Abbiamo "didattizzato" una notizia recente, che parla della morte della grande artista Mirella Freni. Le attività previste sono adatte a un uso differenziale.
È morta Mirella
Freni, una delle più grandi cantanti liriche di tutti i tempi. Il
celebre soprano si è spenta dopo una lunga malattia nella sua abitazione
modenese, circondata dall’affetto dei famigliari e degli amici più cari. Avrebbe
compiuto 85 anni il prossimo 27 febbraio. L'annuncio della morte è arrivato
intorno alle 19 dell'8 febbraio con una nota della famiglia che parla di una
morte giunta serenamente, al termine di un lungo periodo di malattia.
Nata
a Modena il 27 febbraio 1935, la Freni debuttò, non ancora ventenne, il
3 febbraio 1955, interpretando il ruolo di Micaela in Carmen, nel Teatro
Comunale della sua città. Da quel momento iniziò la parabola ascendente
che la portò a calcare le scene dei principali teatri del mondo.
La
sua vocalità si è evoluta nell’arco di oltre cinquant’anni di carriera,
permettendole di spaziare dal repertorio di soprano leggero, mozartiano, a
quello di lirico puro per maturare poi col tempo in ruoli drammatici o
addirittura veristi. Mirella Freni è una delle personalità artistiche più rappresentative
del teatro d’opera mondiale.
Impossibile
elencare tutte le produzioni che l’hanno vista protagonista preferita
dai direttori d’orchestra e dai registi più famosi del nostro tempo …
Vanta
una vastissima produzione discografica e numerose registrazioni radiotelevisive
e cinematografiche. Ancora all’apice della carriera, nel 2005, decide di
abbandonare le scene per dedicarsi all’insegnamento del canto lirico. Ha ricevuto
numerosi riconoscimenti: Cavaliere di Gran Croce dello Stato italiano, le insegne
della Legion d’Onore in Francia, l’onorificenza di Kammersaengerin in Austria e
Germania, il sigillum magnum dell’Ateneo di Bologna, la nomina ad accademica
effettiva di Santa Cecilia, i sindaci di Miami e New York le hanno consegnato
le chiavi delle città, l’università di Pisa le ha conferito la Laurea
honoris causa in lingue e letterature straniere; l’Oscar della lirica a
Verona, il Midem Classical Awards a Cannes.
Nel
2005 il Metropolitan di New York ha organizzato un gala per celebrare i suoi
quarant’anni dal debutto in quel teatro e i cinquant’anni di carriera. Nel 2015
il teatro alla Scala di Milano e il Teatro Pavarotti di Modena hanno dedicato
una serata in suo onore, in occasione dell’ottantesimo compleanno.
Commosso il
ricordo del sindaco Gian Carlo Muzzarelli. “Se ne è andata una voce
splendida di Modena, una donna, un’artista e un’amica, che ha portato a
testa alta il nome della nostra città nel mondo e l’ha fatto
risuonare degli applausi tributati alla sua arte straordinaria”.
“Modena
e i modenesi - ha aggiunto il sindaco - la ricordano e la ricorderanno come
merita. Abiterà ancora con noi, qui dove è nata e ha scelto di vivere, qui
dove ha dato tanto e ha insegnato a giovani talenti dal mondo. Qui, dove
il Teatro Comunale la vide protagonista memorabile di tante opere, tra
le quali l’indimenticabile Bohème cantata con l’amico di sempre Luciano
Pavarotti nel 1967. Mirella ha contribuito in modo straordinario, in una lunga
e prestigiosa carriera, a tenere vivo il legame tra la città e l’arte, e di
questo tutti la ringraziamo”.
Gazzetta di Modena, 9 febbraio 2020.
Attività.
1. Hai mai sentito parlare di Modena? Perché?
______________________________________________________________
______________________________________________________________
2. “Freni” in questo caso è il ____________dell’artista. Ma
ha anche un altro significato. Quale?
______________________________________________
3. Scrivi altri modi per dire “è morta” (uno lo trovi
nell’articolo): ______________________________________________________________
4. Che vuol dire l’aggettivo “liriche” (riga 1). Se non lo
sai, aspetta di leggere l’intero articolo e poi lo scrivi qui:
__________________________________________
5. È morta all’improvviso, in modo inaspettato? V o F?
giustifica la tua risposta
______________________________________________________________
______________________________________________________________
6. Che verbo è “Avrebbe compiuto” ________________________
7. Completa la frase “Avrebbe compiuto 85 anni il prossimo
27 febbraio..._____________________________________________________”
8. È morta intorno alle sette di sera dell’8 febbraio? V o
F? giustifica la tua risposta
______________________________________________________________
______________________________________________________________
9. Non ha sofferto al momento della morte: V o F? giustifica
la tua risposta
______________________________________________________________
______________________________________________________________
10. La Freni ha cantato solo opere di Mozart: V o F?
giustifica la tua risposta
______________________________________________________________
______________________________________________________________
11. Che vuol dire “elencare” (riga 15)?
12. Ha abbandonato le scene perché non aveva più successo? V
o F? giustifica la tua risposta_____________________________________________________
13. Che cosa vuol dire ricevere/conferire la Laurea honoris
causa? Riga 24.
______________________________________________________________
14. Cosa vuol dire “sindaco”? (riga 30)
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
15. Il sindaco conosceva di persona l’artista? V o F?
giustifica la tua risposta
______________________________________________________________
______________________________________________________________
16. Secondo te, che significa l’espressione “a testa alta”
(riga 31)?
______________________________________________________________
______________________________________________________________
17. Scrivi il nome sostituito dai seguenti pronomi:
a. la (riga 9)=
b. l’ (riga 32)=
18. Che verbi sono “debuttò” (riga 7), “iniziò (riga 9),
“portò” (riga 9) e “vide” (riga 36). Scrivili in un altro tempo =
19. A quale posto si riferisce l’avverbio “qui” (righe
35-36)=
20. Che cosa significa “col” (riga 13)=
21. Scrivi l’infinito di “spenta” (riga 2), “giunta” (riga
5), “ricevuto” (riga 19), “commosso” (riga
30)_____________________________________________
______________________________________________________________