La scrittrice Costanza Marana: la tensione e la memoria al centro del suo scrivere

di Francesca Ghezzani - Dopo il primo libro Rêverie di una vita in terza persona uscito lo scorso anno, la scrittrice Costanza Marana è tornata sul panorama editoriale con Il crepuscolo del sogno, pubblicato nuovamente dall’Erudita Editore.

Ad Arles, “ove Rodano stagna”, cellula, esistente e allo stesso tempo immaginaria, dell’iter narrativo, si compone il selciato percorso da Aurelian. La sua esistenza si rivela nel contesto familiare, in quello sentimentale e nei rapporti d’amicizia. Lo scenario è mobile: una piattaforma onirica; la Camargue immersa in una nuvola rosa di fenicotteri; una locanda-teatro in cui si rappresenta il paradosso della vita.

Nel contesto narrativo organico, reale e immaginario si compenetrano in uno stilema quotidiano che associa e rimanda a riferimenti culturali, letterari e artistici, immergendo i vari personaggi nell’eterogeneità delle vicissitudini.

Costanza, parlaci di te... 

Due parole mi descrivono: tensione e memoria. Sono laureata in storia medievale e moderna e credo che la memoria e la consapevolezza siano fondamentali per la formazione di una coscienza critica. Credo fermamente nella compenetrazione tra storia e letteratura, senza mistificazione. La tensione è il mio principio vitale e il mio monito nello scrivere. Tendere sempre a. Ricercare la bellezza e l’infinito in alcuni attimi, aprendo un costante dialogo interiore, nell’abbandono a un mondo onirico e fantastico.

Che cosa rappresenta per te questo secondo libro dal titolo Il crepuscolo del sogno?

“Il crepuscolo del sogno” è sicuramente coerente con l’idea di letteratura che desidero proporre. Continuità in un forte credo nella letteratura senza compromessi. Siamo umanisti e romantici, senza contestualizzazione. Apparteniamo a un continuum senza essere autoreferenziali e tutto il nostro apparato emotivo ha in seno e nuce tutto l’universo classico nelle sue declinazioni e sfumature. La nostra sensibilità di fronte a un crepuscolo che fa mutare il nostro umore confondendosi con il passaggio della luce incerta soffusa è senza tempo. “Il crepuscolo del sogno” vive in quell’interstizio che c’è tra il reale e l’immaginario e crea un non luogo dell’anima senza tempo.

Noti che ci sia stata una evoluzione interiore e anche a livello stilistico tra la prima e questa opera?

“Il crepuscolo del sogno” serba lo stesso stile poetico e intenso del primo libro “Rêverie di una vita in terza persona”. Periodi che profondono in un linguaggio metaforico, in descrizioni di particolari, in corredi simbolici e riferimenti culturali-artistici. Ne “Il crepuscolo del sogno” è molto più sviluppato il percorso narrativo con molti personaggi, vicende, luoghi e sensazioni. Sempre sulla soglia del reale incedendo nell’universo onirico.

Ti riporto un passo del tuo libro, a pagina 35, che mi ha invitato a riflettere: “A volte la contraddizione dell’esistenza spinge chi si sacrifica al sublime a condannarsi alla meschinità”. Spiegaci meglio.

L’esistenza è piena di contraddizioni e spesso i nostri comportamenti non seguono una ratio. In questo particolare frangente, che si riferisce alla storia di Aurelian con Ambre, sottolineo come la pretesa di una vita desiderata, sublimata, porti a ricercare la felicità nell’impossibile e a una sorta di condanna di cadere poi nell’esatto opposto, ovvero la meschinità. Spesso si agisce anche per inerzia, come in uno stato latente nella vita reale poiché troppo si concede all’altra vita immaginata che ricerca il sublime.

La preghiera e la fede che ruolo hanno in questo romanzo?

Il romanzo è pervaso da una aura di misticismo. Una “religione dell’infinito” come un credo laico che investe nel diritto di natura. La fede nella bellezza, nel Creato, in quei momenti insulari che appartengono all’individualismo.

Conformità al prossimo, perbenismo e omologazione sono concetti che emergono dalla lettura. Che messaggio volevi dare?

Penso che la letteratura sia un credo senza compromessi e non amo la retorica contemporanea che a volte la avvolge. Non può esistere l’omologazione nello stile, nei contenuti, nel pensiero e nell’arte. La creatività è il vettore del pensiero di cui fa parte anche l’astrazione, l’immaginazione. L’originalità è un valore importante come lo è l’estrosità. È necessario coltivare un proprio gusto individuale differente da altri. La differenza arricchisce non impoverisce.

Infine, qual è l’approccio esistenziale che, a tuo avviso, chi ti legge coglie da queste pagine?

L’incanto e il disincanto. E questa è la vita. È il regime degli opposti, dall’ombra nasce la luce, dalle atmosfere grigie nasce il desiderio. È reazione e tensione. Dal reale nasce l’immaginario e dall’immaginario nasce il reale. Convivono le sfumature. Penso che il lettore colga la sensibilità dei tanti personaggi nel loro urto con la contingenza e possano ritrovarsi nel dettato esistenziale di molte vicende narrate. Tutti noi ricerchiamo un piccolo angolo di poesia e bellezza che ci affranchi dal peso della coscienza e dalle difficoltà.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top