Ultimo
testo di Alberto Bassetti che chiude idealmente la “Trilogia della
famiglia” (composta da
Le due
sorelle e
I due
fratelli,
premio Vallecorsi 2013), Sorella
con fratello
è un testo dall’atmosfera ambigua che affronta il tema della
violenza all’interno della famiglia unendo la tragedia del tema ai
toni spesso sarcastici di una commedia nera, cinica, percorsa da un
umorismo di matrice post-pirandelliana.
Una storia privata in cui la
figura limite dell’incesto diventa, in filigrana, metafora
bruciante del destino economico e sociale dell’Italia: avvitata su
se stessa , infantile e incapace di uscire fuori da sé.
Una
storia di espiazione e redenzione in cui, nella
semplicità quasi straniante che contraddistingue il dialogo dei due
fratelli (i cui nomi segnalano un certa condizione infantile),
Bassetti tocca molti dei temi che angosciano la contemporaneità,
come l’identità, la perdita del sacro, la
ricerca di una vita autentica e di una nuova spiritualità; una
ricerca che l’autore orienta verso aspetti tipici della
postmodernità, come la fascinazione per la religiosità orientale e
l’affermazione di quello che Ulrich Beck chiama “ il Dio
personale”, a prescindere e aldilà di qualsiasi confessione
religiosa.
TEATRO
DEI CONCIATORI
- Via dei conciatori, 5 – 00154 ROMA
Tel.
06.45448982 – 06.45470031 - info@teatrodeiconciatori.it
- http://www.teatrodeiconciatori.it/
TIPOLOGIA
BIGLIETTI: €
18,00 + tessera obbligatoria di 2 €
ORARIO
SPETTACOLI: dal
martedì al sabato ore 21,00 domenica ore 18,00
RIDUZIONI
PER I LETTORI DI PERSINSALA, SALTINARIA, GUFETTO
TEATRO
DEI CONCIATORI
C.U.T.
– Contemporary Urban Theatre
- 100%
TAGLIO CONTEMPORANEO
15
– 20 dicembre 2015