Sabato 13 Febbraio 2016, alle 18, nell’Auditorium del Convento dei
Cappuccini a Mesagne, il noto coro leccese “I CANTORI di IPPOCRATE”ha dedicato una serata-spettacolo di
beneficenza a favore dell’ISBEM di Mesagne, di cui si vuole incoraggiare le molteplici
attività di Ricerca, Formazione e Servizi del Pianeta Salute nel Mezzogiorno.
Per i Cantori la musica è
una Categoria principe dello spirito,
cioè un patrimonio dell'Umanità e una Panacea della sofferenza, dei disagi e
delle problematiche che incatenano l'Animus, impedendo di elevarsi al meglio.
Cantando, essi comunicano e musicano
vari eventi collettivi e grandi temi dell'umanità, con un approccio sociologico
che aiuta ad abbattere le barriere tecnologiche che, spesso, minano il rapporto
medico-paziente.
Dal 2005, anno in cui si costituirono per iniziativa di Mino Metrangolo, Medico Anestesista e di Antonio Lorenzo, tecnico di laboratorio, entrambi professionalmente e
affettivamente legati all’ospedale Vito Fazzi, i Cantori di Ippocrate hanno
portato in concerto temi quali: l'Acqua, i Diritti dell'Uomo, l'Ospedale senza Dolore, la Pace.
Le voci del coro vogliono risvegliare
le coscienze ed invitare le persone a credere in ciò che pensano, facendo del pensiero
una mentalità, un modo di essere, un costume e un percorso di vita. Così Ezio
Bosso, straordinario talento artistico colpito da SLA, ha detto dopo una
memorabile esibizione al Festival di Sanremo il 10 Febbraio 2016: la musica
è come la vita, si può fare solo insieme, in quanto essa ha un valore sociale,
politico e quindi culturale!
Tra le ragioni che hanno convinto i Cantori di Ippocrate ad incontrarsi
per cantare, c’è anche quella di ridare fiducia alla figura del medico, che è
punto di riferimento nelle famiglie dei malati e nella società. Tale consapevolezza
esige un rapporto prioritario, confidenziale, diretto e responsabile in quanto
l’agire professionale del medico pone l’attenzione all'Uomo, quale entità fisica
e psichica cui bisogna rivolgersi con rispetto per tutelarla e proteggerla.
Il Coro è costituito in prevalenza da medici, membri dell'Università
del Salento e figure Istituzionali politiche e non, da dirigenti di Scuole e da unità corali
di sostegno che si sono esibiti in sedi prestigiose e in eventi memorabili. Il Concerto pro-ISBEM che
avvia giovani alla Ricerca e alla Formazione come vie maestre per migliorare
il Pianeta Salute è incentrato su alcuni capolavori della cultura napoletana
che toccano cuore e mente, quali: I' TE VURRIA VASA’ (1900) P. CONTE;
'NA SERA 'E MAGGIO (1937) P. CONTE; O PAESE DO SOLE (1925) P. CONTE;
REGINELLA (1917) E. TAFURO; PISCATORE 'E PUSILLIPO (1925) P. CONTE; O SOLE
MIO (1898) M. PRINARI; GUAGLIONE (1956) M. PRINARI; DICITINCELLO VUJE (1930)
P. CONTE.
I CANTORI di IPPOCRATE dell’anno 2016 sono: Daniela Bonea; Armando Blanco; Luigi Bruno;
Luciana Capasa; Anna Rita Capodieci; Angelo Caretto; Imma Carraturo; Piero
Conte; Fernando Del Cuore; Ludovica De Santis; Rita Farenga; Sergio De Pascalis;
Rita Giordano; Rossella Grasso; Donatella Lala; Domenico Lenzi; Marcello
Libetta; Raffaele Longo; Marinella Mantovano; Nino Marra; M. Concetta
Moscara; Connie Muia; Mariella Neglia; M. Vittoria Panico; Eduardo Pascali;
Angela Perulli; Tonino Perrone; Marcello Prinari; Daniela Puscio; M. Cristina Romano; Virginia Rubichi; A. Pina
Tafuro; Enzo Tafuro; Fernanda Tafuro; Amelia Toma; Paola Torsello; Antonio
Valacca; Annarita Zagari;
Direttore del Coro: M° Raffaele
Lattante
Direttore Artistico e
Referente: Dr. Mino Metrangolo
Voce recitante di poesie
napoletane: Mario Cutrì
Scenografia e Regia: Antonio Cortese
Saluto di benvenuto: Alessandro
Distante, Presidente dell’ISBEM
Concerti
dei Cantori di Ippocrate a LECCE e dintorni: Teatro
Paisiello; Teatro Politeama; Ospedale V. Fazzi; Università; Chiesa Santa
Croce; OUtline; Anfiteatro; Cattedrale; Chiesa di S. Chiara; Golf Club Acaya;
Copertino; Monteroni; Chiesetta Balsamo; Galatina; Alezio; Teatro romano;
Teatro comunale Cavallino; Carmiano; officine Cantelmo; Monastero delle
Benedettine;
4^ e
5^ Borsa di Studio V. Fazzi giugno 2006 e 2007; Ospedale senza dolore
dicembre 2006; ALTEIA – Giornata donazione latte umano marzo 2010; Concerto
per la terza età maggio 2014; Giornata dell’acqua dicembre 2007; Figli
dell’uomo dicembre 2008; Resurrexit aprile 2009; Musiche natalizie Puglia e
Dintorni dal 1500 ad oggi con riferimenti europei dicembre 2009; Pellicola
sonora 2-12-2010; Concerto dicembre
2011; Concerto “Graffiti musicali italiani” 12-2013; Giornata del malato
maggio 2007; Notte dei Ricercatori novembre 2008; Concerto Hot Line luglio
2008; Ama il prossimo tuo giugno 2008; Inaugurazione Presepe dicembre 2008;
Chiusura “cortili aperti” aprile 2009; Omaggio a Monsignor Ruppi giugno 2009;
Omaggio al cinema agosto 2009; Canti tradizionali popolari di Puglia e
Dintorni maggio 2010; Concerto Cortili Aperti maggio 2010; Concerto luglio
2010; Concerto luglio 2010 Piazza Falconieri; Concerto “Terra Noscia” agosto
2010; Concerto ottobre 2010; Concerto Aeroporto Galatina dicembre 2010
Aeroporto “Cesari”; 150° unità d’Italia marzo 2011; Concerto luglio 2011;
Concerto AVIS agosto 2011; Concerto agosto 2011; XI Premio Salentino 2012
giugno 2012; Concerto gennaio 2013; Cantori di Ippocrate con “Verdi per la Patria” settembre 2013;
Concerto settembre 2013 castello aragonese; Concerto settembre 2013; Concerto
Arrivederci estate settembre 2014;
Concerto Sorrisi di Natale dicembre 2014; Concerto presentazione libro “Alzheimer”
gennaio 2015.
Concerti dei Cantori di
Ippocrate in altre sedi, italiane e straniere:
Bruxelles: Concerto per l’Europa maggio 2008 Parlamento Europeo;
Roma: Omaggio al Papa Benedetto XVI aprile 2009 Piazza San Pietro; Concerto 2011 Artena – Concerto 2012
Ciampino;
Bari, Fiera del Levante: Progetto “Un’alga per la vita” Spirulina
P. Ottobre 2009; Pescara e Perugia: Concerti fatti nel 2014;
|
Concerto pro ISBEM dedicato
dai Cantori di Ippocrate al Progetto Monastero 3° Millennio (www.isbem.it/m3m) ispirato al Paradigma del Dono e all’Innovazione
Sociale nel Pianeta SALUTE: Mesagne, Ex
Convento dei Cappuccini 13-02-2016.