Il
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in visita
ufficiale all’INMP - Istituto Nazionale per la promozione della
Salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie
della Povertà - giovedì 3 marzo 2016. La visita si svolge in
occasione dell’inaugurazione degli spazi dell’antico Ospedale San
Gallicano di Trastevere, oggi sede dell’INMP, ristrutturati grazie
al contributo della Regione Lazio. La visita testimonia l’impegno
del Capo dello Stato sui temi del sociale e della solidarietà, sui
quali ha improntato il suo settennato.
Molti
sono i punti di contatto tra il sentire del Presidente e le finalità
dell’INMP. Con i propri medici, psicologi, mediatori transculturali
e antropologi, in servizio presso gli ambulatori specialistici,
aperti anche il sabato e la domenica, l’Istituto è impegnato
nell’assistenza socio-sanitaria alle persone italiane e straniere
che vivono situazioni di fragilità e marginalità sociale. Una
mission
che opera nel solco dell’articolo 32 della Costituzione, dove si
sancisce la salute come diritto per tutti, un bene individuale che
contribuisce al benessere della collettività. L’INMP
è un
Istituto pubblico, vigilato dal Ministero della Salute e operante
all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, che eroga assistenza
socio-sanitaria, formazione anche continua in medicina e realizza
progetti di ricerca, anche a livello internazionale. Attività
realizzate attraverso un modello innovativo - basato su un approccio
multidisciplinare, transculturale e orientato alla persona - che
intende fornire un contributo alla definizione di politiche nazionali
di sanità pubblica, in sinergia con Regioni, Province autonome e
altri attori istituzionali coinvolti nella rete nazionale per le
problematiche di assistenza in campo socio-sanitario, legate alla
povertà e alle popolazioni migranti.
In
occasione della visita, sarà presentato il volume istituzionale
“Equità, salute, rispetto. L’INMP tra passato e presente, per il
futuro” che traccia la storia dell’INMP e del luogo che lo
ospita, da sempre dedicato all’accoglienza e alla cura delle
Persone più fragili, ieri come oggi. Un luogo recuperato
nel rispetto
della
tradizione e dei beni culturali e dedicato agli scopi attuali
dell’Istituto quali la prevenzione, la cura, la ricerca e la lotta
contro le disuguaglianze.
Per
informazioni:
INMP
- Direzione Generale e URP - tel. 06.58558201 - segdirgen@inmp.it
INMP
- Referente Comunicazione
Tiziana Grassi - cell. 335.6636163 -
Per
info accrediti Stampa entro lunedì 29 febbraio: grassi@inmp.it