Per
accogliere e celebrare il ritorno di numerosi calabresi, appuntamento
estivo che per gli emigrati rinsalda sentimenti di identità e
appartenenza vivificando i legami con la terra di origine,
l’Amministrazione
Comunale di Drapia,
ridente cittadina a vocazione turistica in provincia di Vibo
Valentia,
con l’Assessorato
alla Cultura,
ha promosso la presentazione del “Dizionario
Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo” (DEMIM
dizionarioitalianinelmondo@gmail.com), edito dalla SER
ItaliAteneo
in collaborazione con la Fondazione
Migrantes,
che si terrà domenica 26
luglio alle ore 18,30 presso
il Teatro
“La Pace”.
Un momento per approfondire alcuni temi e prospettive disciplinari
presenti nell’opera enciclopedica, quali le devozioni degli
italiani emigrati nel mondo e la trasposizione oltreconfine dei culti
mariani e dei santi patroni con funzione affettivo-identitaria di
mantenimento delle culture native. Dopo i saluti del Sindaco
di Drapia, Antonio Vita,
ne parleranno Tiziana
Grassi,
giornalista, per molti anni autrice di programmi di servizio per gli
italiani all’estero a Rai
International
e direttore del DEMIM,
che illustrerà genesi, impostazione scientifico-divulgativa e
prospettive transdisciplinari di un’opera in cui ha coinvolto e
coordinato 168 studiosi ed esperti in Italia e all’estero. La
studiosa si soffermerà, inoltre, sull’emigrazione
dalla Calabria e
da Vibo
Valentia
- 30a provincia in Italia per numero di cittadini residenti
all’estero, con oltre 46mila presenze -, che sono presenti tra le
700 voci del DEMIM, nella panoramica su regioni e province italiane,
flussi migratori verso i Paesi di destinazione e aggiornati dati
statistico-geografici. Nello specifico delle tematiche riguardanti la
fede, i culti e le devozioni degli italiani all’estero, seguiranno
gli interventi di Saverio
Di Bella,
docente di Storia Moderna presso l’Università di Messina; Pasquale
Vallone,
medico e studioso del culto dei Santi Medici Cosma e Damiano; Maria
Rosa Grillo Mauro,
studiosa e ricercatrice italo-argentina, tra gli autori del DEMIM con
voci sulla devozione, promotrice dell’evento; Delfina
Licata,
sociologa, curatrice dell’annuale Rapporto
Italiani nel Mondo della
Fondazione Migrantes, Coordinatore
scientifico del DEMIM
e tra i suoi più prolifici autori, che affronterà le contemporanee
forme di mobilità che tornano a vedere l’Italia Paese di
emigrazione. I saluti finali dell’evento - moderato dalla
giornalista Sabrina
Caglioti
- saranno affidati al Vescovo
della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea,
Mons.
Luigi Renzo,
che, tra i numerosi incarichi ricoperti, è stato Direttore
dell’Ufficio regionale per i Beni culturali ecclesiastici
e Direttore
del Museo diocesano di Arte sacra, molto
apprezzato per i suoi studi di teologia, storia e cultura locale. Le
relazioni saranno intervallate da toccanti video-testimonianze di
italiani
emigrati in Argentina,
con brani di musica etnica. Per un Dizionario Enciclopedico che
celebra e racconta la storia di 27 milioni di italiani emigrati tra
Otto e Novecento, che oggi si riverberano in 80 milioni di oriundi
nel mondo. Un’opera che Giorgio
Napolitano, Presidente Emerito della Repubblica Italiana,
nel suo saluto di apertura, ha definito “una
vera e propria summa
di un fenomeno che ha segnato indelebilmente la storia del nostro
Paese”.
Drapia, il 26 luglio si presenta il “Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo”
23 luglio
Condividi con altre app