Milano, al Polifemo la mostra “Pickers from the World”, dall’1 al 12 febbraio

Picwant, l'agenzia di mobile photography che permette a chiunque di pubblicare le proprie foto e i propri video realizzati con lo smartphone e venderli online su picwant.com, presenta la mostra “Pickers from the World”, dall’1 al 12 febbraio 2016 presso Polifemo (La Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4, Milano).
Si tratta di un’imperdibile esposizione che abbraccia foto sia editoriali che creative realizzate dai contributor di Picwant (Pickers) rigorosamente con il proprio smartphone, quindi una vetrina per presentare al grande pubblico una selezione di 30 scatti provenienti da ogni parte del mondo.

All’interno della mostra saranno inoltre presenti due reportage: Gianmarco Maraviglia, con il suo lavoro via smartphone “Milano mobile” che si interroga su Milano e il rapporto tra cittadini e mobilità pubblica, e Giorgio Cosulich de Pecine, con il progetto “Timkat”, la più importante festa ortodossa in Etiopia.

Evento da non perdere, sabato 6 febbraio, la seconda edizione del workshop “Diventa Picker” condotto da Giorgio Cosulich de Pecine, fotografo professionista che spiegherà le tecniche per scattare fotografie via smartphone e farne un prodotto vendibile ed interessante per il mercato.

Durante la lezione, il fotografo definirà le tematiche legate alle tipologie e alle tecniche di ripresa. Ci sarà spazio per spiegare quali soggetti sono più richiesti al momento; differenziandoli da quelli scarsamente vendibili e da quelli non pubblicabili senza liberatorie. Durante il workshop, inoltre, verrà esplorato il mondo dell’editing e delle migliori app in circolazione, sia per la ripresa, sia per la post produzione.

Il workshop sarà strutturato in un incontro in aula presso Polifemo (La Fabbrica del Vapore), dalle 10:00 alle 13:00, a cui farà seguito un photowalk, un’uscita di due ore, durante le quali i partecipanti saranno chiamati a partecipare in modo attivo al percorso fotografico, ovvero offrendo il proprio punto di vista, tramite gli scatti realizzati, sui soggetti ripresi. Durante il photowalk verrà utilizzata l’app di Picwant per inviare immagini direttamente all’agenzia. I partecipanti che diventeranno Picker avranno modo di confrontarsi anche direttamente con gli editor sul materiale inviato di modo da poter affinare ancor di più la loro capacità di mobile photographer. Il costo di adesione per partecipare all’incontro è di € 30,00 che verranno pagati in loco previa iscrizione all’indirizzo email pickers@picwant.com. Il corso verrà confermato con un minimo di 5 iscritti ed un massimo di 30.

Stefano Fantoni, Amministratore Unico di Picwant, ha così commentato: “Durante le due settimane presso Polifemo vogliamo celebrare la fotografia via smartphone in vari modi: una mostra, un workshop ed un photowalk. Siamo felici di poter portare in mostra i nostri Picker, rivelando a tutti la qualità delle foto di questi fotografi, emergenti o meno, che credono fortemente nella mobile photography e nella nostra agenzia. Abbiamo pensato fosse il contesto migliore per riproporre, inoltre, un workshop che ha già raccolto svariati consensi a Roma alla fine dello scorso anno.”

Per ulteriori dettagli sul workshop: http://www.polifemo.milano.it/wp/?p=3257

Dettagli sulla Mostra
Polifemo, associazione culturale
c/o La Fabbrica del Vapore - via G. C. Procaccini 4, 20154 Milano
tel/fax: 02.36521349
Giorni di apertura mostra: Dal Lunedì al venerdì
Orari: 10:00 – 18:00 orario continuato
Ingresso Gratuito


GIORGIO COSULICH DE PECINE Dopo aver conseguito il diploma in Fotografia presso l'Istituto Europeo di Design di Roma, inizia la carriera di fotografo nel 1995 a New York, lavorando per gli Studios PIER59, occupandosi di moda e glamour. Dopo due anni lascia gli Studios per dedicarsi al fotogiornalismo ed al reportage sociale. Nel corso degli anni il suo lavoro lo porta in giro per il mondo per dare voce a varie tematiche, come i conflitti balcanici di Bosnia e Kosovo, i rifugiati afgani in Pakistan, i flussi migratori dell’Africa indigente, le comunità Rom nell’est europeo, le favelas brasiliane, le realtà degli immigrati in Italia. Le sue immagini sono state pubblicate da prestigiose testate tra le quali: l’Espresso, l’Europeo, Il Corriere della Sera, La Repubblica, L'Unità, Il Manifesto, GQ, Zoom, Max, Colors, Geo, Internazionale, Bergens Tidende, Stern, New York Times, Los Angeles Times, Miami Herald, People, Vanity Fair, The Guardian, The Observer, Newsweek, Time, Life, The Wish Magazine, La Nacion, El Pais, The Vancouver Sun, Miami Herald, India Times, Sport Week. Ha partecipato a numerosi festival quali Festival Internazionale di Fotografia di Roma (2003, 2005, 2008), Festival Internazionale di Foiano (2004), RomaDocFest (2006, Menzione speciale), SalinaDocFest (2007), PordenoneFilmFest (2007), Ivrea Foto Festival (2011).

GIANMARCO MARAVIGLIA Gianmarco Maraviglia é un fotogiornalista nato a Milano nel 1974, da sempre interessato alle grandi tematiche sociali. Le sue storie raccontano soprattutto di rapporti tra culture diverse e di migrazione. Nel 2012 fonda Echo, agenzia fotogiornalistica internazionale che si propone di raccontare e approfondire i grandi temi di attualità e che velocemente si fa notare per l´approccio giornalistico e la qualità del linguaggi visivo. Negli ultimi 3 anni, per il suo progetto Olivia´s Roots, ha viaggiato attraverso Italia, Germania, Romania ed Egitto, I paesi di origine dei 4 nonni di sua figlia Olivia, per raccontare la storia di una bambina nata con tradizioni, culture e lingue diverse. Da oltre un anno sta portando avanti il progetto Global Religion, un lavoro che vuole documentare le religioni, i riti e le cerimonie di origine straniera che si tengono in Italia. I suoi lavori sono stati pubblicati su alcuni dei più importanti magazine internazionali, come Die Zeit, Whashington Post, D La Repubblica, Sette Corriere della Sera, Panorama, Io Donna, Aftenposten, Vanity Fair, Gioia, Svenska Dagbladet, Brigitte, Marie Claire.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top