Teatro Eliseo: dal 29 febbraio al 4 aprile 2016 Dante, Petrarca e Boccaccio secondo Luca Serianni


Dante, Petrarca e Boccaccio sono i nomi dei fondatori della letteratura italiana: noti più o meno a tutti per ricordi scolastici, ma forse non troppo frequentati negli anni successivi, anche per la distanza linguistica.
Eppure ciò che ci unisce alla loro lingua è assai più di quel che ci divide; e molti dei temi da loro toccati hanno attraversato la letteratura italiana dei secoli successivi. Due buone ragioni per accostarsi alla loro lettura diretta, affrontando di volta in volta un tema centrale.


Lunedì 29 febbraio, ore 18.30 
Dante. Echi terreni nel Paradiso 

Lunedì 14 marzo, ore 18.30
Petrarca. La canzone della sera

Lunedì 4 aprile, ore 18.30
Boccaccio. Il Decamerone e l'arte del dialogo 

LUCA SERIANNI insegna Storia della lingua italiana all'Università di Roma "Sapienza". È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, della Crusca, dell'Accademia delle Scienze di Torino e vice-presidente della Società Dante Alighieri. Autore di una fortunata Grammatica italiana (1988), più volte ristampata, ha dedicato tra l'altro alla lingua letteraria i volumi La lingua poetica italiana. Grammatica e testi (Carocci, 2009) e Italiano in prosa (Cesati, 2012). L'ultimo libro pubblicato è una Prima lezione di storia della lingua italiana (Laterza, 2015).
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top