una grande capacità. Una capacità di generare attorno agli eventi organizzati con professionalità un’attrattività turistica e culturale. C’è la voglia di rivitalizzare di fatto, numeri e presenze alla mano, un luogo che rischia di essere solo stagionale, creando un luogo ampio che è polifunzionale e che riesce a valorizzare, attraverso eventi come quelli di inizio programmati nei primi 10 giorni di luglio, anche le imprese del territorio. Elementi chiari che fanno emergere una straordinaria capacità di far conoscere a tutti coloro che vengono in città, che siano pendolari o turisti, un modo diverso di vedere Lecce, che non è solo arte, cultura e barocco, ma anche una città capace di generare attorno agli eventi e spettacoli di divertimento un'opportunità in più per crescere”.
Dichiarazione Paolo Foresio, assessore Città di Lecce. “Per l’estate 2023 di Lecce, torna il Palasummer, ormai un appuntamento fisso della bella stagione giunto alla sua terza edizione. Un calendario di eventi e spettacoli, capaci di portare tanta gente e che da l'opportunità di vivere belle serate in serenità e spensieratezza, garantendo l’ingresso gratuito a tutti. Un aspetto questo che ci tengo a sottolineare e che testimonia i buoni risultati del grande lavoro di squadra che vede sinergizzare da un lato le pubblica amministrazione come la Regione Puglia ed il comune di Lecce, dall’altro i privati. Davvero un caso di successo che ci invidiano in tutta la regione ed anche fuori dalla Puglia”.
Soddisfazione e complimenti sono stati espressi da Eleno Mazzotta, Presidente di Federaziende e da Federico Pastore, Direttore di Confcommercio Lecce, che a più riprese hanno sottolineato l’impegno e la collaboarzioe attiva tra pubblico, privati, aziende ed organizzazioni di categoria.