CARA ANNA MAGNANI, tre repliche straordinarie del "Viaggio teatrale e musicale sulla vita di Anna Magnani"



Cara Anna Magnani”, non una biografia di Anna Magnani ma piuttosto una libera collocazione di frammenti non ordinati cronologicamente ed assemblati al di fuori di ogni logica narrativa.

Lo stacco musicale, il flash interpretativo, lo spot ricavato da brandelli di 
vita vissuta si impongono sulla “storia” e fanno si che il racconto proceda per analogie e digressioni esistenziali, bravi del repertorio della Magnani, trascrizioni teatrali di passaggi cinematografici, canzoni e parodie dal mondo della Rivista.

 

Vi trovano spazio anche poesie, ricordi, giudizi, dedicati all’attrice da registi e scrittori come Eduardo De Filippo, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti.

 

Roma fa da sfondo al mito sempreverde della Magnani: ma la Magnani non è soltanto Roma; la Magnani è la Francia de La carrozza d’oro di Renoir, è l’America di Tennessee Williams, è la personificazione della Grande Madre Mediterranea.

Ecco: quella Magnani che incuteva un certo rispetto prossimo al disagio a Fellini è laMagnani del mito mediterraneo, è la zingara, la Carmen, la Lupa verghiana, la ferinaAssunta Spina, è la donna forte vicina a Filumena Marturano, è la creatura volitiva chericorda le madri del profondo Sud; è l'invincibile matriarca terragna che rappresenta leradici del nostro vivere quotidiano.

Il perché di questo spettacolo, la risposta viene spontanea nel ripercorrere tutta la mia carriera di attrice e rivalutando il continuo e ossessivo paragonarmi a lei da parte del pubblico e della critica.

 

Questo confronto ha avuto per me sempre iduplice aspetto di croce e
delizia.

A volte non è stato facile far capire che io ero Caterina e volevo essere talecerto mi sonosempre sentita attratta da lei, dalla sua figura mediterranea di donna, di madre, diamante, di chi ha saputo vivere la sua vita con intensità, e di conseguenza ripercorrereanche il suo repertorio artistico, è per me come rappresentare una figura etica emitologica.

A fine spettacolo, la direzione del Teatro Planet sarà lieta di offrire al gentile pubblico un rinfresco a conclusione della stagione teatrale e per festeggiare le 300 repliche di Cara Anna Magnani. 

 
Teatro Planet
Via Crema 14 – 00182 Roma (Villa Fiorelli)
 
Orari:
Da venerdì a sabato: ore 21 – domenica ore 18:00
 
Prezzo biglietto:
€ 15 (comprensivo di tessera € 3)
 
Info e prenotazioni: 
cell. 339 5223492/06.86764842
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top