Venerdì 28 Agosto alle ore 22.30 sul palco pop al Parco del Ninfeo, arriva l'amatissimo Chef Rubio, in occasione dell'undicesima puntata deiKitsch&Show dedicata alla frutta, tra le portate finali del banchetto di nozze gay ideato dal Gay Village e realizzato in collaborazione con Italian Kitchen Academy. Conduce le danze Vladimir Luxuria, con la collaborazione dei Karma B, irriverenti voiceOff del format del venerdì, impreziosito dalla bravura della drag impersonator KastaDiva.
Presiede la giuria il grande Chef Rubio, che sarà anche protagonista di una intervista spettacolo corredata da immagini di repertorio. Celebre per Unti e Bisunti la serie cult TV sullo street-food giunta alla terza edizione e in partenza l'8 settembre su DMAX (canale 52 dtfree), Rubio è da sempre impegnato nel promuovere la buona cucina come paradigma di convivialità, di uguaglianza e benessere, ma anche di integrazione, nutrimento e interazione culturale e sociale.
Presenti al tavolo dei giurati saranno anche lo chef Giovanni Cappelli, presidente di Italian Kitchen Academy, Massimo Innocenti e Agathe Jaubourg, titolari del Bar Ristorante Necci dal 1924, il talentuoso Fruit Designer Emanuele Frigenti che darà dimostrazione dell sua abilità di decoratore ed infine il maestro pasticcere Andrea De Bellis titolare della Pasticceria De Bellis, che proporrà una sfida tra due proposte di frutta, una più tradizionale ed una più articolata...
I Kitsch&Show, sono un progetto innovativo, che sta celebrando l'arte culinaria nel colorato spirito LGBT, e che ha proposto al pubblico unappuntamento fisso a cadenza settimanale, con lo scopo di ricreare un banchetto di nozze gay suddiviso in più “portate”. Il progetto sta raccontando il FoodConcept, in modo trasversale, tra divertimento e sociale, mostrando il concetto di cibo non solo fine a se stesso, ma anche inteso come nutrimento del corpo, della mente e dell'anima, intersecandosi con l'acceso dibattito sulle unioni civili.
Si ringraziano:
Chef Rubio
Italian Kitchen Academy: promotore ufficiale dei Kitsch&Show, colonna portante del progetto culinario di Gay Village 2015. Un ringraziamento speciale alle mani d'oro del suo presidente Giovanni Cappelli.
Necci dal 1924: Necci dal 1924 è ormai un'istituzione del quartiere e di Roma. Nato sulle ceneri del bar tanto amato e frequentato da Pasolini oggi Necci è un bar, un ristorante e una pasticceria ma anche e soprattutto un punto di riferimento del Pigneto e della capitale. Aperto 7/7 dalle 8 del mattino alle 2 di notte, dalla colazione, al pranzo e anche per l’aperitivo. Necci non vi lascia neanche per cena, per un drink a tarda notte o semplicemente per un caffè bevuto in giardino, sotto il sole del mattino davanti a un libro od un giornale letto per ore ed ore. Necci è tutto questo: un rifugio caldo in una giornata uggiosa o un luogo di festa in piena estate: un’oasi di calma in una città caotica.
Necci dal 1924 è in Via Fanfulla da Lodi, 68 / Tel 06.97601552
Emanuele Frigenti: Destrezza e fantasia. Brio e spirito di organizzazione. Con un coltellino tra le mani, è capace di creare un sogno. Ventiseienne, residente a Nocera Superiore. Puro talento per la decorazione, in particolare per le sculture di frutta e verdura che oggi impegnano le sue giornate. A Nocera e dintorni, Emanuele tiene anche dei corsi di decorazione e formazione, corredati di attestati.
Andrea De Bellis della Pasticceria De Bellis: La particolare curiosità che De Bellis nutre per l’Arte tutta - come espressione massima della sensibilità - e del Bello in generale, lo hanno avvicinato a quella che ritiene l’espressione sinestetica per eccellenza: la Pasticceria. Andrea De Bellis considera la pasticceria una materia viva e in continuo movimento, una professione che gli permette di coniugare l’atto creativo con l’estetica moderna. Grazie a importanti esperienze lavorative in Spagna presso alcuni tra i più grandi maestri e visionari dell’arte culinaria come Paco Torreblanca, Ferran Adrià e i fratelli Roca, oltre ai molti viaggi di studio e ricerca in Francia e in Italia, De Bellis ha elaborato una visione in costante evoluzione della pasticceria... Per testare i dolci piaceri del maestro Andrea De Bellis, vi invitiamo a Piazza del Paradiso 56/57.
BIOGRAFIA CHEF RUBIO (Foto: Credit CaRbonelli&Seganti)
Chef
Rubio:
Autentico
fenomeno televisivo consacrato al successo dal format Unti
e Bisunti,
serie dedicata allo street-food - diventata un CULT
- in onda per la prima volta nel 2013 su DMAX
(canale 52 digitale terrestre). Trentenne di Frascati, con un passato
da rugbista professionista, nel 2010 si diploma all’ALMA
di Gualtiero
Marchesi.
Per i suoi modi spicci e il suo approccio fisico con il cibo, in poco
tempo si afferma come l'antichef, rude e tatuato che conquista tutti
per competenza e originalità. Rubio si muove con disinvoltura
tra mercati rionali e venditori di street food. Parla delle
tradizioni, dei luoghi di provenienza di sapori e saperi. Nel 2014
pubblica due libri: La
Nuova Dieta Mediterranea
(Feltrinelli/Gribaudo) e Unti
e Bisunti
(Sperling). Star Comics gli dedica il fumetto Chef
Rubio, FoodFighter
dove diventa un super-eroe all’amatriciana che combatte le
multinazionali del fast
food.
Celebrato da Variety
come
International
Star you Should Know,
definto da MinimaMoralia
come il
punto d’arrivo del food in televisione
/ il
ribelle che sabota dall’interno il sistema,
Rubio
sostiene
che <<
La cucina è uno strumento per parlare di cultura, di popoli.
L'arte culinaria è solo un tramite, mentre il punto di partenza e
quello di arrivo sono sempre le persone, il loro vissuto, la loro
storia, il territorio >>.
Chef Rubio
a ottobre 2014 ha condotto il programma I
re della Griglia
in onda sempre su DMAX
ed in occasione del Torneo
Sei Nazioni
(2014 e 2015), Rubio
ha
partecipato come commentatore e inviato a bordo campo per la
trasmissione Rugby
Social Club
in onda su DMAX.
PREMI:
Con oltre 350mila followers su Facebook,
circa 60mila su Twitter e oltre 30mila su Instagram, Chef Rubio è
senza dubbio un personaggio molto amato dal web. Il 14 settembre 2014
Chef Rubio viene premiato "Migliore Chef" ai Macchianera
Italian Awards 2014 #MIA14, prestigioso riconoscimento della rete.
L’11 ottobre 2014, ai Tweet Award di
Bologna la manifestazione che premia i personaggi italiani più amati
dalla community nazionale di Twitter, è il vincitore della categoria
'Taward Food'. Il 18
gennaio 2015 si aggiudica il terzo posto nella categoria cuochi per
il premio ‘Italia a Tavola’, assegnato ai chi ha rappresentato
meglio il settore della ristorazione e dell'enogastronomia italiana
nel 2014.
Facebook @ChefRubio -
Twitter @Rubio_chef - Instagram @rubiochef