Incontro con Walter Siti in occasione della pubblicazione in francese del suo libro Au feu de Dieu (Verdier, 2017) tradotto dall'italiano da Martine Segonds-Bauer.
L’evento si terrà in francese.
A chi apparteniamo? A quale legge ubbidiamo? Per un prete che significa, davvero, amare Dio? Questo si chiede don Leo nelle sue giornate divise tra oratorio, mensa dei poveri, ripetizioni ai bambini in difficoltà, messe celebrate con confratelli molto diversi da lui. Un prete è un uomo mangiato, potato come una vigna; la vita privata di un prete sono gli altri e don Leo lo sa bene, mentre cerca risposte in un dialogo con un Dio che lo spia e lo ascolta dalla sua Onnipotenza ma risponde a strappi, con frasi ambigue e talvolta dispettose. Un Dio che sembra non riuscire mai a liberarsi dall’ombra del suo Avversario.
Walter Siti si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove ha insegnato letteratura. Critico sofisticato e pugnace, gli dobbiamo diversi saggi importanti dedicati alla poesia italiana. Ha diretto l’edizione delle opere complete di Pasolini. È a partire dagli anni Novanta che inizia la sua “seconda carriera”: quella di romanziere. La pubblicazione di Scuola di nudo presso Einaudi nel 1994 segna infatti una vera e propria svolta. È il primo volume di un’opera feconda: a oggi sono stati pubblicati otto romanzi e numerosi racconti. Tra gli scrittori della sua generazione, è oggi riconosciuto come “colui che più profondamente racchiude in sé l’arte del romanzo”.
Costantino Maeder è docente di lingua e di letteratura italiana presso l’Université Catholique de Louvain.
Martine Segonds-Bauer, scrittrice e traduttrice, ha diretto l’Istituto francese di Madrid e quello di Napoli.
Rik Torfs è docente di Diritto Canonico all’Università KU-Leuven, di cui è stato il rettore dal 2013 al 2017. In quanto membro del Senato belga dal 2009 al 2012, giornalista, polemista, saggista, svolge un ruolo di primo piano nella vita pubblica nazionale.
Prenotazione obbligatoria qui
Informazioni
Data: Mar 13 Mar 2018
Orario: Dalle 19:00 alle 21:00
Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
Ingresso : Libero
Luogo:Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles