I 10 personaggi più conosciuti dai 40enni: Super Mario batte Madonna e i Blues Brothers

Un idraulico di origini italo-americane che da 30 anni scorrazza per il Regno dei Funghi. È Super Mario, il personaggio più popolare per la generazione cresciuta negli anni ’80. Il protagonista di oltre 100 videogiochi targati Nintendo precede a sorpresa Madonna (78%) e i Blues Brothers (75%). Secondo gli esperti la causa di questa incredibile notizia è la forte influenza che la rivoluzione videoludica ha avuto in quel decennio.
 Da oltre 30 anni eroe dei videogames amato da grandi e piccini, è entrato nell’immaginario collettivo grazie alla sua classica salopette blu, allamaglia rossa e al cappello con l’inconfondibile M”. E’ Super Marioil personaggio in assoluto più conosciuto da chi è cresciuto negli anni ’80. Protagonista di videogiochi di grande successo che hanno venduto oltre 446 milioni di copie nel mondo dal suo esordio nel lontano 1981 in “Donkey Kong”, Super Mario è il personaggio più conosciuto da oltre 8 italiani su 10 e, incredibilmente, batte mostri sacri di quegli anni come la stella del pop mondiale Madonna (78%) e i protagonisti del film cult di John Landis “The Blues Brothers” (75%). Seguono nella speciale classifica dei personaggi maggiormente noti da chi ha vissuto la propria giovinezza in quegli anni Nelson Mandela (73%) e Sandro Pertini (71%). Secondo gli esperti il personaggio simbolo di Nintendo è diventato un’icona generazionale perché incarna perfettamente quella figura di anti-eroe in cui tutti si possono identificare.


E’ quanto emerge da uno studio di marketing condotto da Levissima su circa 1000 genitori di età compresa tra i 35 e i 50 anni, in occasione del lancio della limited edition di Issima, la bottiglietta di acqua minerale da 33 cl pensata per i bambini. Lo studio è stato realizzato con metodologia WOA (Web Opinion Analysis) attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog dedicati ai genitori, forum e community specializzate, per eleggere il personaggio più popolare tra gli italiani cresciuti negli anni ‘80.


I videogiochi sono stati per i ragazzi cresciuti negli anni ’80 una novità assoluta e la loro formazione è stata fortemente segnata dall’avvento di questa tecnologia – afferma Luca Jourdan, professore di antropologia sociale all’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum–. Super Mario, protagonista indiscusso di quella fase videoludica, è lo specchio di quegli anni contraddistinti dal trionfo del neoliberismo e dall’ideologia del mercato. E’ chiaro quindi che una tale popolarissima figura, simbolo del boom commerciale di quegli anni, sia diventata centrale nella memoria di quella generazione che l’ha poi trasmessa a quelle successive. Segno di quel decennio frivolo e sintesi di una necessità di evasione pura che aiuta a fuggire dalla pesante realtà, Super Mario è un personaggio che tutti ricordano con affetto anche perché incarna perfettamente l’antieroe umile, un ometto buffo con la tuta da idraulico che ha raccolto la simpatia di miliardi di persone che cercavanoun’alternativa al classico e inarrivabile profilo dell’eroe bello e perfetto”. 

Ma quali sono i valori che hanno segnato il successo duraturo del personaggio di Super Mario? Oltre a comparire in decine di titoli videoludici, cartoni animati, fumetti, film e gadget di vario genere, Super Mario è stato in grado di diventare una vera e propria icona perché, secondo quasi 7 italiani su 10 (68%), questo personaggio è riuscito a trasmettere la speranza di vivere un futuro migliore: da semplice idraulico Mario diviene infatti un eroe buono, capace di salvare il proprio universo. Per il 55% invece suscita spirito di coesione e condivisione perché crea una comunità identificabile a livello mondiale, mentre per il 42% è in grado di unire la famiglia perché è amato sia dai grandi, sia dai più piccoli. Tutti valori che per 5 italiani su 10 danno all’immagine di Super Mario il potere di placare la nostalgia per un passato che non tornerà più.


Ma non è tutto. Oltre a battere mostri sacri come Madonna, i Blues Brothers, Nelson Mandela Sandro PertiniSuper Mario vince anche nel confronto con personaggi storici e letterati di fama mondiale. Ben poco popolare tra i monitorati nell’indagine è per esempio Karl Marx, conosciuto da solo 2 italiani su 10 (22%). Lo stesso discorso vale per Winston Churchill che, nonostante il fondamentale ruolo ricoperto nella II° Guerra Mondiale riportato da ogni libro di storia contemporanea, è noto solo a 3 italiani su 10 (29%). Ancora più risicata la popolarità di personaggi del calibro di Sigmund Freud (18%), il celebre padre della psicanalisi, e del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche (16%).  

“Non solo anni ’80. Super Mario raccoglie successo da oltre 30 anni, ed è quindi una figura che ha influenzato anche le generazioni più giovani – sottolinea il professor Luca Jourdan –. Si possono creare infatti dei legami di continuità generazionale tra i valori dei padri e la formazione dei figli, un processo di identificazione reciproca in cui il genitore rivede se stesso giocare nella sua infanzia e ripropone gli stessi personaggi ai propri figli a fini ludici, magari con un regalo o l’acquisto di prodotti dedicati alla saga per giocarci assieme. La nostra è una società ancorata ai miti dell’infanzia. Molte persone sono affette dalla ‘sindrome di Peter Pan’ e non ne vogliono sapere di argomenti impegnati, limitandosi alla leggerezza e alla simpatia di personaggi come Super Mario”.


Ma in quali momenti Super Mario torna protagonista delle giornate dei 40enni di oggi? Per il 57% dei monitorati infatti l’eroe in salopette è il personaggio ideale con cui giocare assieme ai propri figli: si tratta quindi di una vera e propria icona capace di unire le diverse generazioni che viene trasmessa di genitore in figlio. Per il 34% dei monitorati invece il motivo è un altro: queste persone giocano ancora coi titoli della saga di Super Mario per vincere la nostalgia degli “anni d’oro” passati e non si lasciano scappare le ultime uscite. C’è invece chi si sente solo (23%) e vuole restare in compagnia dei propri ricordi, con un recupero del passato attivato dalla figura dell’antieroe vestito da idraulico.


ECCO INFINE LA CLASSIFICA DEI 10 PERSONAGGI PIU’ POPOLARI TRA GLI ITALIANI DELLA FASCIA 35-50 ANNI:
1.        Super Mario (82%)
2.        Madonna (78%)
3.        The Blues Brothers (75%)
4.        Nelson Mandela (73%)
5.        Sandro Pertini (71%)
6.        Michael Jackson (70%)
7.        Bob Marley (68%)
8.        Paolo Rossi (65%)
9.        “La signora in Giallo” (62%)
10.     Michael J. Fox (Marty McFly di “Ritorno al futuro) (59%)
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top