Pasta di mais: i benefici per la salute

Tra gli alimenti che possono migliorare la nostra salute in senso generale c'è la pasta di mais, che ha innumerevoli benefici se introdotta nel quotidiano regime alimentare.
Rispetto alla pasta di grano duro, che solitamente si trova nei super mercati, è più leggera da digerire ed è adatta anche ai celiaci perché è gluten-free.
Il mais destinato a questo tipo di pasta è infatti selezionato e proviene da coltivazioni italiane che lo rendono sicuro per l'alimentazione di ognuno. Non essendo la pasta di mais un prodotto diffuso tanto quanto la pasta di grano duro, potreste riscontrare qualche difficoltà nel trovare questa pasta nel vostro supermercato abituale. Non abbiate, però, paura di acquistare la pasta di mais che trovate in vendita online, perché si tratta di un prodotto secco e quindi non soggetto al deperimento immediato; in ogni caso basterà fare attenzione all’e-commerce al quale vi riferite e leggere commenti ed opinioni di altri utenti. In questo modo potrete verificare voi stessi i benefici di questo tipo di pasta.

Le proprietà del mais
Il mais contiene importanti quantità di folato che serve al corretto funzionamento del DNA e del RNA conferendogli un equilibrio chimico-fisico che allontana il deterioramento. Questa sua qualità è utile anche nel periodo della gravidanza, durante la quale è consigliata l'assunzione di acido folico per uno sviluppo sano del feto e in particolare del condotto neurale che, a crescita completata, corrisponde alla colonna vertebrale e al midollo osseo.
L'acido folico fa parte delle vitamine del gruppo B e in particolare per il bambino significa diminuire l'incidenza di patologie quali il diabete, le malformazioni e i deficit intellettivi ma anche infarto e cancro.
Il mais contiene anche betacarotene che è indicato per mantenere in buona salute la vista anche in età avanzata. Mangiare prodotti a base di mais e in particolare la pasta significa combattere l'anemia ferro priva e anche il diabete conclamato, in quanto aiuta ad abbassare i livelli di zuccheri nel sangue.
Il mais inoltre contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo HDL (quello cattivo) che provoca patologie cardiovascolari e aiuta a regolare l'attività tiroidea.
Il mais e i prodotti con questo cereale sono utili a mantenersi in forma senza appesantire l'apparato digerente.

La pasta di mais per gli sportivi e le proprietà organolettiche
Indicativamente 100 g di pasta di mais, che è anche gustosa, contengono circa 340 kg/cal e hanno un alto contenuto di carboidrati pari a circa 77 g ogni 100 g.
Al contrario ha un basso contenuto di grassi che rappresentano su 100 g solo 0,71 g.
Questa composizione nutrizionale è particolarmente favorevole a chi ha bisogno di inserire dei carboidrati nella dieta che possono essere digeriti più velocemente, proprio come accade a chi pratica sport. 
L'ottima digeribilità della pasta di mais è dovuta alla presenza di amido che di per se agisce sulla diminuzione dei livelli di glicemia.
Per quanto riguarda le proprietà antiossidanti del mais bisogna ricordare che solo in questo cereale si trova una sostanza chiamata zeaxantina, che è un carotenoide tra gli amminoacidi utili a chi sostiene uno sforzo fisico impegnativo come nel caso dei ciclisti. 
La pasta di mais diventa quindi una buona fonte di energia che può essere impegnata all'occorrenza ed è utile per rinforzare il tessuto muscolare, aumentarne il volume e ripararlo dopo una competizione. 
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top