versione originale con sottotitoli in italiano
Francis e Marie sono amici da tempo. Un giorno incontrano Nicolas, un loro coetaneo venuto dalla campagna in città. Nicolas è bello, è gentile, appassionato d’arte e letteratura, ha fame di vita. Francis e Marie ne sono talmente affascinati da mettere in discussione perfino la loro decennale e fraterna amicizia.
“Il Terzo Uomo” di Carol Reed (1949, 104 min)
versione originale con sottotitoli in italiano
La guerra è da poco finita; lo scrittore canadese Holly Martins si reca a Vienna per incontrare il suo vecchio amico Harry Lime, ma viene a sapere che l'uomo è morto. Non fidandosi delle indagini ufficiali, Holly inizia le sue ricerche e scopre che c'era una terza persona al momento della morte. A poco a poco la verità viene fuori. Classico del giallo scritto da Graham Greene, con Orson Welles e Alida Valli.
Kim Rossi Stuart e Barbora Bobulova presentano
“Anche libero va bene” di Kim Rossi Stuart (2005, 108 min)
“Anche libero va bene” di Kim Rossi Stuart (2005, 108 min)
Tommi ha undici anni e vive a Roma, con il padre Renato (Kim Rossi Stuart) e la sorella Viola. La madre Stefania (Barbora Bobulova) è una donna turbata che entra ed esce dalla vita dei figli e del marito. Tommi, che ha una forte diffidenza nei suoi confronti, le resiste, mentre l'immagine mitica del padre si sgretola davanti ai suoi occhi.
Enzo D’Alò presenta
“La freccia azzurra” di E. D’Alò (1996, 93 min)
“La freccia azzurra” di E. D’Alò (1996, 93 min)
Il perfido Scarafoni, assistente della Befana, con la scusa di curarla da una fastidiosa influenza, in realtà, sta avvelenando la vecchietta perché non vuole che regali i giocattoli, ma che li venda. I giocattoli però si ribellano e scappano, trovando la solidarietà di un bambino povero, che vuole a tutti i costi la Freccia Azzurra, un trenino completo di locomotiva. Il film, tratto da un racconto di Gianni Rodari, ha le bellissime musiche di Paolo Conte, mentre Dario Fo ha reinterpretato i dialoghi.
“La Bella e la Bestia” di Walt Disney (1991, 91 min)
versione italiana con sottotitoli in inglese
Bella accetta di prendere il posto del vecchio padre, tenuto prigioniero nel castello di un principe intrappolato nel corpo di una Bestia a causa di una maledizione. Con il passare del tempo si rende conto che quest'ultimo non è così terribile come sembra a prima vista. A renderle piacevole il soggiorno nel castello stregato, tanti simpatici oggetti umanizzati: il candeliere cameriere Lumière, l'orologio maggiordomo Tockins, la teiera governante Mrs. Bric con il figlioletto Chicco...
versione italiana
Qualche anno fa, Cooder registrò a Cuba un disco intitolato "Buena Vista Social Club", insieme a vecchie glorie della musica locale, per lo più dimenticate. Il disco fu un successo mondiale e vinse un Grammy Award. Nel 1998 è stata la volta dell'album con voce solista di Ibrahim Ferrer: insieme a Cooder, partirono per Cuba anche Wim Wenders e una piccola troupe, che hanno seguito e ripreso i Super-Abuelos nei concerti di Amsterdam e della Carnegie Hall di New York.
“Smetto quando voglio” di S. Sibilia (2014, 105 min)
versione italiana con sottotitoli in inglese
Pietro Zinni (Edoardo Leo), ricercatore e genio trentasettenne, perde il lavoro a causa dei tagli all'università. Per sopravvivere ha un'idea tanto semplice quanto drammatica: mettere insieme una banda criminale, reclutando i migliori ex colleghi, finiti a lavorare come benzinai, lavapiatti ecc. Contando su macroeconomia, neurobiologia, antropologia, lettere classiche e archeologia, la banda ha un successo immediato, ma le sue conseguenze saranno difficili da gestire.
Tutto il programma sul sito: www.trasteverecinema.it
Ufficio stampa: Studio PUNTOeVIRGOLA