LUNA, mostra "Oltre la Terra a 50 anni dall'allunaggio" dal 4 luglio Spazio Mil, Sesto San Giovanni

Simulazioni 3D in realtà virtuale, proiezioni immersive su grandi cupole geodetiche e planetario, modelli in scala di razzi vettori, tute spaziali e memorabilia raccontano l'allunaggio a 50 anni dallo storico sbarco sulla Luna.

Il 20 luglio 1969 l’Uomo compiva quello che è stato definito “un piccolo passo per un uomo ma un grande balzo per l’Umanità”, ossia metteva piede per la prima volta sulla Luna conquistando quella che fino ad allora sembrava essere rimasta l’unica frontiera inesplorabile. Tutto il mondo assistette col fiato sospeso alla diretta televisiva che dagli Stati Uniti mostrava gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin allunare portando a compimento la missione dell’Apollo 11: naturale che un evento di tale portata culturale e scientifica abbia lasciato un segno profondo nell’immaginario di chi quell’evento l’ha vissuto in diretta ma anche delle generazioni future che lo hanno solo sentito raccontare da nonni e genitori. A cinquant’anni da quella storica giornata, il Comune di Sesto San Giovanni ed Eclipse Events celebrano l’anniversario allestendo la mostra “Oltre la Terra” (visitabile dal 4 luglio al 28 luglio presso lo Spazio MIL a Sesto San Giovanni di Via Granelli), un articolato percorso espositivo che su 1500 metri quadri porta i visitatori alla scoperta dei segreti dell’Apollo 11, dei suoi astronauti e soprattutto della Luna grazie a installazioni multimediali, proiezioni 3D, documenti, memorabilia, modellini e ricostruzioni davvero uniche. Per tutta la durata della mostra si terranno incontri con importanti esponenti del mondo spaziale italiano tra cui l’astronauta Umberto Guidoni. “Con questo evento – ha commentato l'Assessore al Marketing Territoriale Maurizio Torresani – vogliamo celebrare uno dei momenti più alti della capacità dell'Uomo di esplorare l'ignoto. Voglio ringraziare Eclipse Events per l'impegno nell'organizzazione della mostra e tutti gli sponsor che l'hanno resa possibile”.
La mostra “Oltre la Terra” celebra i cinquanta anni dall’allunaggio con un percorso che porta per mano il visitatore a rivivere i momenti più suggestivi di quel fatidico evento ma anche a scoprire i lati più affascinanti dei viaggi spaziali.  Si comincia quindi con un corridoio spazio-temporale che, attraverso infografiche, aiuta i meno esperti a ripercorrere le tappe salienti della storia dell’astronautica mondiale presentando una breve cronistoria dagli albori dei programmi spaziali ai primi astronauti con biografie dei pionieri dell’esplorazione dello Spazio, cioè di coloro che sono considerati universalmente dei veri e propri “visionari”, come Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij, Hermann Julius Oberth e Robert H. Goddard, che con lungimiranza, spirito d’iniziativa e solide teorie scientifiche gettarono le basi per lo sviluppo dei programmi spaziali che hanno portato l’uomo fin sulla Luna e le sonde automatiche fino ai confini del nostro sistema solare ed oltre. Seguendo l’evoluzione della corsa allo Spazio tra USA ed URSS, il visitatore potrà rendersi conto di quali fossero le dinamiche in gioco tra le due superpotenze dell’epoca nella competizione per la supremazia tecnologica dell’esplorazione di questa nuova frontiera che rappresentava il campo di battaglia mediatico a livello mondiale per eccellenza. Infine, il percorso introduttivo metterà in evidenza i primi importanti risultati raggiunti dalle parti in gioco in un susseguirsi pieno di colpi di scena ed imprevisti che porteranno personaggi quali Juri Gagarin ad essere il primo uomo nello Spazio ad orbitare intorno alla Terra, Andrej Leonov ad essere il primo uomo ad aver realizzato una passeggiata spaziale e Valentina Tereskova ad essere la prima donna cosmonauta della storia.
Giunto nel cuore della mostra, proprio al centro dello spazio espositivo, il visitatore avrà accesso a tre distinte installazioni multimediali che gli permetteranno di sperimentare non solo la visione di filmati immersivi a 360° e 180° all’interno di cupole geodetiche rispettivamente da 11 ed 8 metri di diametro, ma anche di ammirare pianeti, stelle e costellazioni all’interno di un planetario di nuova generazione. La cupola geodetica da 11 metri di diametro è dotata di un sistema di proiezione multimediale full-dome ad alta definizione e garantisce una resa spettacolare che stupisce il visitatore per nitidezza dell’immagine, colori vividi ed immersione a 360° del proprio campo visivo nell’ambiente proiettato, secondo tecniche di prospettiva che ne garantiscono un realismo 3D inebriante. IN questa incredibile struttura verranno proiettate le fasi di lancio, crociera e discesa dei rover marziani della NASA e dell’ESA, le ambientazioni del suolo marziano cosi come registrate dai rover NASA Spirit, Opportunity e Curiosity, le simulazioni del sito di atterraggio del rover ESA ExoMars e molto altro ancora …
Seguendo il percorso della mostra si giungerà all’area dedicata ai primi programmi spaziali quali Gemini e Mercury, dove a supporto delle infografiche verranno esposti oggetti attinenti al periodo storico quali il cibo degli astronauti risalente agli anni ’60 e la tuta spaziale usata nelle missioni Gemini, precursore del programma Apollo che portò l’uomo sulla Luna.
La riproduzione in scala 1:24 di un vettore Saturn V della lunghezza di oltre 5 metri darà al visitatore una visione dettagliata degli enormi e potenti razzi che portarono le navicelle Apollo in orbita, lanciandole verso la Luna con a bordo i vari equipaggi, tra cui quelli di Apollo 11 che sbarcarono per primi sul nostro satellite e quelli di Apollo 13, missione che fu definita come il più famoso “fallimento di successo” della storia.
L’esposizione di una collezione completa delle prime pagine dei giornali nazionali dell’epoca che riportavano la notizia dello sbarco dell’uomo sulla Luna metterà in risalto quale fosse l’atmosfera che si respirava a quei tempi e quale sia stato il rimbalzo mediatico a livello mondiale di questa impresa storica. Alla collezione delle prime pagine dei giornali sarà abbinata l’esposizione filatelica delle stampe a commemorazione dell’evento in cui sarà possibile visionare francobolli dell’epoca provenienti da tutto il mondo. In esposizione il raro primo francobollo stampato in USA nel 1969, disegnato nel 1969 da Paul Calle, che per un errore di stampa entrò in circolazione con poche copie senza la bandiera americana sulla spalla dell'astronauta (l'Astronauta ignoto diventò il simbolo della conquista della Luna da parte dell'Umanità, senza bandiere). Molto rare anche le "Insurance covers":  poiché nessuna Assicurazione avrebbe coperto con una polizza un astronauta, perché era ritenuto un mestiere troppo pericoloso, i piloti dell’Apollo 11 si inventarono queste Insurance cover, delle buste firmate che lasciarono ai loro familiari da vendere a caro prezzo ai collezionisti in caso qualcosa fosse andato storto. La tradizione si protrasse per tutto il programma Apollo. Inutile dire che acquistarono presto un grande valore, anche se fortunatamente non dovettero mai essere usate per lo scopo per cui erano state inventate. Molto ambite dai collezionisti anche le cosiddette “buste volate” con le missioni Apollo: in esposizione una “busta volata” portata dall’Apollo 15 sulla superficie della Luna (fu poi al centro di uno scandalo a seguito del quale tutto l’equipaggio dell’Apollo 15 fu radiato dalla NASA).

Un’area riservata alla realtà virtuale dotata di otto postazioni opportunamente attrezzate con visori VR di ultima generazione ad alta definizione, permetterà a tutti i visitatori di sperimentare in prima persona emozioni e sensazioni simili a quelle provate degli astronauti nelle missioni Mercury ed Apollo, sia durante i rientri sulla Terra, sia durante l’allunaggio o di provare l’ebrezza di una passeggiata spaziale come quella di Andrej Leonov.  
Chiuderà il percorso della mostra il “Joe Scalise International Airport”, un diorama (plastico) di 32 mq (4 x 8 metri) di un aeroporto internazionale riprodotto nei minimi dettagli con oltre 200 modelli di aerei di linea e che riproduce fedelmente attrezzature, luci e suoni di un’aerostazione, frutto dello straordinario lavoro del modellista Giuseppe Scalise.

Durante il periodo di apertura della mostra saranno organizzati eventi con cadenza settimanale che vedranno la partecipazione di personaggi noti quali:

Giovedì 4 luglio, ore 11:00
Paolo D’Angelo giornalista e collaboratore dell’ufficio stampa dell’Agenzia Spaziale Italiana e il curatore della mostra.

Venerdì 12 luglio, ore 19:00
Umberto Guidoni: primo astronauta Europeo sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS)

Giovedì 18 o sabato  20 Luglio (da confermare), ore 19:00
Paolo Attivissimo: divulgatore scientifico, blogger, scrittore e conduttore radiofonico.

Giovedì 27 luglio, ore 19:00
Adrian Fartade: divulgatore scientifico, blogger e scrittore.

4 - 28 LUGLIO 2019

SPAZIO MIL
Via Granelli 1  – Sesto San Giovanni (Milano)

Orari: domenica-giovedì dalle 15.00 alle 23.00 – venerdì e sabato dalle 16.20 alle 24.00 
Ingresso unico 5 euro – Info: marketing@sestosg.net

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top