Benvenuti a Kaos di Monti Sicani, ad Alessandria della Rocca (Ag) 25, 26 e 27 settembre 2015 per stimolare il territorio

Arrampicarsi” lungo strade tortuose per raggiungere i Monti Sicani, per arrivare ad Alessandria della Rocca e partecipare a KAOS festival dell'editoria, della legalità e dell'identità siciliana, è una scelta di passione. Il desiderio di conquistare spazi remoti di una regione, la nostra, ricca di scenari sempre belli e sempre diversi. Il piacere di condividere un viaggio itinerante dentro quella provincia agrigentina che stenta a risalire le graduatorie che misurano la qualità della vita” - Inizia così il racconto di Peppe Zambito, direttore artistico della manifestazione che ogni hanno coinvolge decine di amanti della letteratura e dell’arte: scrittori, editori, musicisti, attori, artisti in genere.

Tutto ha inizio dai libri” - continua Zambito - “spesso considerati graziosi “soprammobili” da spolverare ogni tanto. Eppure ogni volta, lo spazio della Fiera del libro, richiama e affascina. Fa riscoprire il piacere di toccare, sfogliare, “pesare” e perché no, leggere. E poi via, verso sentieri diversi: teatro, musica, conversazione letterarie, degustazioni, mostre”. 
Definire KAOS semplicemente una manifestazione culturale è riduttivo; i “Kaotici” (così si definiscono gli organizzatori) hanno l’obiettivo di stimolare il territorio, coinvolgendo le attività del posto e valorizzando le risorse che in esso vi sono. Quanti in questi tre giorni, 25, 26 e 27 settembre, risalendo vie tortuose, vivranno la bellezza dei Monti Sicani, scopriranno orizzonti sconosciuti e gusteranno i prodotti genuini del Distretto rurale di qualità dei Sicani. 
Siamo al centro della Sicilia, spesso isola nell’isola, che per un weekend diventerà centro di attrazione culturale e artistica. Dentro la location suggestiva di un antico Chiostro verrà allestita la fiera del libro e scrittori e artisti si confronteranno in conversazioni con un filo conduttore importante: La Sicilia e la sua Identità; in una mescolanza di parole, suoni, immagini che creano un contenitore che contamina e coinvolge.
Al festival è collegato anche un concorso letterario presieduto dallo scrittore Giacomo Pilati e verranno assegnati diversi temi a personalità che si sono contraddistinte, grazie alla loro attività, nell’ambito della legalità e nella promozione dei valori siciliani.
Tra gli altri un premio speciale all’attore Sebastiano Somma, che pur non essendo siciliano, ha scelto testi teatrali di autori quali Sciascia: “Il giorno della civetta” e “A ciascuno in suo”. L’attore, oltre a ritirare il premio, proporrà un monologo tratto dal “Il gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.



Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top