Si
apre con un appuntamento ricco ed elegante la XVI edizione del
Festival di musica internazionale Pietre che cantano:
Sabato I° Agosto alle 18:30 nella
preziosa cornice
del Chiostro del Castello Piccolomini di Celano si
esibirà il
Red4Quartet, composto
da Marléne
Prodigo
e Margherita
Busetto
ai violini, dalla violoncellista Sara
Gentile
e da Anita
Mazzantini
al contrabbasso.
L’ensemble
di trascinante vitalità - formato da elementi di primo piano
dell’Orchestra Nazionale di S. Cecilia – sarà accompagnato dal
direttore artistico del festival, la pianista Luisa
Prayer. In
programma brani di Vivaldi (trascrizione di Sergio Prodigo), Haydn,
Rossini, Schubert insieme a opere contemporanee di Alessandro
Annunziata e Fabio
Massimo Capogrosso,
giovane ma già apprezzato compositore, del quale viene eseguita in
prima assoluta
la Suite
Il
compleanno di Mary (2015)
ispirato dalla scrittrice Mary Shelley, autrice del famosissimo
romanzo Frankestein
o il moderno Prometeo.
Con
il concerto del I° Agosto, il Festival Pietre che cantano, che da
sempre si spende per la promozione del territorio coniugando lo
splendore di beni artistici e naturali della provincia aquilana con
produzioni artistiche e musicali di grande valore, arriva per la
prima volta a Celano,
nel
castello Piccolomini, ospite del Polo museale dell’Abruzzo diretta
da Lucia
Arbace.
Dopo
il concerto
si terrà la tradizionale cena inaugurale con gli artisti
(per maggiori informazioni: www.pietrechecantano.it).
L’appuntamento
inaugurale è inserito nella prima delle quattro sezioni in cui la
sedicesima edizione del festival è articolata:
“Presenze”, caratterizzata
dalle esibizioni di
giovani
donne, tutte figure di primo piano della vita concertistica
internazionale, dotate di una forte personalità artistica.
Seguiranno nelle prossime settimane le sezioni “Giovani
Protagoniste”
con Erica Piccotti e Anastasiya Petryshak, due giovanissime
interpreti che grazie al loro talento e al loro carattere si stanno
brillantemente affermando sulla scena musicale; la sezione “Spazio
Teatro”
con tre appuntamenti dedicati al teatro con tre magnifiche primedonne
della scena e della scrittura teatrale: Piera degli Esposti,
Mariangela Gualtieri e Sista Bramini, per chiudere con la sezione
“Musica E Storia”,
che chiude il festival con tre appuntamenti, dal 20 al 22 Agosto,
dedicati all’anno 1915.
Il
secondo appuntamento del
festival Pietre che cantano è per
Mercoledì 5 agosto, alle 19,
al Monastero
di S. Spirito d’Ocre
con un recital della pianista Mariangela
Vacatello.
Il musicologo
Guido Salvetti
e Luisa
Prayer
introdurranno il pubblico all’ascolto del programma e di alcuni
temi musicali centrali nella programmazione della XVI edizione del
festival.
Biglietti:
intero € 10 - ridotto € 8 (per studenti fino a 26 anni)
Ingresso
gratuito per bambini fino ai 12 anni
Informazioni
e prenotazioni concerto:
+39.338.2511945 info@pietrechecantano.it
- www.pietrechecantano.it
Informazioni
e prenotazioni cena dopo concerto
presso il ristorante La Locanda Madonna delle Vigne di Celano (euro
35) al numero +39.393.2849854
XVI
festival internazionale Pietre che cantano
L’ALTRA
META’ DEL SUONO
nel
centenario della nascita di Piaf, Schwarzkopf, Holiday
CELANO,
OCRE, FONTECCHIO, L’AQUILA,
ROCCA
DI MEZZO, S. DEMETRIO NE’ VESTINI, TIONE DEGLI ABRUZZI
1/22
AGOSTO 2015
Direzione
artistica di Luisa Prayer
COMUNICATO
STAMPA
Sabato,
1 agosto, ore 18:30
Celano - Castello Piccolomini
Celano - Castello Piccolomini
Concerto inaugurale
con il RED4QUARTET
Marlène Prodigo, Margherita Busetto, violini
Sara Gentile, violoncello, Anita Mazzantini, contrabbasso
e con Luisa Prayer, pianoforte
Nella foto Luisa Prayer (foto di Claudio Carella)