Innovazione, SILK BIOMATERIALS RICEVE IL PREMIO DEI PREMI

Silk Biomaterials è tra i vincitori del Premio dei Premi - prestigioso riconoscimento riservato ad aziende, enti pubblici e professioni del design individuati tra i vincitori dei premi per l’innovazione, assegnati annualmente a livello nazionale dalle principali Associazioni imprenditoriali e professionali nei settori dell’industria e del terziario, da grandi gruppi industriali e dal Dipartimento della Funzione Pubblica - consegnato dal ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini nei giorni scorsi.
Silk Biomaterials, azienda incubata presso l’Incubatore certificato di ComoNExT – Parco Scientifico Tecnologico di Lomazzo (CO) attivo dal 2010 e che conta oggi 96 imprese insediate – ha ricevuto il premio in qualità di vincitore assoluto del Premio Nazionale per l’Innovazione 2014 e della categoria Life Sciences promossi da PNICube.
Il premio è stato assegnato per aver sviluppato una nuova tecnologia che permette di unire elementi micro e nano-fibrosi realizzati interamente in seta che verranno utilizzati per la creazione di dispositivi medici impiantabili per il mercato della medicina rigenerativa.
 
Silk Biomaterials è anche beneficiario della fase uno del bando SME Instrument di Horizon 2020, Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione.
 
 Silk Biomaterials sviluppa dispositivi medici impiantabili per il mercato della medicina rigenerativa grazie a una nuova tecnologia che permette di unire elementi micro- e nano-fibrosi realizzati interamente in seta.
La fibroina della seta è uno dei materiali più antichi utilizzati in applicazioni mediche. È un materiale completamente biocompatibile conosciuto per la sua abilità di promuovere l'adesione e la proliferazione cellulare e di stimolare la rigenerazione dei tessuti in-vivo, con una combinazione unica di proprietà biologiche e meccaniche.
Silk Biomaterials, utilizzando un nuovo processo produttivo, realizza dispositivi utilizzabili come protesi biodegradabili temporanee per la rigenerazione di tessuti umani; tali dispositivi sono costituiti da componenti elettrofilati in fibroina nanofibrosa (forma che massimizza le caratteristiche biologiche del materiale) e da elementi tessili in fibroina microfibrosa (forma che ottimizza le proprietà meccaniche).
Attualmente la start up è indirizzata allo sviluppo di un dispositivo medico impiantabile che possa essere impiegato nella riparazione e la rigenerazione di vasi sanguigni di piccolo calibro (coronarie, vasi periferici) e nervi periferici. 
Il team di Silk Biomaterials è composto da Antonio Alessandrino (Presidente e Responsabile Tecnologico), Gabriele Grecchi (Amministratore Delegato), Lorenzo Sala (Responsabile Regolatorio), Giuliano Freddi (Responsabile Scientifico).
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top