“Mediterranean
Darkness” è
il titolo della mostra fotografica che il MACRO
Museo d'Arte Contemporanea di Roma
ospiterà dal giorno 22 luglio al 20 settembre 2015.
Autore
delle opere esposte è Francesco
Francaviglia,
fotografo tra i più interessanti dell'attuale panorama italiano,
vincitore tra l'altro del premio FIAF 2014 ed ospite lo scorso
autunno presso la Galleria degli Uffizi di Firenze che per la prima
volta, con il lavoro “Le Donne del Digiuno” di Francaviglia, apre
le porte ad una personale di fotografia.
Dopo
“Le Donne del Digiuno”, dedicata alla memoria delle stragi
mafiose di Capaci e Via D'Amelio, che ha riscosso numerosi
riconoscimenti, oltre al grande successo di pubblico e di critica, il
suo nuovo lavoro “Mediterranean Darkness”, in esclusiva per il
Macro, ne raccoglie il testimone con una serie di ritratti di “Gente
di Palestina, Migranti e Donne del Digiuno”, per raccontare
attraverso i volti e l'oscurità che li circonda le mille insanabili
contraddizioni dei popoli che si affacciano sullo stesso mare. Quel
Mediterraneo diventato ormai testimone di enormi atrocità e tuttavia
luogo da cui non si può prescindere per una possibile salvezza.
La
mostra sarà inaugurata il prossimo martedì 21 luglio alle ore 17.30
alla presenza del Sostituto Procuratore Nazionale Franca
Imbergamo
che, nel testo di introduzione alla mostra, tra l'altro, scrive: “C’è
un convitato di pietra in ogni foto ed è la Giustizia, cercata da
tutti i protagonisti dei ritratti, umiliata da chi li ha costretti
alla fuga o alla sopravvivenza nell’inferno dei territori in guerra
o ancora imperiosamente richiesta dal coraggio della rivolta delle
donne del digiuno.
Non
si può eludere il tema, Giustizia e Verità sono le domande che i
volti ritratti ci pongono e le nostre sono, sino ad oggi, risposte
incomplete, perdenti. Ma la Giustizia calpestata non è quella dei
Tribunali. Sbaglia chi pensa di poter delegare alla repressione
penale la soluzione di problemi che riguardano direttamente la
sopravvivenza della Democrazia e la gestione di fenomeni migratori di
portata biblica. Guerre, carestie, soprusi, mafie impongono scelte di
civiltà più alte dei muri fisici e ideali che le politiche della
repressione stanno erigendo.
Nonostante
la minaccia terribile del terrorismo di matrice islamista, anzi
proprio in ragione della sua tenebrosa espansione, è necessario
riaffermare il primato della civiltà dei diritti umani universali
per non perdere una sfida a dir poco epocale.
La
pace e il riconoscimento della dignità umana sono l’unica,
purtroppo difficile, soluzione. Il Mediterraneo ha visto nascere
grandi civiltà e le ha viste anche morire. Adesso dobbiamo
scegliere... i ritratti di Francesco Francaviglia raccontano, a chi
vuol capire, quale sia la posta in gioco e forse indicano l’unica
strada percorribile.”
In
occasione della mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al
Turismo di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e
organizzata dall'Associazione Officine Blu con il sostegno
dell'Associazione Officine Fotografiche Roma e dello IED Firenze,
l'editore BAM
(Bottega Antonio Manta) pubblica, in edizione limitata e numerata, il
libro FRANCESCO
FRANCAVIGLIA MEDITERRANEAN DARKNESS,
che contiene anche una stampa inedita FineArt autografata dall’autore
e il QR code per il free download del sound project della mostra.
Il
libro, a cura di Franca Imbergamo, include testi di Luisa Morgantini
già Vice Presidente del Parlamento Europeo, Salvo Palazzolo
giornalista de La Repubblica, Lirio Abbate giornalista de L'Espresso,
Augusto Pieroni storico e critico d’arte contemporanea e del
fotografo Mustafa Sabbagh.
Il
“libro d'artista” sarà disponibile all'interno del bookshop del
MACRO o prenotabile tramite il sito francescofrancaviglia.com.
Segreteria
organizzativa:
management@francescofrancaviglia.com-
www.francescofrancaviglia.com
INFO
PUBBLICO
MACRO
via
Nizza 138, Roma
Orario:
da martedì alla domenica ore 10.30-19.30 (la biglietteria chiude
un’ora prima)
Tariffe:
Per
i residenti
€ 12,50
intero
€ 10,50
ridotto
Per
i non residenti
€ 13,50
intero
€ 11,50
ridotto
Informazioni
sugli aventi diritto alle
riduzioni: HYPERLINK "http://www.museomacro.org/"www.museomacro.org
INFO:
060608
www.museomacro.org
Join
us on Facebook and Twitter: MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma